Le tendenze del mercato automobilistico globale secondo TÜV SÜD
Nel white paper di TÜV SÜD vengono analizzate alcune delle tendenze che influenzano il mercato automobilistico in tutto il mondo, concentrandosi sui cambiamenti del mercato in Cina, Unione Europea (UE) e Stati Uniti

In un contesto di rapida evoluzione nel settore automobilistico, il white paper realizzato da TÜV SÜD, intitolato “Sfide e Opportunità nel Mercato Automobilistico Globale: L’Importanza dell’Omologazione”, offre un’analisi dettagliata delle tendenze che stanno plasmando il mercato automobilistico in tutto il mondo.
Lo studio si focalizza principalmente sui cambiamenti significativi avvenuti nei mercati cinesi, europei e statunitensi.
Il white paper esamina inoltre come il panorama dinamico della Ricerca e Sviluppo (R&S) e della produzione stia introducendo nuove sfide nel processo di omologazione per automobili, tecnologie e componenti automobilistici. Offre, inoltre, soluzioni pratiche per aiutare le aziende automobilistiche a superare le complessità legislative legate all’omologazione.
Cos’è cambiato con la pandemia
Negli ultimi 3 anni, la pandemia di Coronavirus e altre variabili hanno notevolmente accelerato la trasformazione dell’economia globale, mettendo a dura prova produttori e fornitori a causa di carenze di materiali critici, inefficienze nella catena di approvvigionamento e problemi di manodopera.
Tuttavia, emergendo da questo periodo di sfide, si sta delineando una nuova dinamica economica. Un contesto in cui tutte le industrie stanno riconsiderando le proprie priorità per capitalizzare sulle opportunità di mercato, sia attuali che emergenti.
Nonostante le difficoltà incontrate negli ultimi anni, il settore automobilistico mondiale ha dimostrato una notevole resilienza.
Previsioni future per il settore
Statista, una società di ricerca online, riporta che il fatturato globale della produzione automobilistica è tornato ai livelli pre-pandemici nel 2022, con un valore di 2,95 trilioni di dollari, avvicinandosi ai 3 trilioni di dollari raggiunti nel 2019. Questo rappresenta un aumento del 10% rispetto al minimo registrato nel 2020, quando il fatturato è stato di 2,71 trilioni di dollari.
Nel contesto di questa ripresa, il settore sta assistendo a un’accelerata introduzione di tecnologie innovative che promettono di rendere il trasporto e la mobilità più efficienti e sostenibili. Le aziende automobilistiche stanno anche esplorando opportunità di espansione in nuovi mercati emergenti in risposta alla crescente domanda dei consumatori.
“In questo scenario in continua evoluzione” afferma Pietro Vergani, Business Unit Manager Product Service Division Gruppo TÜV Italia, “affrontare con successo le sfide legate all’omologazione dei veicoli diventa cruciale per il successo su scala globale. Le aziende automobilistiche possono contare sulle conoscenze, l’esperienza e il supporto di partner affidabili come TÜV SÜD per ottemperare in modo efficiente ai requisiti dell’omologazione e accedere ai mercati globali per i loro prodotti”.
Il white paper realizzato da TÜV SÜD offre una guida preziosa per le aziende automobilistiche che desiderano rimanere competitive in un mercato automobilistico globale in costante mutamento.
Contenuti correlati
-
Miglior qualità di processo per il Gruppo Bosch con le soluzioni Zebra Technologies
Il Gruppo Bosch sta migliorando la qualità del proprio processo di ispezione registrando volumi più elevati di produzione grazie alle soluzioni di machine vision di Zebra Technologies, che assicurano migliore visibilità sulle attività operative e ispezioni di...
-
Uno sguardo al futuro del settore dell’automotive
Le auto connesse (connected car) possono essere definite come delle vetture in grado di comunicare con altri oggetti e di permettere al proprietario di controllare e gestire da remoto alcune funzioni. Oltre a consentire agli automobilisti di...
-
Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici
Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
L’industria italiana continua ad avanzare, nonostante le criticità della supply chain
La carenza di materiali e il caos generale della supply chain affligge da tempo la vita quotidiana dell’industria italiana. Le speranze che i mercati e le catene di fornitura riescano a stabilizzarsi sembrano destinate a svanire. Per...
-
I passi da seguire per certificare correttamente i prodotti wireless
La conformità non è sempre un processo semplice: gli esportatori sono costretti a destreggiarsi tra differenti sfumature normative regionali e nazionali, che sono in continua evoluzione. Solitamente le aziende procedono a ottenere le principali approvazioni, che sono...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Industria 5.0: una visione per il futuro tra opportunità e impatti sociali
L’Industria 5.0 intende rappresentare una nuova era in cui la tecnologia e l’umanità si fondono in modo armonico, creando un equilibrio tra efficienza e valori umani, puntando a sviluppare strategie per costruire processi produttivi flessibili ed efficienti....
-
Come sviluppare i talenti Deep Tech
Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...