Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
L’Italia è il terzo paese al mondo più colpito da attacchi ransomware, e le risorse umane disponibili non sono sufficienti a coprire le necessità di security di tutte le aziende. Secondo l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, nel nostro paese servono almeno 100.000 esperti. Il problema? I professionisti ad oggi in Italia sono solo 6.000

Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker.
A parte i corsi di laurea in materia, ci sono anche competizioni prestigiose. Tra queste, la Cyberchallenge elegge ogni anno i migliori esperti di Cybersecurity: un’occasione per aziende come WhiteJar di supportare la crescita degli esperti di domani e selezionare giovani talenti da inserire nella prima community di hacker etici certificati in Italia.
Sono circa 6.000 i professionisti della cybersecurity presenti oggi in Italia. Un numero ancora troppo basso, soprattutto considerando il fatto che l’Italia è al terzo posto tra i Paesi del mondo più colpiti da ransomware , la tipologia di attacco informatico per cui viene richiesto di pagare un riscatto in cambio dei dati sottratti. Per rispondere a tutte le richieste, servirebbero 100.000 esperti in tutta la penisola.
“Sulle professioni relative alla sicurezza informatica vi è ancora poca cognizione” spiega Aldo del Bo’, Head of Cybersecurity di WhiteJar, la prima community in Italia di hacker etici certificati “e nonostante siano tantissimi i giovani informatici italiani con un talento non da poco per questa materia, come dimostrano le competizioni come la Cyberchallenge, i corsi di laurea coltivano ancora pochi talenti, un numero troppo lontano rispetto a quello che alle aziende italiane servirebbe davvero”.
Per i giovani liceali che decidono di abbracciare questa strada, diverse sono le strade universitarie da percorrere: ci sono, ad esempio, corsi di laurea in ingegneria (con specializzazione in cybersecurity) o in informatica (con focus sulla sicurezza), master in Risk Management, e infine ci sono dottorati di ricerca. “Insomma – spiega Del Bo’ – per chi decide di intraprendere questa strada, i percorsi universitari non mancano di certo, anche se non tutti i giovani liceali ne sono a conoscenza. Si tratta infatti di una materia che si sta sviluppando così tanto in questi ultimi anni, ma ha ancora bisogno di supporto per essere sdoganata del tutto. È proprio questo uno degli obiettivi di WhiteJar”.
Dalla sicurezza informatica all’hacking etico: una delle possibili strade da percorrere
Tra le varie professioni che si può abbracciare una volta laureati, vi è quella dell’hacker etico. Gli hacker etici sono professionisti informatici che mettono a disposizione le proprie competenze per individuare falle e vulnerabilità all’interno di aziende o realtà informatiche ed evitare così che i cracker (hacker malevoli e criminali) ne approfittino.
Gli hacker etici, ad esempio quelli della community di WhiteJar, che ne conta ormai diverse centinaia, sono figure reclutate in base ad elevati standard di competenza tecnica e reputazione, e lavorano secondo una modalità collaborativa, basata sulla condivisione dell’intelligenza e della competenza diffusa secondo l’approccio etico che caratterizza questo tipo di hackeraggio.
Ma quali sono i vantaggi di lavorare per realtà di hacking etico?
Oltre a mettere in campo le proprie competenze informatiche per una giusta causa, tra i vantaggi del lavorare in realtà come WhiteJar vi è il fatto che il sistema remunerativo è altamente premiante, anche per stimolare una sana competizione: per ogni campagna lanciata da un’azienda viene, infatti, pagato solo il professionista che identifica la vulnerabilità, ne dà evidenza sulla piattaforma e suggerisce la relativa soluzione. Il guadagno varia a seconda della tipologia di vulnerabilità ed è definito a priori dal cliente per ciascuna campagna, con un range che dipende da quanto un’azienda è disposta a spendere per evitare danni materiali e di reputazione derivanti da un potenziale attacco hacker.
“Questo vuol dire che vengono premiati anche ragazzi giovani, ciò che conta veramente sono le capacità e il riuscire a trovare le giuste soluzioni; il nostro sistema è altamente premiante” prosegue l’Head of Cybersecurity di WhiteJar.
Per trovare gli hacker etici di domani sono fondamentali competizioni come la Cyberchallenge
Proprio dal bisogno di trovare nuovi profili come Cyber Security Specialist, Penetration Tester, Chief Information Security Officer ma anche molti altri, sono nate competizioni come la Cyberchallenge, il primo programma di addestramento in cybersecurity per studenti universitari e delle scuole superiori di cui WhiteJar è sponsor.
“Competizioni come questa sono fondamentali, e non solo per sensibilizzare le giovani menti su una carriera nell’ambito della sicurezza informatica, ma anche per trovare nuovi profili per tutte quelle aziende come la nostra che operano in questo settore. Sappiamo quanto in Italia scarseggino esperti in materia, ed essendo i vincitori di queste competizioni così talentuosi, è facilissimo trovino immediatamente posto nelle varie realtà che promuovono queste gare”.
“Noi di WhiteJar siamo sempre alla ricerca di nuovi profili per diversificare le competenze e gli approcci e proprio per questo iniziative come la Cyberchallenge hanno un grande valore, non solo per noi che reclutiamo e aiutiamo a formare nuovi ragazzi ma anche per i giovani stessi che incontrano direttamente aziende che hanno bisogno di figure come la loro”, conclude Del Bo’.
Contenuti correlati
-
Proteggiamoci dagli attacchi
Per i sistemi di automazione industriale, la connettività stabile di dati è oggi tanto importante quanto la funzionalità di controllo di base. Le piattaforme che forniscono sicurezza informatica integrata e difesa approfondita sono il modo migliore per...
-
Ottobre: Clusit in campo nel mese della Cyber Security
Ransomware e Phishing, due tra le tecniche più utilizzate dai cyber criminali a livello globale e in Italia – come evidenziato nel Rapporto Clusit 2023 – sono al centro dell’attenzione della campagna ECSM – European Security Month che l’Unione Europea ripropone...
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...
-
EVENTO: Produzione Modulare con zenon MTP Suite
Copa-Data Italia sta organizzando una giornata formativa nella quale Merck Group e MG2 mostreranno le loro esperienze reali in tema di Produzione Modulare e Standard MTP (Module Type Package). Come si svolge la giornata Spiegheremo il significato di...
-
Schmersal presenta il corso mce.expert targato tec.nicum
Schmersal, primaria azienda a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, ha recentemente presentato il nuovo corso targato tec.nicum “Machinery CE Expert” (mce.expert) il 3-4 e 10-11 ottobre 2023 che permette di ottenere la...
-
Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca
Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...
-
TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT
TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Nasce Talent Space il metaverso di Randstad per il mondo del lavoro
Un grande progetto di open innovation, in cui sei importanti realtà si mettono assieme per sperimentare le potenzialità del metaverso nel rapporto con i talenti, le aziende e i dipendenti. Capofila del progetto è Randstad Italia, prima...