L’ultimo white paper di CLPA mostra come il TSN può incrementare la produzione
CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un nuovo white paper che esamina i vantaggi offerti dal Time-Sensitive Networking (TSN) alle aziende nei settori della produzione e dell’industria di processo

I principi e le applicazioni della manifattura intelligente sono sempre più indispensabili per ottenere un vantaggio competitivo in un mercato globale agguerrito e frenetico. Pertanto, le aziende devono poter accedere alle più recenti tecnologie abilitanti per supportare le loro transizioni verso il digitale.
Disponibile gratuitamente su eu.cc-link.org/it, il white paper “I vantaggi del TSN al settore manifatturiero”, appena pubblicato da CLPA, illustra soluzioni basate su dati che possono essere abilitate per rendere le Connected Industry del futuro una realtà. Evidenzia infatti come la tecnologia TSN (Time-Sensitive Networking) sia perfetta per affrontare la trasformazione digitale, sottolineando il suo ruolo chiave nello stimolare la convergenza e la diffusione dell’IIoT (Industrial Internet of Things).
Come illustrato nel white paper, lo standard Time-Sensitive Networking aumenta la trasparenza dei processi offrendo un modo per fondere i diversi tipi di traffico dati di processo in un unico flusso più facile da analizzare. In questo modo, è possibile ricavare informazioni utili per ottimizzare ulteriormente le operazioni chiave. Ne risulta un aumento dei tempi di operatività, della produttività e della qualità dei prodotti. Inoltre, utilizzare un’unica rete per trasferire le informazioni riduce i costi e semplifica la manutenzione. Infine, lo standard TSN favorisce l’implementazione della larghezza di banda gigabit, fondamentale per affrontare l’aumento di dati causato da Industry 4.0.
Questi vantaggi sono ora disponibili per le aziende di diversi settori: basta adottare CC-Link IE TSN, la prima rete Industrial Ethernet aperta a combinare la larghezza di banda Gigabit con le funzioni TSN. Per illustrare i benefici offerti da CC-Link IE TSN alle diverse aziende, il white paper mostra quello che può fare questa tecnologia nei settori più diversi. Nello specifico, il documento tratta alcuni settori, tra cui Automotive, food&beverage, produzione di batterie agli ioni di litio, industrie di processo e trattamento delle acque.
John Browett, AD di CLPA Europe, afferma: “Il futuro dell’industria manifatturiera e di processo dipende dai dati. Questo richiederà infrastrutture ad alta convergenza basate sul TSN capaci di migliorare complessivamente le operazioni e le aziende stesse. Questo white paper approfondisce il ruolo del TSN quale tecnologia abilitante per la produzione intelligente, presentando i principali vantaggi che la sua adozione offre alle aziende che stanno già adottando CC-Link IE TSN e i prodotti di automazione compatibili. Infatti, il numero di applicazioni riuscite che consentono di ottenere notevoli miglioramenti continua a crescere rapidamente”.
Scarica qui una copia gratuita dell’ultimo white paper di CLPA “I vantaggi del TSN al settore manifatturiero”.
Contenuti correlati
-
Optimal espande il supporto verso i suoi clienti con la sua ultima nomina nel team di Business Development
Fredrick Okaroh ha un’approfondita competenza nell’elaborazione ed analisi dei dati in tempo reale, che si combina con un’esperienza ultradecennale nello sviluppo di solide relazioni con i clienti in diversi mercati verticali. Negli ultimi cinque anni ha collaborato...
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Transizione digitale, il network Beewize riunisce le skill tecnologiche
Nell’era della trasformazione digitale, in cui il 60% delle grandi imprese ha già definito approcci strutturati per la sostenibilità, il 65% investe nel digitale per raggiungere obiettivi in questo ambito. Secondo una ricerca degli Osservatori Startup Intelligence...
-
CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...
-
Convergenza software IT/OT, come sarà il 2023 in ambito manufacturing ed energy
In termini di evoluzione dell’Industria 4.0, nel 2022 abbiamo assistito alla fusione di tecnologia informatica (IT) e tecnologia operativa (OT) in scenari quali fabbriche, catene di montaggio, robot e controllori di processo. Le imprese del settore industriale...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Realtà Virtuale per il Virtual Commissioning dei Sistemi Manifatturieri Complessi
Il Virtual Commissioning permette di simulare il comportamento fisico di macchine e impianti industriali, utilizzando modelli digitali tridimensionali. Con opportuni strumenti di Realtà Virtuale, i tecnici possono immergersi nella simulazione, familiarizzando con le macchine di futura installazione,...
-
Gestire segnali e alimentazione dei sensori nella IIoT
I sistemi di automazione di fabbrica si basano su nodi di rilevamento intelligenti, che costituiscono la base della Industrial Internet of Things (IIoT). Per questo, diventa fondamentale la scelta dei sensori analogici e dei componenti di gestione...