The Innovation Alliance: 150.000 presenze in 4 giorni

Fare filiera paga: il bilancio positivo di The Innovation Alliance, evento che ha saputo aggregare cinque fiere Plast, Ipack-Ima, Meat-Tech, Print4all, Intralogistica Italia, conferma come arrivare sinergie sia fattore di successo

Pubblicato il 5 giugno 2018

Con 150.110 presenze, di cui 105.770 buyer dei diversi comparti dell’industria manifatturiera, non può dirsi che positivo il bilancio di The Innovation Alliance, l’evento che dal 29 maggio al 1 giugno 2018 ha saputo far convergere in Fiera Milano a Rho ben cinque manifestazioni: Plast, Ipack-Ima, Meat-Tech, Print4all, Intralogistica Italia. Il messaggio lanciato al mondo produttivo italiano e internazionale è dunque forte e chiaro, così come ha sottolineato anche Riccardo Cavanna, presidente di Ipack-Ima, nella video intervista in fiera con Automazione Oggi: aggregare eventi in una logica di filiera non solo funziona, ma è un moltiplicatore di opportunità, favorendo la competitività delle aziende in un mercato sempre più globale.

Primo pregio dell’evento è stato mostrare il ritratto sfaccettato della meccanica strumentale italiana e mondiale, facendo scoprire le eccellenze del Made in Italy, là dove eccellenza tecnologica e capacità creativa si incontrano per creare un tutto unico, come uniche sono le persone, vero ‘volto’ della nostra industria. Tra le tecnologie connesse, ispirate al paradigma dell’Industry 4.0, fra robot e automazione avanzata, realtà aumentata e sistemi di gestione digitale della linea produttiva, fondamentale dunque l’apporto dell’uomo, giustamente al centro dell’odierna ‘Rivoluzione Industriale’. Questo il segreto delle aziende italiane, che esportano in media il 70% delle macchine prodotte, destinate sia a grandi mercati affermati, come USA, Germania e Spagna, sia au Paesi in via di sviluppo come quelli africani.

Guarda qui il video di sintesi in 1 minuto

L’appuntamento ha inoltre acceso i riflettori su sostenibilità, sicurezza dei processi e dei prodotti e centralità della formazione, in quanto accanto all’innovazione dei sistemi emerge sempre più la necessità di figure professionali preparate. La digitalizzazione spinta porta infatti alla crescente necessità per le aziende di dotarsi di risorse qualificate.

In forte aumento, infine, il carattere internazionale della manifestazione, con presenze pari al 27% del totale, provenienti in gran parte dall’Europa, ma anche dall’Asia e dall’Europa dell’Est, che, considerando anche la Federazione Russa, arriva a contare per il 25% delle presenze estere complessive. A questi visitatori stranieri vanno poi aggiunti i 1.000 top buyer provenienti da 66 Paesi selezionati in collaborazione con Agenzia ICE, operatori di alto livello, molti dei quali hanno colto l’occasione per acquistare le tecnologie direttamente in fiera.

Soddisfazione dunque, per tutti coloro che in fiera hanno stretto nuovo business, fatto incontri, trovato soluzioni, e un arrivederci alla prossima edizione!



Contenuti correlati

  • Il ponte tra fisico e digitale

    Analog Devices è al fianco di clienti, partner ed end user per risolvere le sfide più difficili che li aspettano in futuro Leggi l’articolo

  • Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?

    Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems  I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...

  • I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik

    I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • Interazioni dinamiche rese sicure

    Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...

  • Un ponte tra il livello OT e quello IT: I vantaggi commerciali del TSN

    La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede però l’abbattimento delle barriere che tradizionalmente separano il livello informatico (IT)...

  • Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo

    Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...

  • Advanced Farm Technologies CNH
    Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura

    CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...

  • Chi prepara il kebab? Il robot.

    Pintro ha ideato il sistema Pick&Skewer completamente automatizzato per la preparazione di kebab e i robot Stäubli sono responsabili della manipolazione e dell’infilaggio preciso degli ingredienti sullo spiedino Leggi l’articolo

  • Bota Systems Klajd Lika Ilias Patsiaouras
    Bota Systems, round da 2,5 milioni di dollari per dotare i robot del senso del tatto

    Bota Systems, all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha chiuso un round da 2,5 milioni di dollari con Marathon Venture Capital, che ha visto la partecipazione di diversi business angels. Bota Systems impiegherà il finanziamento...

Scopri le novità scelte per te x