Tasse, burocrazia e imprese

E’ un appuntamento fisso quello che Pneumax organizza presso la propria sede di Lurano, in provincia di Bergamo. Il tema del dibattito di quest’anno è stato: ‘Tasse e burocrazia possono uccidere le imprese?’. All’evento hanno partecipato i seguenti relatori: Gianfranco Fabi, editorialista de il Sole24Ore; Paolo Zabeo, coordinatore ufficio studi Cgia di Mestre; Stefano Lania, responsabile servizio fiscale e societario di Confindustria Bergamo; Giulio Sapelli, docente di economia politica e storia economica, dell’Università Statale di Milano; Sebastiano Barisoni, vice direttore esecutivo di radio 24 – il Sole24Ore e Gianni Trovati, giornalista de il Sole24Ore.
Numerosi i partecipanti all’evento che segue il filo logico con l’appuntamento del 2012: ‘Stato con le imprese o stato contro le imprese?’. I lavori sono stati aperti da Roberto Bottacini, CEO di Pneumax, che ha sottolineato il ruolo dell’industria nel nostro Paese. Quali sfide dovrà affrontare e quali cambiamenti sono oggi necessari al sistema produttivo italiano. Tutti i soggetti sono coinvolti in questo processo di rinnovamento: aziende, parti sociali, cittadini e Stato. La crescita economica del Paese non è più rinviabile, l’innovazione di prodotti e processi è indispensabile, gli investimenti in formazione e sistemi produttivi sono d’obbligo, l’internazionalizzazione delle imprese italiane è fondamentale per il loro successo. Le aziende chiedono da tempo la necessità di interventi volti a promuovere politiche industriali che favoriscano gli investimenti su ricerca e innovazione, a ridurre il costo del lavoro, a ristabilire il rispetto della legalità, l’efficienza della pubblica amministrazione, ad accorciare i tempi della giustizia civile, a ridurre la pressione fiscale.
Tutti questi argomenti sono stati trattati dai relatori con esempi, tabelle e dati percentuali approfonditi. Una situazione complessa, ma non impossibile da risolvere, con la volontà di tutti.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale
Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023
L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...