Tech Boys and Girls: Giuseppe Antonacci

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 15 dicembre 2021

Giuseppe Antonacci è giovanissimo e ha dalla sua talento e obiettivi ben chiari. Ma la risorsa che più mi ha colpito incontrandolo è stata la sua grande capacità empatica soprattutto confidandomi la sua necessità di uscir fuori dalle teorie e mettere in pratica qualcosa che fosse di utilità per il prossimo. “La fisica, le scienze tutte hanno un senso più forte se tangibili e a servizio della collettività e delle persone più fragili”. Giuseppe ho frequentato la triennale in Italia al Dipartimento di Fisica della Sapienza e master e dottorato di Ricerca (PhD) all’estero all’Imperial College di Londra. Vari anni da ricercatore all’Istituto Italiano di Tecnologia e un anno in Belgio all’Imec. Quest’ultima esperienza è quella che a suo dire lo ha più formato. Anche a lui ho rivolto qualche domanda per avvicinarmi di più alla sua ’ricerca’ e ai suoi progetti e alla sua personalità…

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Giovanni Bracco e l’energia marina rinnovabile

    Eccoci a inaugurare il nuovo anno della nostra fortunata e longeva rubrica grazie alle tante ‘intelligenze’ che si impegnano con talento e passione nel nostro Paese e che decidono di restare nonostante le poche risorse messe loro...

  • Tech boys and girls: Guido Cardarelli

    Si è laureato in Fisica alla Sapienza, ha conseguito il dottorato in Fisica della Materia presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – Sissa di Trieste, è stato postdoc nel Regno Unito a Manchester e nel...

  • Tech boys and girls: Mariarosaria Taddeo

    Mariarosaria Taddeo, una persona il cui pensiero si accosta a quello filosofico per tracciare le linee guida sulla rivoluzione digitale e la sua etica… Leggi l’articolo

  • Tech boys and girls: Alessandro Bettoni

    Esordisce così Alessandro Bettoni, il ‘ragazzo’ tecnologico a cui questo mese è dedicata la nostra rubrica “Sono sempre stato uno studente curioso”. E questo lo si intuisce già al primo sguardo, dai suoi occhi che si illuminano...

  • Tech boys and girls: Federica Bondioli

    La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...

  • Tech boys and girls: Manuela Galati

    Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...

  • Tech boys and girls: Flaviana Calignano

    Flaviana Calignano è la ragazza tecnologica di questo mese. L’abbiamo incontrata e le chiediamo, come sempre curiosi e desiderosi di informarci, il suo percorso e i suoi tecnologici progetti… Leggi l’articolo

  • Tech boys and girls: Luigi Ottoboni

    Luigi Ottoboni è il tech boys di questo mese: Il tuo progetto pilota e le origini di tutto? Nel 2008 ero socio di un grande rivenditore CAD in Italia e mi occupavo di ricerca e sviluppo. Avevo...

  • Tech boys and girls: Ivo Boskoski

    Capacità, talento e altruismo: è una storia di rivincita quella di Ivo Boskoski, di origine macedone ma italiano di adozione, sposato con tre figli… Leggi l’articolo

  • Specto: spettrometri di nuova generazione

    La realtà Specto (http://spectophotonics.com/) nasce dal connubio tra la ricerca pura e le strategie di un mercato sempre più esigente e sempre più performante per applicazione, metodo e risorse tecnologiche. Abbiamo incontrato il CEO Giuseppe Antonacci e...

Scopri le novità scelte per te x