UDOO KEY ha superato il goal di 10.000 dollari in 90 minuti

UDOO KEY, la piattaforma AI più flessibile al mondo, è una nuovissima soluzione AI-first basata su Raspberry Pi RP2040 e ESP32. Abilita applicazioni di machine learning nei linguaggi di programmazione e librerie più popolari, tra cui TinyML, TensorFlow Lite, MicroPython, C, C++ ecc. La scheda, progettata per progetti di Edge AI, è la quinta campagna di crowdfunding di UDOO, che ha già raccolto più di 2 milioni di dollari nelle precedenti campagne Kickstarter.
UDOO KEY combina Raspberry Pi RP2040 e un ESP32 completamente programmabile in un unico e potente hardware. La scheda è disponibile in due versioni: UDOO KEY e UDOO KEY PRO. Entrambe dispongono di Wi-Fi, Bluetooth e BLE; UDOO KEY PRO ha anche un IMU a 9 assi e un microfono digitale. La scheda è pienamente compatibile, sia a livello hardware che software, con Raspberry Pi Pico e ESP32.
UDOO KEY garantisce anche l’accesso a Clea, l’imminente piattaforma di AI as a service di SECO Mind, filiale di SECO. Clea è una piattaforma AI & IoT estensibile per sviluppatori professionisti, start up, dipartimenti di ricerca e sviluppo e hobbisti. Consente agli utenti di costruire, monitorare e distribuire rapidamente modelli di intelligenza artificiale e applicazioni su una flotta di dispositivi controllati a distanza. Viene fornita con una serie di modelli AI pre-costruiti e applicazioni chiamate Clea Apps, tutte sviluppate da SECO. Ultimo ma non meno importante, Clea è nativamente compatibile con UDOO KEY, Raspberry Pi così come con i processori Arm e x86.
Maurizio Caporali, Co-CEO di SECO Mind, ha detto: “Oggi l’AI è molto fraintesa. Molti casi d’uso dell’AI non richiedono una potente unità di elaborazione, ed è qui che entra in gioco UDOO KEY. Per la prima volta nel mondo dell’Edge AI l’utente ha la possibilità di costruire un progetto AI alle proprie condizioni, utilizzando Raspberry Pi RP2040, ESP32 o entrambi. Diverse aziende con cui siamo in contatto hanno difficoltà a trarre vantaggio dalla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. UDOO KEY e Clea rendono tutto ciò più facile che mai”.
Le spedizioni inizieranno a gennaio 2022. L’Early Bird UDOO KEY è disponibile a 4 dollari, mentre l’Early Bird UDOO KEY PRO è disponibile a 9 dollari. Entrambe sono limitati a 1.000 unità.
UDOO ha anche reso disponibili due kit speciali, costruiti in collaborazione con due aziende altrettanto speciali: Arducam e Seeed Studio.
Il primo kit, in collaborazione con Arducam, si chiama “Early Bird UDOO KEY PRO Cam Kit + Clea ” e comprende una UDOO KEY PRO, una fotocamera SPI 2MB e l’accesso a Clea.
Il secondo kit, in collaborazione con SeeedStudio, si chiama “Early Bird UDOO KEY PRO Grove Kit + Clea” e comprende 1 UDOO KEY PRO, accesso a Clea e 14 moduli Grove selezionati a mano, tra cui 5 sensori, 5 attuatori, 2LED, 1 display LCD, 1 scudo Grove.
La parte di UDOO KEY compatibile con Raspberry Pi Pico è costruita su un Raspberry PI RP2040 dual Arm Cortex-M0, con una memoria flash QSPI 8MB, 133 MHZ clock, e 264KB di SRAM on-chip. L’ESP32 è basato su un dual-core Xtensa 32-bit LX6, con 16 MB di memoria flash, 8MB di PSRAM, Wi-Fi, Bluetooth e Bluetooth Low Energy. I due microcontrollori possono parlare tra loro tramite porta seriale e SWD.
L’utente può programmare i due microcontrollori in maniera semplice tramite un connettore USB-C e decidere se parlare con RP2040 o ESP32 tramite jumper. UDOO KEY fornisce molte altre interfacce: tre LED completamente programmabili e lo stesso pinout del Raspberry Pi Pico, rendendolo compatibile al 100% con esso, sia a livello hardware che software. Infine, il connettore UEXT è accessibile dall’ESP32, che espone le interfacce I2C, UART e SPI.
UDOO KEY monta anche due potenti sensori: un IMU a 9 assi e un microfono digitale, più un connettore UEXT standard per aggiungere facilmente sensori e altre interfacce. Grazie al microcontrollore ESP32 a bordo, UDOO KEY dispone di piena connettività Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth e BLE v4.2.
Contenuti correlati
-
Manutenzione predittiva? Con IoT e AI
Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Sempre al massimo del potenziale
L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
L’Intelligent Planet è realtà
Si è svolto a Taipei in ottobre l’atteso WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, che ha festeggiato anche i 40 anni di presenza sul mercato: al centro i co-creation partner e l’innovazione portata dall’AI Leggi...
-
L’AI rivoluziona la sanità
Si stima che il mercato globale dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario nel 2030 raggiungerà i 188 miliardi di dollari e si pensa che grazie a questa tecnologia si possano salvare oltre 250.000 vite ogni anno Leggi l’articolo
-
AI: fuori dal mito fantascientifico e dentro le aziende
L’intelligenza artificiale torna periodicamente al centro della scena, e spesso in modo controverso: tra chi è a favore e chi no. Ma quando il dialogo si spegne, l’AI resta accesa e offre tantissime applicazioni utili e salva-tempo...
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
È questione di tecniche e algoritmi
Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...
-
Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech
In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...