Tecnologia servo sofisticata in spazi ridottissimi, anche per ambienti igienici

Posizionamento accurato e perfetta sincronizzazione per questi servo motori compatti

Pubblicato il 29 agosto 2017

B&R estende il suo portfolio di servo motori con l’aggiunta della serie di motori compatti 8WS. Grazie a questa serie è possibile implementare applicazioni dove è richiesta alta precisione nella sincronizzazione e grande accuratezza nel posizionamento, in spazi molto limitati. Le potenziali applicazioni spaziano dall’incollaggio al dosaggio, dalla misura e test al riempimento, al controllo di assi robotici.

Protezione fino a IP69K
Questi motori brushless di B&R nascono in 4 possibili differenti taglie, con diametri da 17 a 40 mm. La robusta serie dei motori compatti 8WS è stata progettata specificatamente per ambienti industriali difficili ed è disponibile, in ogni taglia, con livello di protezione IP54 o IP66/67, secondo le necessità di utilizzo. La taglia 40-millimetri è inoltre disponibile nella variante con design igienico e livello di protezione IP69K per l’impiego nella produzione alimentare e delle bevande.

Piena funzionalità
L’alimentazione per questi motori è di 60 V in continua, con un range di potenza che va dai 7 ai 205 W. L’encoder assoluto integrato ha una risoluzione di 4.096 punti per giro. Il cavo ibrido con doppia schermatura, disponibile in due lunghezze, è connesso direttamente al motore e può essere usato in catene porta cavi.

Spedizione del motore direttamente con riduttore montato
Tutti gli 8WS possono essere spediti con un riduttore planetario, da 1 a 3 stadi, direttamente montato sul motore. La cassa saldata, senza asperità, permette un alloggiamento agevole, aprendo ad applicazioni tradizionali anche laddove sia disponibile uno spazio molto ridotto.



Contenuti correlati

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World

    Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...

  • Il nuovo bus backplane di B&R aumenta le prestazioni del sistema X20

    B&R offre ora come opzione il bus backplane X2X+ che aumenta di quattro volte le prestazioni del sistema X20. Poiché tutti i moduli di I/O X20 esistenti sono già compatibili con X2X+, per costruire macchine più potenti...

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?

    Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...

  • Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi

    Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...

Scopri le novità scelte per te x