Tecnologie per il legno: ancora un ottimo Q1

II primo trimestre 2022 conferma, pur con sensibili differenze rispetto al precedente, lo stato di buona salute del settore delle tecnologie per l’industria del mobile e la lavorazione del legno. È quanto emerge dalla oramai consueta indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall – l’associazione confindustriale che raccoglie i produttori italiani di macchine, utensili e attrezzature – su un campione significativo della produzione nazionale.
Archiviato un 2021 con dati della produzione assolutamente eccezionali (più 36,9 per cento rispetto al 2020 e più 11,6 per cento sul 2019), l’anno appena iniziato pare destinato a mantenere il segno positivo.
Nel periodo gennaio-marzo 2022 gli ordini sono cresciuti complessivamente del 21,7 per cento rispetto all’analogo trimestre 2021, grazie al più 35,1 per cento del mercato interno – che si rivela ancora estremamente propenso ad investire – e al più contenuto 3,3 per cento messo a segno dalla esportazione.
Il carnet ordini rimane stabile attorno ai sei mesi di produzione assicurata (6,1 mesi nel periodo ottobre-dicembre 2021). Assistiamo purtroppo a una autentica impennata dei prezzi, che nel primo trimestre 2022 hanno registrato un aumento del 5,3 per cento, pari a quello riscontratosi nel corso di tutto l’anno precedente.
Sostanzialmente stabili le opinioni sul fronte dell’indagine qualitativa, elaborata grazie alle risposte degli intervistati. Il 48 per cento del campione si pronuncia per il proseguimento della stagione positiva della produzione (era il 57 per cento nel trimestre precedente); il 52 per cento prevede una certa stabilità (43 per cento dell’ottobre-dicembre 2021). L’occupazione: è in aumento per il 38 per cento del campione (era il 57 per cento il trimestre precedente), stabile per il 62 per cento (il 43 per cento nell’ottobre-dicembre 2021). Giacenze stabili per il 33 per cento degli intervistati, in aumento per il 48 per cento, in diminuzione per il 19 per cento.
Un minore ottimismo rispetto al recente passato è il dato che emerge dall’indagine previsionale: per il mercato estero il 48 per cento del campione prevede una stagione improntata alla stabilità (era il 76 per cento il trimestre precedente), il 33 per cento immagina un’ulteriore crescita (24 per cento), mentre il 19 per cento si attende una contrazione. Il mercato interno rimarrà sui livelli attuali secondo il 43 per cento degli intervistati (il 66 per cento nella precedente rilevazione), continuerà a crescere per il 33 per cento (29 per cento nell’ultimo trimestre 2021), in diminuzione per il restante 24 per cento (5 per cento nell’ottobre-dicembre 2021).
Contenuti correlati
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?
Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Trasmissione senza contatto
Comunicazione in tempo reale di energia e dati, indipendentemente dal protocollo e senza contatto, grazie alla tecnologia Nearfi sviluppata da Phoenix Contact Leggi l’articolo
-
Xylexpo torna a FieraMilano-Rho a maggio 2024
La 28esima edizione di Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile, torna dal 21 al 24 maggio 2024. Un ritorno alle origini: Xylexpo si è sempre svolta nel mese di...
-
Un ingrediente segreto…
Sono i dati l’ingrediente segreto del brodo pronto di Cleca: +8% di produttività grazie a Omron e al suo servizio I-Belt di analisi dei dati attraverso IoT Leggi l’articolo
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
Dalla trasformazione all’innovazione digitale in tre mosse
Secondo una recente indagine condotta da IDC, il 50% delle imprese italiane è già ben avviato nel processo di creazione di un business digitale. Per far evolvere con successo i propri modelli di business tradizionali, le organizzazioni...
-
Sicurezza sul lavoro e digitalizzazione: i risultati di una nuova ricerca di Ascom UMS
Solo 90 delle 551 aziende italiane intervistate nell’ambito di una nuova ricerca sulla sicurezza negli ambienti di lavoro realizzata per ASCOM UMS, fornitore internazionale di soluzioni informatiche per le aziende, utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare...
-
Per start-up e PMI innovative, in arrivo 500 milioni dall’Europa
Lo spirito imprenditoriale e l’innovatività sono parte del DNA della Lombardia che è la prima Regione italiana per numero di start-up e PMI innovative (4.700, il 27% del dato nazionale, per un totale di ricavi pari a...