Tecnologie per le reti ferroviarie: Anie incontra RFI

La centralità delle tecnologie nel Piano Industriale 2017-2026 di Rete Ferroviaria Italiana: questo il tema presentato dai vertici di RFI, ospiti in Anie per illustrarlo alle aziende associate

Pubblicato il 22 febbraio 2017

L’incontro con RFI-Rete Ferroviaria Italiana si inserisce nel ciclo di appuntamenti che vede Federazione Anie confrontarsi con i maggiori committenti nazionali dei settori industriali dell’elettrotecnica e dell’elettronica per la presentazione dei rispettivi piani di business. Federazione Anie è storicamente partner tecnologico del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, avendo tra i 14 comparti che la compongono Assifer, associazione che con i suoi tre settori, ovvero segnalamento, elettrificazione e materiale rotabile, e 4 miliardi di euro di fatturato racchiude i maggiori player dell’industria ferroviaria, con una rappresentatività di oltre il 90% del mercato industriale. Sono aziende che offrono le tecnologie più innovative per il mondo dei trasporti ferroviari e dei trasporti urbani elettrificati, metropolitane e tranvie.

Durante l’incontro sono stati evidenziati gli investimenti fatti nel settore del segnalamento ferroviario, in particolare l’installazione su tutta la rete gestita da RFI del sistema Scmt (Sistema di Controllo Marcia Treno), che ha portato all’azzeramento delle collisioni tra treni, diventando un’eccellenza fra i gestori ferroviari europei. Per il futuro gli investimenti saranno focalizzati in particolare sull’implementazione del sistema Ertms sulle linee che fanno parte dei Core Corridors europei TEN-T individuati dall’Unione Europea.

m_gentileLe tecnologie Anie che possono efficacemente innestarsi sul Piano Industriale di RFI sono molteplici e non strettamente legate all’industria ferroviaria rappresentata in Assifer. Vanno infatti dalla produzione di energia, tradizionale e rinnovabile, alla sua trasmissione e distribuzione, dall’automazione all’illuminazione, ai cavi, alla sicurezza, all’impiantistica, ai contractors, alla componentistica diffusa.
Un mercato significativo per Anie è poi costituito dal vasto parco immobiliare delle stazioni ferroviarie nell’ambito del progetto Easy and Smart Station, illustrato dall’amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile per 620 stazioni italiane, che accolgono ogni giorno circa il 90% dei viaggiatori che utilizzano il treno.

Le tecnologie Anie legate al building (componenti e sistemi per impianti, cavi, energia, illuminazione, ascensori e scale mobili, sicurezza) possono migliorare l’accessibilità, la fruibilità e la security di questi hub, frequentati quotidianamente da milioni di persone. Promuovendo un alto livello di sostenibilità ambientale e sociale, le stazioni possono realisticamente diventare veri e propri embrioni di smart cities all’interno delle nostre città.
L’impegno comune di Rete Ferroviaria Italiana e Anie, nelle rispettive vesti di cliente e fornitore di tecnologia, è quello di promuovere una vasta operazione di upgrade tecnologico e prestazionale della rete. Azione che rappresenta una sfida per RFI, che ha deciso di creare la direzione ricerca e sviluppo, ma anche un driver strategico per le aziende Anie, che nel panorama manifatturiero italiano rappresentano un unicum, con il 4% di fatturato investito mediamente ogni anno di ricerca e sviluppo di prodotti e sistemi sempre più innovativi e performanti.

busetto_conferenza-stampa_rfi“Come gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, siamo sempre alla ricerca di tecnologie di ultima generazione” ha sottolineato l’AD e direttore generale di RFI, Gentile, “per migliorare i nostri standard di sicurezza, regolarità e puntualità del traffico ferroviario. La continua innovazione, anche grazie all’aiuto delle aziende appartenenti ad Anie, ci permette di confermarci, a livello europeo e mondiale, come riferimento di eccellenza nel campo della tecnologia ferroviaria”.
“Il piano di investimento presentato da RFI dimostra coraggio verso il mondo delle imprese e verso il futuro” ha commentato il presidente Anie Giuliano Busetto. “Posso garantire che le nostre aziende, che hanno come core l’innovazione e la competitività, sapranno fornire adeguate risposte agli obiettivi di business della società RFI, sia nel mercato nazionale che nelle opportunità aperte all’estero”.



Contenuti correlati

  • Cyber 4.0 incontra le aziende della Lombardia

    Un’occasione per promuovere la conoscenza delle minacce informatiche, la consapevolezza del rischio e l’adozione di buone pratiche per limitare i pericoli di cybersecurity tra le piccole e medie imprese della Lombardia: si terrà il 6 aprile a...

  • Donne e start-up, nasce WoMat per lo sviluppo di materiali sostenibili

    Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...

  • Alla Fiera di Hannover 2023, Delta dimostrerà come andare verso la sostenibilità

    Alla Fiera di Hannover 2023 Delta Electronics intende dimostrare come le sue soluzioni a basso impatto ambientale intelligenti basate su IoT aiutino le industrie ad avere un approccio più sostenibile grazie a una riduzione di emissioni di carbonio, in...

  • Un impegno lungo un secolo

    A 100 anni dalla nascita Phoenix Contact guarda indietro, il cammino percorso, e guarda al futuro ponendosi nuovi obiettivi per una crescita sostenibile Leggi l’articolo

  • Qui si studia come gestire l’energia

    All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo

  • Mobilità sostenibile e digitalizzazione

    Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • L’automotive verso l’economia circolare

    Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

Scopri le novità scelte per te x