Trend Micro e Junior Achievement Italia insieme nelle scuole per la cittadinanza digitale
La partnership ha l’obiettivo di diffondere tra i più giovani la cultura di un uso consapevole e sicuro del web e degli strumenti digitali

In occasione del Safer Internet Day 2023, la Giornata internazionale istituita per sensibilizzare bambini e adolescenti su un uso sicuro e responsabile del web e delle tecnologie digitali, Trend Micro ha annunciato la partnership con Junior Achievement Italia, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola.
Una collaborazione che ha l’obiettivo di incrementare la diffusione di una cultura improntata all’utilizzo consapevole di Internet, attraverso lezioni e corsi rivolti alle scuole medie e superiori. Trend Micro e JA Italia hanno dunque messo a punto un programma di attività ad hoc, che si articolerà in diversi momenti durante l’anno scolastico corrente per poi proseguire anche nel prossimo.
Per quanto riguarda gli istituti superiori, Trend Micro sarà sponsor della “Maratona dell’Orientamento”, format didattico promosso da JA Italia che si avvale dei migliori esperti di settore per illustrare agli studenti le professioni del futuro, con un focus sulle nuove competenze, sempre più trasversali, richieste dal mercato del lavoro.
Sul versante delle scuole medie, Trend Micro diventerà partner di JA Italia nell’ambito dell’iniziativa “Crescere che impresa”, grazie alla quale ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni possono conoscere le dinamiche dell’economia dal punto di vista dell’imprenditore, scoprendo le potenzialità delle tecnologie e del digitale.
In particolare, l’azienda sarà protagonista con 10 workshop, in presenza o da remoto, sul tema della cybersecurity. Durante i laboratori, che si terranno nell’anno scolastico 2023/2024, verrà inoltre lanciato il contest Trend Micro What’s your Story, con il coinvolgimento dell’intera community delle scuole che aderiscono ai progetti di JA Italia.
La sinergia con l’organizzazione non profit si colloca nel solco del progetto globale di Corporate Social Responsability (CSR) di Trend Micro, denominato Internet Safety For Kids And Family, che l’azienda promuove per mettere a disposizione dei giovani, delle famiglie e degli insegnanti gli strumenti necessari a garantire un utilizzo informato e corretto della rete, tutelare i minori dai rischi ai quali possono andare incontro durante la navigazione e, al tempo stesso, formarli sui comportamenti da adottare per non arrecare danno ad altri utenti.
“Un leader mondiale di cybersecurity ha la responsabilità di formare i cittadini digitali del futuro, fornendo loro gli strumenti tecnologici e la preparazione indispensabili a rendere il web un luogo sicuro, dove potersi muovere in libertà e protetti” dichiara Veronica Pace, Head of Marketing Trend Micro Italia. “Da oltre 30 anni è questa la filosofia dell’azienda, è questa la mission che portiamo avanti con orgoglio anche nel nostro Paese attraverso azioni specifiche. La partnership con Junior Achievement Italia si inserisce proprio in tale contesto. Siamo felici di poter entrare nelle scuole e prenderci cura dei ragazzi, dando loro un supporto concreto per comprendere le complessità di un mondo sempre più connesso”.
“Siamo davvero lieti di avviare questo percorso insieme a Trend Micro” è il commento di Miriam Cresta, CEO di Junior Achievement Italia. “Entrambi crediamo nell’importanza di una più ampia diffusione del digitale nelle scuole per favorire una didattica innovativa e un apprendimento coinvolgente. E condividiamo, altresì, l’impegno per una maggiore responsabilizzazione delle giovani generazioni verso un uso consapevole delle tecnologie digitali”.
Contenuti correlati
-
Cybersecurity: gli “Hacker Etici” dell’Università di Pisa in missione a Las Vegas
Sono Lorenzo Catoni, Nicola Vella, Aleandro Prudenzano del Dipartimento di Ingegneria Informatica e Lorenzo Leonardini del Dipartimento di Informatica, i 4 studenti dell’Università di Pisa che, assieme ai dottorandi Marco Gaglianese (Informatica, UniPi) e Fabio Zoratti (Fisica,...
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...