Tecnologia Rfid, guardiano del brand: viaggio lungo la filiera del dato

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Con le sue peculiarità tecniche e prestazionali uniche l’Rfid si rivela un prezioso alleato nella protezione del brand, accompagnandolo lungo il suo ciclo di vita in una costruttiva interazione con gli attori coinvolti, trasformando così il dato in informazione di valore
Contenuti correlati
-
Le innovazioni di Cognex in mostra ad Automatica 2023
Il mondo produttivo si basa sempre più sull’automazione di applicazioni semplici e complesse anche nel campo dell’ispezione dei difetti e dell’assemblaggio, della classificazione, della misurazione, della robotica e dell’identificazione di codici e testi. La risposta a queste...
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Un magazzino… di dati
Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo
-
Rfid Global a SPS Italia per fabbriche sempre più intelligenti
SPS Italia riunisce a Parma dal 23 al 25 maggio gli attori dell’innovazione del manifatturiero in Italia, anche Rfid Global sarà presente al Pad. 5 – stand N54 per contribuire a rendere l’industria intelligente, digitale e flessibile...
-
Tracciabilità treni mediante tecnologia Rfid
Una delle applicazioni in cui la soluzione Rfid sta vedendo un impiego sempre più diffuso è sicuramente in ambito ferroviario… Leggi l’articolo
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
Una filiera trasparente
La soluzione Supply Chain Transparency, implementata da Antares Vision Group, serializza le vaschette di frutti di bosco direttamente sul campo, consentendo l’utilizzo di dati a livello di singola confezione, garantendo la qualità e promuovendo la soddisfazione del...
-
La supply chain ideale parte da una tracciabilità efficace
Per automatizzare i processi della logistica, Cognex offre i suoi sistemi di lettura di codici a barre, che permettono di incrementare l’efficienza della movimentazione e di implementare delle soluzioni di tracciabilità precisa. Leggi l’articolo
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...