Tecnologie per il legno-arredo: il quarto trimestre 2020

Il quarto trimestre 2020 regala un poco di ottimismo nei confronti di un andamento economico che l’emergenza sanitaria mondiale ha reso estremamente difficile. Le tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile nel periodo ottobre-dicembre dello scorso anno hanno visto una crescita degli ordini del 3,7 per cento rispetto allo stesso periodo 2019. Segnali incoraggianti soprattutto dal mercato interno, con un aumento del 7,3 per cento, che questa volta supera l’andamento degli ordini dei nostri clienti internazionali (più 4 per cento).
“È indubbio che le ultime settimane del 2020 abbiano mostrato un settore in grado di far fronte alle difficoltà, ribadendo la propria vocazione all’export e mantenendo alta l’attenzione verso il mercato italiano, comunque tra i più importanti ed esigenti al mondo”, ha commentato Luigi De Vito, presidente di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani.
“Per quanto le prime settimane di quest’anno mostrino ancora un andamento incoraggiante per tutta la filiera, la cautela è tuttavia d’obbligo e sarà necessario attendere i prossimi trimestri per capire se siamo di fronte a una vera ripresa dei mercati. Un aiuto in questa direzione potrà certamente giungere dal piano di transizione Industria 4.0 e dai rinnovati incentivi agli acquisti di tecnologia messi in campo dal governo italiano per il prossimo biennio”.
L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall su un campione statistico significativo mostra inoltre che il carnet ordini è pari a 3,2 mesi (erano 3,1 nel trimestre precedente), con un aumento dei prezzi dall’inizio del 2020 dell’1,2 per cento. Il fatturato aumenta del 17,2 per cento rispetto al quarto trimestre 2019.
Gli intervistati hanno fornito indicazioni chiare anche sul versante della indagine qualitativa: il 50 per cento del campione indica un trend di produzione positivo, il 6 per cento rivela un calo, il 44 per cento dichiara una sostanziale stabilità. L’occupazione è stabile secondo il 78 per cento del campione, in calo per il 6 per cento, in aumento per il restante 16 per cento. Giacenze in diminuzione per il 56 per cento del campione, in aumento per l’11 e stabili per il 33 per cento.
Interessante sottolineare come l’indagine previsionale evidenzi che il 50 per cento del campione preveda un andamento sostanzialmente stabile per le esportazioni, il 39 per cento si attenda una ulteriore ripresa e solo l’11 per cento tema una contrazione. Diversa valutazione su cosa ci potrebbe attendere nel mercato italiano: il 45 per cento degli intervistati crede in una ulteriore crescita, il 33 per cento in una situazione stabile e il 22 per cento in una possibile contrazione.
Contenuti correlati
-
Tecnologie per il legno: ancora un ottimo Q1
II primo trimestre 2022 conferma, pur con sensibili differenze rispetto al precedente, lo stato di buona salute del settore delle tecnologie per l’industria del mobile e la lavorazione del legno. È quanto emerge dalla oramai consueta indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi...
-
Altair e Politecnico di Milano
Altair, multinazionale che opera nei settori della simulazione, data analytics e nell’intelligenza artificiale, ha firmato un accordo di ricerca con il Politecnico di Milano. L’accordo consentirà ad Altair di partecipare all’Osservatorio Space Economy 2022, un gruppo di...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
2021 brillante per il settore delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile
Dal consuntivo elaborato dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori italiani di tecnologie per l’industria del legno e del mobile, emerge che nel 2021 la produzione si è attestata a 2.530 milioni di euro, con...
-
I trend nei processi della supply chain industriale
Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, ha presentato i risultati di una ricerca congiunta condotta con VDC Research sullo status delle attività della supply chain industriale e sull’adozione di soluzioni Industrial...
-
Nell’ultimo anno il 74% delle organizzazioni ha subito un incidente di sicurezza significativo
Vectra AI, tra i cybersecurity leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche per imprese ibride e multicloud, ha pubblicato oggi i risultati del suo ultimo Security Leaders Research Report. La ricerca globale, condotta su 1.800...
-
Il report “Kaspersky ICS Security Survey 2022”
L’implementazione di soluzioni di sicurezza in un ambiente tecnologico operativo impone alle organizzazioni di trovare un equilibrio tra sicurezza e continuità della produzione. Diversamente, secondo alcune stime, i tempi di inattività non pianificati causati da interruzioni della...
-
IIoT: Siemens innova ogni giorno, conquistando importanti riconoscimenti in Europa e nel mondo
Siemens è nella Top 5 della classifica dei brevetti presentati in Europa: con 1.720 domande di brevetto presentate all’European Patent Office (Ufficio Europeo Brevetti) Siemens conferma il suo ruolo di leader in ambito tech e innovazione. In...
-
Il cloud è sotto attacco Crypto Mining
I sistemi cloud sono sotto attacco Crypto Mining e i gruppi cybercriminali dediti al mining di crypto valute si sfidano per accaparrarsi il maggior numero di risorse possibile. Il dato emerge da “A Floating Battleground. Navigating the...