Torino, slitta al 2021 il Salone della Manutenzione Industriale

Il debutto italiano di Sepem Industries, il Salone della Manutenzione Industriale, è soltanto rinviato. A seguito dell’emergenza sanitaria che dal mese di marzo ha investito il pianeta, l’atteso debutto italiano della fiera della manutenzione dovrà attendere. La buona notizia è che la manifestazione si terrà nel 2021, per poter essere realizzata nelle migliori condizioni.
“Mai come in questo momento crediamo che Sepem sia una manifestazione centrale per la ripartenza della filiera industriale” commenta il direttore del Salone Philippe Dutheil. “La nostra manifestazione fornisce supporto alle piccole e medie industrie, quelle che più di tutte avranno bisogno di sostegno per ripartire dopo questo periodo di stallo. La caratteristica di Sepem di concentrarsi su un territorio limitato, in questo caso il Nord Ovest d’Italia, faciliterà la ricostruzione di quel tessuto produttivo che rappresenta una delle più grandi eccellenze del Paese”. Quindi conclude: “In queste settimane molti espositori mi stanno chiedendo rassicurazioni sul futuro della manifestazione: in un periodo come questo, caratterizzato dalla diminuzione degli investimenti su nuovi macchinari e tecnologie, il ruolo della manutenzione diventa cruciale per il futuro delle imprese”.
Sepem Industries Torino si terrà dal 16 al 18 novembre 2021 a Lingotto Fiere, luogo simbolico della storia industriale italiana.
Nato nel 2006 in Francia, e da allora sempre cresciuto fino ad arrivare ad avere 7 edizioni biennali, Sepem Industries rappresenta il primo evento europeo che propone risposte pratiche ai bisogni degli stabilimenti produttivi. Tecnologie, processi, macchinari, manutenzione e servizi: ecco tutto quello che i responsabili operativi delle aziende troveranno al salone.
Fino ad oggi la manifestazione ha raccolto 220.000 professionisti che l’hanno visitata alla ricerca delle soluzioni adatte alla propria impresa. Dall’altro lato 16.000 fornitori che hanno animato la manifestazione nei 15 anni della sua esistenza.
Contenuti correlati
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Energia senza interruzioni
Saudi Electricity Company riduce al minimo le interruzioni di corrente e i costi di manutenzione grazie alle termocamere Fluke utilizzate per l’ispezione delle linee elettriche Leggi l’articolo
-
Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale
Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...
-
Boom di visitatori per la 21ᵃ edizione di MECSPE
Un viaggio nel futuro dell’industria tra nuove tecnologie, transizione energetica e trasformazione digitale. Si è chiusa con un boom di visitatori la 21ᵃ edizione di MECSPE, la fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera, organizzata da Senaf. Sono stati...
-
Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani
Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...