Trofeo Omron ‘Smart Project 2020’: invio progetti entro l’11 maggio
In considerazione della recente sospensione delle attività scolastiche, la data di consegna per i progetti è stata posticipata all'11 maggio 2020

Il protrarsi della sospensione delle attività scolastiche e la situazione generale di incertezza ci hanno costretti a rivedere l’organizzazione del Trofeo Smart Project 2020.
In accordo con il Ministero dell’Istruzione si è pertanto deciso quanto segue:
- Il Trofeo Smart Project 2020 prosegue e non sarà annullato, anche se subirà variazioni organizzative e nelle modalità di svolgimento;
- La fase finale del Trofeo, che avrebbe dovuto tenersi a Roma nei giorni 5 e 6 maggio 2020, è stata annullata;
- La data utile per l’invio dei progetti è stata ulteriormente prorogata a lunedì 11 maggio 2020;
tutti i progetti inviati entro tale termine saranno opportunamente valutati. - Maggiori dettagli circa le modalità di svolgimento di questa edizione del Trofeo saranno comunicati successivamente.
Anche quest’anno, nonostante l’introduzione della nuova piattaforma Sysmac Studio, abbiamo registrato una grande partecipazione al Trofeo Smart Project 2020, la competizione tra alunni delle classi quarte e quinte di ITSI, IPSIA e licei tecnologici organizzata da Omron con il MIUR. Nel fare un grande in bocca al lupo, cogliamo l’occasione per ricordare che c’è tempo fino all’11 maggio per la finalizzazione dei progetti iscritti.
Come sempre, l’invio deve essere fatto in via telematica alla casella di posta elettronica omronedu@omron.com utilizzando un programma di trasferimento come Wetransfer o equivalenti.
Contenuti correlati
-
Il futuro dell’industria 4.0: dall’Innovation Lab di Milano, Omron fa il punto sulla produzione flessibile
Si è tenuto ieri, presso l’Innovation Lab di Milano, l’appuntamento di OMRON sulla Flexible Manufacturing, un’occasione per fare il punto sulle tecnologie e le soluzioni che l’azienda propone per la produzione flessibile, orientata alla risoluzione di problemi...
-
Relè senza difetti grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale
Gli elevati standard di qualità richiesti dal settore automotive per tutti i componenti, anche per i relè, impongono scelte tecnologiche sempre più orientate all’efficacia e alla ripetibilità dei processi. Questa esigenza ha portato OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.)...
-
Omron aggiunge i modelli Ethercat alla serie di robot i4L Scara
Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Il robot i4L Scara assicura la qualità, la scalabilità e la flessibilità di integrazione migliori della categoria. Grazie al design compatto e all’ingombro...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Robert Bosch sceglie il sistema di ispezione Omron VT-X750
I circuiti stampati (PCB) sono componenti basilari di numerosi dispositivi elettrici e anche l’industria automotive non fa eccezione, ricercando PCB privi di punti deboli. Ecco perché, al fine di garantire la massima qualità di ispezione, Robert Bosch,...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo