TÜV Italia al fianco dell’export italiano

L’export italiano è in costante crescita da diversi anni: dopo il record raggiunto nel 2021, quando si sono sfiorati i 516 miliardi di esportazioni, nel 2022 si conferma la tendenza alla crescita. Non solo: nel 2021, solo tre Paesi hanno raggiunto un risultato migliore dell’Italia quanto a crescita dell’export, ossia Cina, India e Corea del Sud.
L’economia italiana è stata la più dinamica sul fronte export e nel 2022 si è attestata intorno ai 600 miliardi di euro di export1. Un traguardo reso possibile grazie all’assoluta qualità dei prodotti del “Made in Italy”, riconosciuti a livello mondiale e grazie alla flessibilità e rapidità con cui ha saputo trovare nuovi mercati di sbocco e di rifornimento per sostituire quelli ostacolati dalla pandemia e dalla guerra.
In questo contesto, anche istituzioni e sistema finanziario possono fare molto per supportare le aziende, come dimostrano le attività della Simest, società che sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività (attraverso, ad esempio, il fondo rotativo 394 a favore dell’export) e di Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), che negli ultimi due anni ha promosso venti iniziative a favore dell’internazionalizzazione.
Anche TÜV Italia è al fianco delle aziende italiane e propone un valido supporto per l’ingresso nei mercati globali: il servizio di Global Market Access (GMA). In assenza di norme e requisiti armonizzati, infatti, produttori, esportatori e distributori devono essere consapevoli delle normative per ciascun Paese o regione a cui desiderino accedere. Alcuni Paesi e giurisdizioni impongono specifiche restrizioni tecniche come il test dei prodotti, la certificazione e le ispezioni di spedizione. Inoltre, il complesso quadro normativo in alcuni Paesi viene costantemente aggiornato e ampliato.
TÜV Italia può concretamente aiutare le aziende a destreggiarsi in questo complesso scenario normativo attraverso:
- Indicazione dei requisiti di conformità e delle strategie di approvazione per ogni singolo Paese;
- Esecuzione dei test di prodotto rispetto agli standard previsti;
- Mantenimento dei rapporti con le autorità locali per la presentazione della documentazione;
- Gestione dei follow-up con le autorità/gli organismi di certificazione locali;
- Erogazione di attività formativa per il personale delle aziende riguardo le norme tecniche da applicare.
1 Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/made-italy-l-export-regge-e-vede-quota-600-miliardi-AEOtzw5B
Contenuti correlati
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Pizzarotti accelera sulla digitalizzazione delle costruzioni: lo certifica TÜV Italia
Impresa Pizzarotti & C. SpA, primaria impresa di costruzioni italiana, ha recentemente ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione Building Information Modeling (BIM) con TÜV Italia, ente di certificazione internazionale. L’azienda parmense è tra le prime...
-
I trend del settore automotive per il 2023 illustrati da TÜV Italia
Nel corso degli ultimi tre anni il mondo automotive ha dovuto affrontare diversi ostacoli operativi: dalla problematica del chip shortage, che ha avuto un forte impatto sulla produzione dei veicoli e conseguentemente sulle immatricolazioni, alla crisi energetica che...
-
TOD’S certifica la sicurezza dei lavoratori con TÜV Italia
Un importante traguardo è stato raggiunto da Tod’s Spa che riceve la certificazione di sistema di gestione per la Salute dei Lavoratori ISO 45001 in riferimento alla sede e all’outlet di Sant’Elpidio a Mare (FM). Questa attestazione...
-
I fiori all’occhiello della gamma Ulmex in mostra a ICE
ULMEX conferma la partecipazione a ICE Europe 2023 (Monaco, 14-16 marzo) dove sarà presente al fianco del partner Zecher (Stand 376). Interlocutore unico e fortemente specializzato per la fornitura di consumabili e attrezzature di ultima generazione per i...
-
Meliconi conquista il certificato di sicurezza meccanica
Meliconi è un’importante azienda italiana, nata circa sessant’anni fa, che ha fondato il proprio business su prodotti per la casa e di consumo. L’azienda ha costruito la propria storia sull’innovazione, introducendo nel mercato idee originali e alla...
-
Il Laboratorio di Prove del Gruppo TÜV Italia continua a crescere
Le attività di prova su prodotti, materiali e componenti caratterizzano da sempre il Gruppo TÜV SÜD che, fondato nel 1866, è oggi uno degli enti di certificazione, ispezione, test e formazione più noti al mondo e di...
-
Re-manufacturing e de-manufacturing
Transizione green e rivoluzione digitale sono alla base della trasformazione della manifattura verso processi produttivi che prendono in considerazione le normative per la riduzione dell’impatto ambientale e la crescente richiesta da parte dei consumatori di prodotti più...
-
Automotive: gli effetti della guerra sul settore
Dopo gli effetti della pandemia causata da Covid-19, ora l’automotive è alle prese con le difficoltà dovute alla guerra tra Russia e Ucraina Leggi l’articolo
-
TÜV SÜD, ente designato per cybersecurity e aggiornamenti software dei veicoli connessi
I regolamenti UNECE R155 e R156, entrati in vigore nella primavera del 2021, costituiscono il quadro normativo internazionale per l’omologazione di componenti o veicoli e la certificazione dei sistemi di gestione relativi alla sicurezza informatica in ambito...