Treni a zero emissioni

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Il settore ferroviario, nonostante sia tra i meno inquinanti, ha un grande impatto sulla mobilità a livello globale. I margini di miglioramento per ottenere una maggiore efficienza e ridurne l’impatto nei decenni a venire ci sono e costituiscono un’ottima opportunità per le aziende che vogliono innovare
Contenuti correlati
-
Aumento dei prezzi dell’energia: tre tecnologie in aiuto ai produttori
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow
Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata....
-
A SPS Italia 2022, la strategia net-zero di Cisco
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Transizione ecologica: sfide e prospettive
La sfida della decarbonizzazione è divenuta ormai parte della quotidianità di molte aziende e industrie che si trovano oggi a fare i conti non solo con i bilanci a cui siamo da sempre abituati, ma anche con...
-
Renault e Google premiano la soluzione AI di Mitsubishi Electric
La candidatura all’evento è stata presentata da Stephen Methogo e Houari Derraz, rispettivamente Global Key Account Manager e Senior Application Engineer di Mitsubishi Electric Europe – Francia. Il sistema sfrutta il tracciamento dati per visualizzare, aggregare e...
-
Un passaggio importante
Il mondo dell’energia sta andando verso la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale ma questa trasformazione passa innanzitutto da una profonda innovazione e digitalizzazione degli operatori del settore energetico, vale a dire le utility Leggi l’articolo
-
Schneider Electric centra gli obiettivi di sostenibilità prefissati
Schneider Electric ha reso pubblici gli obiettivi raggiunti alla fine del quarto trimestre 2021 per il programma Schneider Sustainability Impact, che ha completato così il suo primo anno. Il programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025, – lanciato a gennaio...
-
Sostenibilità, Mitsubishi Electric centra tutti i punti del programma
Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver raggiunto i principali obiettivi del nuovo programma di sostenibilità ambientale Vision 2021, introdotto nel 2007. Raggiungendo gli obiettivi di questo progetto, Mitsubishi Electric ha contribuito a costruire un mondo più...
-
Panasonic Industry presenta il relè HE-R su PCB per la gestione dei sistemi trifase
L’infrastruttura delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e la diffusione di efficienti wall box domestici sono più che mai fattori decisivi per il supporto alla futura elettromobilità. Di conseguenza, la domanda di componenti compatti, robusti e...
-
mammoet per le infrastrutture della mobilità: cambiare un ponte in una notte
Dopo decenni di stasi, le infrastrutture di mobilità sono ritornate al centro dell’attenzione degli investimenti. Da una parte, molte opere hanno ormai decenni di onorato servizio sulla carreggiata e sono arrivate a fine vita o richiedono manutenzioni...