Tolomatic riprogetta gli attuatori ServoWeld per saldature nell’automotive

Tolomatic riprogetta gli attuatori ServoWeld per offrire nuove prestazioni. Dotati di viti a rulli progettate e prodotte da Tolomatic, gli attuatori ServoWeld sono adatti per le applicazioni di saldatura a punti resistiva (RSW) nel settore automotive. Secondo Tolomatic, gli attuatori ServoWeld permettono almeno 20 milioni di saldature.
L’attuatore ServoWeld Advanced (SWA) si basa sulla tecnologia delle viti a rulli disponibile per poter eseguire il massimo numero di saldature. Il design dell’attuatore ServoWeld Base (SWB) si basa su viti a rulli alternati per offrire una maggiore durata rispetto alla tecnologia a viti a sfere e a viti a rulli inversi, ma è più economico rispetto all’attuatore SWA.
I modelli ServoWeld SWA e SWB sono disponibili in due taglie: una taglia 3 più piccola per operazioni di saldatura più leggere e una taglia 4 per applicazioni più pesanti. Entrambe le taglie sono disponibili con una varietà di passi della filettatura delle viti a rulli (5mm and 10mm), tensioni motore (230Vc.a. e 460Vc.a.) e opzioni per estremità dello stelo, feedback e connettori e raffreddamento ad acqua. Questi modelli possono produrre forze massime di attuazione sullo stelo di 4.000 lbf/17,8 kN, con una durata di almeno 20 milioni di saldature e un errore massimo di ripetibilità della forza del +- 3% lungo l’intera vita dell’attuatore. Ogni modello è dotato di serie di una porta di rilubrificazione per la semplice assistenza dell’attuatore senza necessità di smontarlo dalla pistola di saldatura per renderne massima la durata.
Tolomatic ha sviluppato un’esperienza nel settore della saldatura a punti resistiva in campo automotive con il suo precedente prodotto, l’attuatore ServoWeld GSWA. Grazie a tale esperienza, gli attuatori SWA e SWB ServoWeld hanno schede motore per l’integrazione di robot senza soluzione di continuità con tutti i principali fornitori, tra cui ABB, Comau, Fanuc, Kawasaki, Kuka, Motoman, Nachi e molti altri.
Contenuti correlati
-
Miglior qualità di processo per il Gruppo Bosch con le soluzioni Zebra Technologies
Il Gruppo Bosch sta migliorando la qualità del proprio processo di ispezione registrando volumi più elevati di produzione grazie alle soluzioni di machine vision di Zebra Technologies, che assicurano migliore visibilità sulle attività operative e ispezioni di...
-
Uno sguardo al futuro del settore dell’automotive
Le auto connesse (connected car) possono essere definite come delle vetture in grado di comunicare con altri oggetti e di permettere al proprietario di controllare e gestire da remoto alcune funzioni. Oltre a consentire agli automobilisti di...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Come sviluppare i talenti Deep Tech
Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...
-
Sensore HG-C di Panasonic Industry per una marcatura affidabile e precisa
In molti settori, in particolare nell’automotive, è richiesta la massima qualità possibile di marcatura. Per questo è necessario posizionare e mantenere il “fuoco” del marcatore laser molto precisamente. Il sensore di misura laser NoSPACE HG-C di Panasonic...
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...
-
Le tendenze del mercato automobilistico globale secondo TÜV SÜD
In un contesto di rapida evoluzione nel settore automobilistico, il white paper realizzato da TÜV SÜD, intitolato “Sfide e Opportunità nel Mercato Automobilistico Globale: L’Importanza dell’Omologazione”, offre un’analisi dettagliata delle tendenze che stanno plasmando il mercato automobilistico...
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...