Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R
Un campo visivo più ampio e una gamma di temperature di scena più ampia consentono di realizzare sofisticate applicazioni per il monitoraggio di persone, incendi e condizioni ambientali

Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino a 400 °C. Il modello 3.1R mantiene le stesse dimensioni compatta e i bassi consumi che hanno reso la famiglia di moduli per termocamere Lepton la più venduta al mondo per i sistemi mobili, i sistemi elettronici portatili e i veicoli senza equipaggio.
“Il modulo Lepton è stato il primo prodotto al mondo per realizzare microtelecamere termiche ed è stato integrato in milioni di dispositivi, dagli smartphone corazzati ai droni”, ha dichiarato Mike Walters, vicepresidente responsabile della gestione prodotti di Teledyne Flir. “Il modulo Lepton 3.1R è ora in grado di fare un ulteriore salto di qualità nella realizzazione di sistemi non presidiati che consentono di risparmiare sui costi e di salvare vite umane, dal monitoraggio precoce degli incendi di macchinari critici, quadri elettrici e centri dati ai prodotti IoT per le fabbriche intelligenti, il monitoraggio dell’occupazione, le case intelligenti, gli elettrodomestici intelligenti e persino le applicazioni di assistenza agli anziani”.
Lepton 3.1R è una versione migliorata utilizzabile immediatamente nei prodotti esistenti basati sui moduli Lepton. Incorpora la stessa interfaccia di percezione visiva degli oggetti e dello spazio (VoSPI), lo stesso circuito inter-integrato (I2C) e ha la stessa interefaccia elettrica e meccanica dei modelli Lepton precedenti per semplificare lo sviluppo. Inoltre, Lepton continua a essere il sensore termico basato su un piano focale (FPA, Focal Plane Arrray) più economico sul mercato.
Prestazioni radiometriche termiche migliorate
Tutti i moduli Lepton hanno una sensibilità termica ineguagliata di <50 mK per una microcamera termica non raffreddata. I moduli Lepton sfruttano diverse tecnologie proprietarie, tra cui il packaging del rivelatore a livello di wafer, la micro-ottica su scala wafer, un circuito integrato personalizzato per applicazioni specifiche (Asic) e un pacchetto di telecamere a basso costo e facile da integrare. La famiglia di soluzioni Lepton comprende anche l’elaborazione digitale integrata delle immagini termiche e la radiometria, con la capacità di fornire la temperatura di ogni pixel della scena.
Più risorse per integratori e sviluppatori
Per ridurre i costi di sviluppo e abbreviare i tempi di commercializzazione è possibile utilizzare un toolbox online per l’integrazione di Lepton con note applicative e codice sorgente per i test su Windows, Linux, Raspberry Pi e BeagleBone. Il team dei Servizi Tecnici di Teledyne Flir è a disposizione dei clienti per supportare la concessione di licenze per il software applicativo MyFlir e per l’imaging dinamico multispettrale (MSX) e Vivid-IR, aiutando i clienti a ridurre i rischi tecnici e a massimizzare le prestazioni.
Contenuti correlati
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Adattatore per porte e ottiche termiche ad angolo largo 80° per termocamere FLIR
Teledyne FLIR, che fa parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha presentato un nuova ottica a 80° con un campo visivo ultra-ampio, progettata per consentire ai responsabili della manutenzione, agli ingegneri e ai tecnici meccanici di tenere sotto controllo le...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
Modulo per termocamera radiometrica di Teledyne Flir
Teledyne Flir ha rilasciato Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160 x 120 e un intervallo dinamico della scena fino a 400 gradi Celsius....
-
Tecnologia dei sensori speciale per i veicoli speciali da TWK
Che cosa rende un sensore di angolo, inclinazione, vibrazione e spostamento un buon sensore? Sono l’acquisizione o l’elaborazione solida delle misurazioni? Un’interfaccia di sicurezza veloce o un robusto design complessivo con qualche caratteristica speciale? Naturalmente, tutti questi elementi rappresentano nel loro...
-
Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale
Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Termometri IR a spot modello FLIR TG54-2 e FLIR TG56-2
Teledyne FLIR, parte di Teledyne Technologies Incorporated, costantemente impegnata nel fornire prodotti innovativi e della massima qualità, annuncia due nuovi termometri IR a spot: FLIR TG54-2 e FLIR TG56-2. Costruiti sulla solida base dei modelli TG54 e...