Termocamere Flir Serie G per la rilevazione ottica di gas

Teledyne Flir ha reso disponibile la famiglia di termocamere Serie G per la rilevazione ottica di gas (OGI) ad alta tecnologia e a nucleo raffreddato che consentono ai professionisti specializzati nel rilevamento e nella riparazione delle perdite (LDAR) di individuare e documentare efficacemente le emissioni dannose di gas. La Serie G è progettata per consentire a tutti gli utenti nel settore petrolifero e del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility di dedicare più tempo alla prioritizzazione delle riparazioni delle perdite e meno tempo alla loro documentazione, ottenendo una panoramica più completa della gravità delle emissioni.
La Serie G presenta sette modelli di termocamera. Tutti i modelli sono disponibili con connettività wireless per consentire agli operatori di caricare e archiviare automaticamente le immagini e i video salvati sul software cloud Flir Ignite mentre si trovano sul campo. Le termocamere Serie G sono compatibili con la maggior parte dei software di analisi di terze parti, il che consente agli operatori di condividere in modalità wireless i contenuti acquisiti con colleghi di tutto il mondo per la revisione, fornendo ulteriori analisi ed elaborazioni. Le lenti intercambiabili Quick-swap offrono agli utenti la flessibilità di ispezionare da più distanze.
Teledyne Flir ha progettato i modelli Flir G620, Gx320 e Gx620 per rilevare e quantificare accuratamente le emissioni fuggitive, di idrocarburi e di altri composti organici volatili (VOC) nel settore petrolifero e del gas. Grazie alla quantificazione integrata alla termocamera, non è necessario portare con sé un secondo dispositivo complementare durante l’ispezione. Teledyne Flir ha inoltre aggiunto le classificazioni Atex, la conformità alla sensibilità OOOOa e un touchscreen ergonomico girevole per garantire che i professionisti possano svolgere il lavoro in modo più sicuro ed efficiente.
I modelli G306 e G343 offrono agli ispettori delle utility una qualità dell’immagine superiore e caratteristiche avanzate per rilevare rispettivamente l’esafluoruro di zolfo e l’anidride carbonica e contribuire così alla manutenzione delle apparecchiature elettriche. I modelli G346 e G304 offrono un metodo efficace per rilevare fughe di monossido di carbonio o perdite di refrigerante e potenziali problemi al fine di migliorare la sicurezza e la produttività nell’impianto.
“Per la prima volta, la Serie G Teledyne Flir offre un’ergonomia senza pari grazie alla quantificazione nei modelli di termocamera per gli idrocarburi, aggiungendo una misurazione continua delle emissioni nel processo quotidiano di rilevamento e riparazione delle perdite”, ha affermato Craig O’Neill, Direttore dello sviluppo commerciale OGI globale presso Teledyne Flir. “Questi nuovi modelli rappresentano una svolta nell’OGI con funzionalità avanzate, protocolli di comunicazione wireless aggiornati e un LCD touchscreen girevole per massimizzare l’efficienza dell’utente sul campo”.
Contenuti correlati
-
Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing
I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...
-
Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R
Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...
-
Modulo per termocamera radiometrica di Teledyne Flir
Teledyne Flir ha rilasciato Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160 x 120 e un intervallo dinamico della scena fino a 400 gradi Celsius....
-
+35% di produttività per le industrie dell’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Termometri IR a spot modello FLIR TG54-2 e FLIR TG56-2
Teledyne FLIR, parte di Teledyne Technologies Incorporated, costantemente impegnata nel fornire prodotti innovativi e della massima qualità, annuncia due nuovi termometri IR a spot: FLIR TG54-2 e FLIR TG56-2. Costruiti sulla solida base dei modelli TG54 e...
-
I nuovi strumenti di supporto online di Teledyne FLIR per Boson+ e Hadron 640R velocizzano le attività di integrazione degli sviluppatori
Teledyne FLIR, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha lanciato oggi una serie di nuovi strumenti online di supporto agli sviluppatori per la nuova termocamera Boson+ e il modulo a doppia telecamera Hadron 640R. La documentazione offerta comprende...
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...
-
Il digital twin basato su cloud di Honeywell per test di ultima generazione
Honeywell presenta Digital Prime, un digital twin basato su cloud e pensato per tracciare, gestire e testare i cambiamenti nel controllo di processo e le modifiche al sistema. Digital Prime è una efficiente dal punto di vista...
-
Teledyne Flir presenta Premium E8 Pro Edition per l’ispezione termografica ‘Punta e riprendi’
Teledyne Flir, che fa parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha annunciato il lancio di Flir E8 Pro, che offre un touchscreen più ampio da 3,5 pollici con connettività Flir Ignite Cloud nello stesso fattore di forma a...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo