Traent e Sighup sviluppano la prima piattaforma di collaborazione su blockchain

Rendere la blockchain più performante, scalabile e facilmente implementabile in azienda, introducendo una riduzione drastica dei tempi di attivazione e fruizione – è la sintesi dalla partnership tra Traent, l’azienda toscana impegnata nella creazione dell’ecosistema Web3 per le imprese, e Sighup, di Milano, l’open source software vendor impegnato sullo sviluppo e l’automazione di infrastrutture IT basate su Kubernetes e tecnologie open source cloud native.
L’assoluta originalità di Traent e Sighup sta nel fatto che entrambe sono riuscite a rendere fruibili a un pubblico imprenditoriale le importanti opportunità competitive date da tecnologie di ultima generazione come la blockchain ed il mondo cloud native.
Traent ha sviluppato Era, la prima piattaforma di collaborazione su blockchain. La partnership avviata consentirà ai clienti che adottano Era di essere supportati da Sighup, azienda specializzata nello sviluppo e l’automazione di infrastrutture IT e nella gestione delle complessità che caratterizzano Kubernetes.
La partnership strategica consente di installare i nodi delle organizzazioni di Era, ovvero gli OrgNodes, nei data center – siano on-premise, su infrastrutture virtualizzate o nel cloud – riducendo i tempi di adozione, da settimane o mesi a pochi minuti. Le aziende, così, potranno concentrarsi sulla soluzione dei loro problemi di business sfruttando i no-code smart contract forniti da Traent che permettono di gestire le interazioni complesse tra più organizzazioni con flussi di lavoro intuitivi, e un’interfaccia utente facile da usare.
“Con la loro capacità di sviluppare tecnologie e soluzioni all’avanguardia, Traent ed Era sono la testimonianza della creatività e delle capacità italiane in campo IT – afferma Paolo Castagna, Head of Sales di Sighup -. La nostra azienda è onorata di aiutare i clienti di Traent a adottare Era e a sviluppare soluzioni blockchain per risolvere importanti problemi aziendali, rimuovendo le complessità e le barriere di adozione dal punto di vista infrastrutturale”.
“La partnership con Sighup è per noi una naturale conseguenza del desiderio condiviso di migliorare l’autenticità e l’integrità delle informazioni pubblicate su Internet – sottolinea Fabio Severino, CTO di Traent -. La loro vasta esperienza nella configurazione, gestione e monitoraggio di Kubernetes e delle infrastrutture cloud-native, contribuirà senza dubbio all’aspirazione di Traent di assicurare una transizione veloce, senza sforzo e piacevole verso Era e la diffusa adozione delle tecnologie blockchain. Grazie a SIGHUP – conclude – siamo sempre più vicini a definire un nuovo standard delle interazioni commerciali a livello mondiale. Siamo davvero entusiasti di iniziare questa collaborazione”.
Contenuti correlati
-
Applicazioni componibili
Entando (https://entando.com/it) è una realtà fondata a San Diego nel 2015 dall’italiano Walter Ambu, attualmente CEO dell’azienda… Leggi l’articolo
-
E-Luxury Summit: Antares Vision Group e Stima insieme per tracciare e monitorare gli asset reali nel mondo luxury
“Tracciabilità, A.I. & Blockchain per Asset di Lusso”: è il titolo dell’intervento tenuto congiuntamente da Attilio Bellman, Smart Digital Innovation Director di Antares Vision Group, e Maxim Tchmil, CEO di STIMA, durante l’E-Luxury Summit 2023 che si...
-
Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud
Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo
-
Alla scoperta del futuro del packaging e del food & beverage con Murrelektronik
Packaging e Food & Beverage sono settori in profonda trasformazione. L’automazione spinta consente di ottenere processi sempre più rapidi, precisi e controllati in grado di restituire una quantità di dati notevolmente superiore rispetto al recente passato. Per...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...
-
Raccogliere dati e dare loro valore: verso la data insight a valore aggiunto
Di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In...
-
Commvault Cloud, la prima vera piattaforma cloud resiliente per l’azienda ibrida
Commvault, noto fornitore di soluzioni per la resilienza informatica e la protezione dei dati per aziende cloud ibride, presenta Commvault Cloud, powered by Metallic AI, una piattaforma unica nel suo genere che offre ai dipartimenti IT e...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Come sviluppare i talenti Deep Tech
Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...
-
Competenze, Open Innovation e tecnologia trainano la supply chain
200 spettatori live e 100 utenti connessi da remoto tra esperti, aziende, innovation factory, manager, consulenti e professionisti della supply chain: chiude con questi numeri IungoForum 2023, evento dedicato alle innovazioni tecnologiche del settore tenutosi nei giorni...