Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens

Siemens investe 1 miliardo di euro in Germania e pianifica la realizzazione di un blueprint sul metaverso industriale nell’area metropolitana di Norimberga

Pubblicato il 3 agosto 2023

In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere tedesco Olaf Scholz, la tech company ha annunciato oggi l’istituzione del suo nuovo Campus Tecnologico a Erlangen, in Germania, con investimenti per circa 500 milioni di euro per l’espansione delle attività di sviluppo e di produzione.

Siemens definisce così Erlangen come un hub di ricerca e sviluppo globale e nucleo delle tecnologie per il metaverso industriale. Questi passi consentiranno a Siemens di accelerare la sua crescita complessiva, di guidare l’innovazione e aumentarne la resilienza.

Gli investimenti annunciati oggi fanno parte della strategia di investimento globale di circa 2 miliardi di euro svelata il ​​mese scorso e focalizzata principalmente su nuovi impianti produttivi, laboratori di innovazione, centri di formazione e altre sedi Siemens. Questi investimenti sottolineano l’impegno di Siemens nell’area metropolitana di Norimberga.

Con circa 3.500 dipendenti, la sede attuale ospita già una fabbrica mondiale per prodotti chiave dell’automazione industriale e della digitalizzazione. Oggi, la produzione a Erlangen è già altamente automatizzata, con uomini e robot che lavorano fianco a fianco. Attraverso questo investimento, Siemens vuole ora creare un blueprint per il metaverso industriale, ovvero la rappresentazione virtuale del mondo reale – fotorealistica, basata sulla fisica e in tempo reale. L’uso mirato di dati fisici rilevanti e l’applicazione dell’intelligenza artificiale stanno dando il via all’ultima generazione di prodotti high-tech, in grado di garantire una maggiore sostenibilità e di rispondere in modo flessibile ai cambiamenti del mercato.

“Questo investimento è un segnale forte per la Germania come luogo di innovazione e produzione. L’impianto all’avanguardia in costruzione a Erlangen è un buon esempio di come la nostra economia si stia muovendo verso un futuro neutrale dal punto di vista climatico, come forte paese industriale con posti di lavoro sostenibili”, ha affermato il cancelliere tedesco Scholtz.

“Siemens punta sull’innovazione in Germania e sta lanciando la prossima fase didigitalizzazione: stiamo gettando le basi per il metaverso industriale nell’area metropolitana di Norimberga. Qui, nel nuovo campus, combiniamo il mondo realee il mondo digitale”, ha affermato Roland Busch, Presidente e Amministratore delegato di Siemens AG. “Insieme ai partner, stiamo sviluppando nuove tecnologie digitali nel metaverso e rivoluzionando il modo in cui gestiremo la nostra produzione in futuro -in modo molto più efficiente, flessibile e sostenibile”.

ll nuovo campus combina sviluppo e produzione high-tech

Il campus, che sarà costruito a ovest di Erlangen, si concentrerà sulla sostenibilità e sulla produzione high-tech orientata al futuro, sulle relative attività di ricerca e sviluppo, aprendo così la sede a un ecosistema di partner provenienti da comunità commerciali e scientifiche. Il piano prevede anche la conversione delle strutture esistenti e l’ampliamento del sito.

Prima dell’inizio dei lavori di costruzione, i nuovi edifici per la ricerca e lo sviluppo, la produzione e la logistica saranno progettati e simulati nel mondo digitale. In seguito, saranno implementati nel mondo reale. Il processo prevede la creazione di una replica esatta della fabbrica nel mondo digitale: l’intero layout del sito esistente viene ottimizzato e successivamente regolato nel mondo reale utilizzando il metaverso industriale. Lo stabilimento di Erlangen produce componenti elettronici di potenza e controllori per macchine utensili per l’industria meccanica, elementi chiave dell’economia e dell’industria tedesca.

L’investimento è un altro importante elemento della strategia di Siemens volta a combinare il mondo reale con quello digitale. L’azienda sta rafforzando la sede di Erlangen come hub di sviluppo di produzione digitale, ad esempio attraverso l’uso del metaverso industriale e di tecnologie moderne come la stampa 3D industriale e l’elettronica di potenza innovativa. Inoltre, i collaboratori stanno aggiornando le proprie competenze attraverso concetti di lavoro e formazione orientati al futuro (NextWork), non solo per prepararsi alla trasformazione digitale del mondo del lavoro, ma anche per plasmarlo attivamente.

Una sede ecosostenibile

L’espansione della struttura si basa su un concetto di sostenibilità ed energia completo e lungimirante. L’area di circa 200.000 metri quadrati è stata progettata in modo rigoroso per essere una sede a zero emissioni che soddisfa i più alti criteri di sostenibilità. I piani includono un’infrastruttura energetica innovativa, la fornitura di energia verde e l’accumulo di energia in collaborazione con la città di Erlangen, nonché l’uso estensivo delle soluzioni tecnologiche digitali sostenibili di Siemens per gli edifici. Il nuovo campus di Erlangen sarà realizzato da Siemens Real Estate, la divisione immobiliare dell’azienda.

Rafforzare la Germania come sede industriale

La Germania è il mercato di riferimento di Siemens AG e una delle sedi più importanti al mondo per la produzione, la ricerca, lo sviluppo e l’occupazione. La tech company impiega circa 86.000 persone in Germania, di cui circa 38.500 nell’area metropolitana di Norimberga.
Grazie ai suoi investimenti, l’azienda contribuisce ancora una volta allo sviluppo della città di Erlangen e dell’area metropolitana di Norimberga, si impegna per la Baviera come sede di alta tecnologia e, infine, investe nella viabilità futura e nella forza innovativa della Germania come sede che fornisce prodotti a tutto il mondo.

Nell’ambito della sua strategia di investimenti globali per circa 2 miliardi di euro, Siemens ha annunciato investimenti in regioni come gli Stati Uniti, la Cina e il Sud-Est asiatico. All’inizio della settimana, l’azienda ha annunciato il suo più recente progetto di investimento: la costruzione di una nuova sede in Spagna con un volume di investimenti di 160 milioni di euro.



Contenuti correlati

  • Gefran Supplier Day 2023
    Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura

    Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Industria 5.0: una visione per il futuro

    Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience

    Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

Scopri le novità scelte per te x