Turck Banner Italia guarda con ottimismo al futuro

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, affronta il secondo semestre del 2022 con realismo e ottimismo. Vincent Ciminello, Sales Manager Italia, e Fabio Seghedoni, Development & Strategic Sales Manager, sintetizzano i risultati della recente SPS.
“SPS è sempre stata la fiera dell’automazione industriale per eccellenza e anche quest’anno ha dimostrato di saper appieno svolgere il proprio ruolo. La manifestazione di Parma è una fiera più di relazione che non di vendita. Sono finiti i tempi nei quali si andava in fiera ad esporre e si teneva il modulo ordini sottomano. Oggi in fiera si incontrano persone, a volte note, a volte no. Si discute delle problematiche produttive e si ipotizzano soluzioni e sistemi. Nel post pandemia, SPS è stata importante perché si sono ritrovate le persone, si è ristabilito il contatto umano. Abbiamo ripreso un’abitudine che si era un po’ persa. Non abbiamo mai abbandonato la nostra clientela e abbiamo sempre lavorato in piena sintonia e vicinanza con i nostri partner, ma la liturgia fieristica è un po’ un punto fermo nelle relazioni con il cliente. È stato positivo e produttivo riprendere quest’abitudine” commentano all’unisono Ciminello e Seghedoni.
Il maggio fieristico e il giugno successivo hanno rappresentato una sorta di spartiacque nell’andamento annuale di Turck Banner Italia. Come affronta l’azienda il secondo semestre dell’anno?
Per Fabio Seghedoni il secondo semestre del 2022 si svilupperà in coerenza e continuità dell’approccio strategico al 2023. “Purtroppo viviamo in tempi «interessanti», come venivano definiti nell’antica Cina. La pandemia prima, la successiva carenza di molte materie prime, l’aumento dei costi dell’energia e la successiva guerra in Ucraina hanno reso davvero complicato immaginare scenari e formulare strategie. Ovviamente non viviamo alla giornata, ma sviluppiamo percorsi commerciali sulla base del colloquio costante con la clientela e con l’attenzione ai trend del mercato dell’automazione e dell’industria.”
Vincent Ciminello aggiunge che operare sul mercato in queste condizioni di incertezza stimola ancora di più la creatività. “Abbiamo alle spalle anche due potenze mondiali come la tedesca Hans Turck e la statunitense Banner Engineering che non ci fanno mancare una visuale ben più ampia di quella del mercato italiano. I trend globali sono importantissimi anche per il nostro mercato. Dunque nel dialogo con la clientela abbiamo margini ampi di discussione sugli sviluppi, anche se le attuali previsioni sono molto più soggette al sovvertimento.”
In generale sia Vincent Ciminello che Fabio Seghedoni evidenziano come le aziende ricerchino oggi un partner che proponga soluzioni sostenibili e non soltanto prodotti.
Seghedoni sottolinea come Turck Banner Italia operi su più aree industriali a disposizione, grazie all’expertise in vari campi industriali e rileva come la componentistica legata alla safety sia una tematica molto attenzionata dalla clientela.
“La sicurezza dell’operatore e dei processi è una componente importante della generale sostenibilità di un’attività industriale. Le nostre soluzioni spaziano dai controllers ai moduli I/O, dalle barriere ai laser scanner. Siamo davvero attrezzati per sviluppare le soluzioni più adeguate ad ogni necessità anche in tema di safety” aggiunge Ciminello.
Il secondo semestre dell’anno, come anche l’avvio del 2023, vedrà Turck Banner Italia essere partner «dell’ultimo miglio» del mercato dell’industria e dell’automazione.
“Notiamo un andamento pressoché uniforme dei vari settori applicativi, con l’eccezione forse dell’automotive. Siamo molto attivi nel settore che noi definiamo CPG (Consumer Product Goods), e cioè il farmaceutico e l’alimentare, come anche nel material handling e nella logistica. L’automotive registra un po’ di sofferenza, ma stiamo vivendo un periodo di transizione per quello che riguarda la mobilità e questo causa riflessioni sugli investimenti. Veniamo coinvolti nello studio e sviluppo di soluzioni nelle quali gioca un ruolo primario l’e-commerce. I nostri prodotti e le soluzioni che siamo in grado di sviluppare incontrano un buon gradimento e ci viene ampiamente riconosciuto il know how settoriale che ci deriva anche dalle nostre case madri” aggiungono Ciminello e Seghedoni.
Turck Banner Italia è ai vertici del mercato per quanto riguarda le soluzioni IO-Link, tecnologia standardizzata a livello mondiale che consente la comunicazione con sensori e attuatori al di sotto del livello del bus di campo.
L’esperienza e le capacità di sviluppo in questa tecnologia sono innate in quanto la componente tedesca della società, la Turck GmbH, è stata un pioniere nello sviluppo del Master IO-Link.
Proprio a SPS Turck Banner Italia ha presentato due particolari Master IO-Link, il Tben e il Tbec.
“Ma anche le soluzioni che guardano al cloud iniziano ad avere una rilevanza non indifferente. L’automazione decentralizzata e i «sensor to cloud» sono aree nelle quali Turck Banner Italia è in grado di mettere a disposizione dell’industria soluzioni di grande rilievo” concludono Ciminello e Seghedoni.
Contenuti correlati
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Amplificatori di commutazione isolanti Turck Banner
L’amplificatore di commutazione compatto a quattro canali IM18-4DI per aree non Ex e IMX18-4DI per aree Ex di Turck Banner Italia, con quattro segnali su un modulo di 18 millimetri di larghezza, offre un’elevata densità di canali che...
-
Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...
-
Sistemi di tracciabilità e monitoraggio
L’adozione di sistemi di tracciabilità e monitoraggio degli asset basati sulla tecnologia IoT consente alle aziende di ottenere i dati necessari per migliorare la gestione dei cicli produttivi complessi e delle apparecchiature di produzione Leggi l’articolo
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Connettori Turck Banner resistenti alle scintille di saldatura
Turck Banner Italia ha sviluppato nuove e più elevate capacità di resistenza alla saldatura per le sue serie di connettori TXO e TXY. I cavi, in questa nuova versione, soddisfano anche i più recenti criteri del Gruppo...
-
Sistemi di misura a ruote per la misurazione di lunghezza e velocità con encoder da Turck Banner
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza ha aggiunto nuovi bracci a molla e ruote di misurazione alla sua gamma di encoder, offrendo così soluzioni affidabili per...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...