SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto all’evento dello scorso anno e un’evoluzione verso il livello raggiunto prima della pandemia. Lo ha sottolineato ieri Sylke Schulz-Metzner, Vice President SPS-Mesago Messe Frankfurt, in occasione del lancio dell’evento in presenza della stampa tecnica.
“Lo scorso anno abbiamo registrato 43.818 presenze fra i visitatori per 112 mila metri quadrati di spazio espositivo globale per 999 espositori, mentre quest’anno abbiamo già 120 mila metri quadrati occupati da circa 1.300 aziende, provenienti da 40 Paesi: sono tornati gli espositori asiatici, soprattutto cinesi, che lo scorso anno non potevano viaggiare a causa della pandemia. Siamo quindi sulla giusta strada per raggiungere e superare le cifre pre-Covid, anche perché SPS è una manifestazione da sempre di ampio respiro internazionale” ha sottolineato Schulz-Metzner.
In 16 padiglioni espositivi – 2 in più rispetto al 2022, verranno infatti riaperti il Pad.8 e il Pad.3C – i visitatori della fiera avranno l’opportunità di conoscere le ultime tendenze e i più recenti sviluppi nel campo dell’automazione intelligente e digitale, di avviare uno scambio diretto con gli esperti e di trovare soluzioni per l’automazione. La manifestazione in presenza, come l’anno scorso, viene integrata dalla piattaforma digitale “SPS on air”.
Panoramica del quartiere
SPS 2023 si articolerà in 8 temi principali: nell’area inferiore del quartiere fieristico l’attenzione si concentrerà sulla tecnologia di azionamento elettrico, sull’infrastruttura meccanica e sulla tecnologia dei sensori e soluzioni di sistema; nella parte centrale, sulla comunicazione industriale e sull’uso del software e dei sistemi IT in produzione; nei padiglioni situati nell’area superiore del quartiere fieristico l’attenzione sarà rivolta principalmente alla tecnologia di interfaccia e controllo, all’interfaccia uomo-macchina e alla tecnologia dei sensori e soluzioni di sistema. La suddivisione per aree tematiche consente ai visitatori di orientarsi al meglio nel quartiere fieristico e permette di ottenere una panoramica completa della loro area di interesse.
Nel padiglione 3C i visitatori troveranno fornitori di infrastrutture meccaniche, tecnologie di controllo e software & IT nella produzione. Saranno presenti aziende come Rittal, Rockwell Automation ed Eaton Electrical Systems.
Espositori come LQ Mechatronik-Systeme, ROSE Systemtechnik o Beijer Electronics offriranno nel padiglione 8 una vasta gamma di prodotti e soluzioni nel campo della tecnologia di controllo e dell’interfaccia uomo-macchina.
La presenza italiana
L’Italia è da sempre uno dei Paesi ‘top five’ fra quelli di provenienza sia lato visitatori internazionali, sia lato espositori. “Quest’anno sono già circa 80 gli espositori italiani che hanno confermato la loro presenza in fiera, il che fa dell’Italia il primo Paese estero per presenza, contro i 63 espositori della scorsa edizione in cui sono anche stati registrati 1.180 visitatori italiani” ha affermato Schulz-Metzner.
Ampio programma di eventi collaterali
Con un ampio programma di conferenze di alto livello che si svolgeranno nell’area forum nei padiglioni 3, 6 e 8, SPS fornirà informazioni su argomenti attuali provenienti dal settore dell’automazione. Il programma del Technology Stage nel padiglione 3, organizzato dalle due associazioni VDMA e ZVEI, sarà anche trasmesso in diretta attraverso il supplemento digitale “SPS on air” e sarà disponibile in formato digitale in tedesco e inglese.
Quest’anno gli argomenti principali delle tavole rotonde, delle presentazioni di prodotti o delle conferenze sono i seguenti:
- Trasformazione digitale/Industria 4.0
- Comunicazione industriale
- Sicurezza e protezione
- Integrazione di robotica e veicoli a guida automatica (AGV)
- Modelli intelligenti e basati sui dati per il controllo e la visualizzazione
- Innovazioni nel campo dei sensori
- Drives
- Sostenibilità tramite l’automazione
Nel padiglione 6 lo stand collettivo ”Automation meets IT”, con circa 24 espositori, offrirà ai visitatori la possibilità di ottenere informazioni dettagliate su temi specifici e di ricevere una consulenza individuale da parte dei fornitori.
Le tematiche trattate allo stand collettivo saranno:
- Gestione IT per la produzione
- Soluzioni e servizi basati su Cloud ed Edge
- Misure di sicurezza per la produzione
- Soluzioni basate su Internet of Things e Intelligenza Artificiale
- Open Source
“SPS on air”: continua la fiera in digitale
Già a partire da settembre sarà possibile, tramite “SPS on air”, allacciare contatti, fissare appuntamenti online e/o in loco e avere una panoramica di ciò che la fiera offre quest’anno.
Una settimana prima dell’inizio dell’evento fisico, l’8 novembre 2023, si terrà l’evento digitale di anteprima durante il quale gli espositori forniranno un assaggio di quello che sarà presentato negli stand a Norimberga.
I contenuti digitali saranno disponibili anche dopo il termine della fiera fino alla fine dell’anno sulla piattaforma, dalla quale potranno essere richiamati in ogni momento.
Ilaria De Poli @depoli_ilaria
Contenuti correlati
-
Italian Machine Vision Forum: temi e protagonisti della seconda edizione
Si avvicina Italian Machine Vision Forum, la mostra convegno itinerante promossa da Anie Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, dal titolo “Tecnologie per l’industria del futuro”. Tanti i motivi per organizzare una visita alla seconda edizione dell’evento, in...
-
Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!
Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...
-
SPS: il futuro in mostra
SPS 2023 riunirà ancora una volta a Norimberga, dal 14 al 16 novembre, il meglio del manifatturiero: a 5 mesi dalla manifestazione confermati 1.300 espositori per 120.000 m2 espositivi occupati Leggi l’articolo
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens
In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere...
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
Solids Parma: grande successo per la prima edizione
Solids Parma, la fiera dedicata alle aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi, per la prima volta in Italia, conferma il...
-
L’approccio solution-oriented di Bonfiglioli apre le porte al futuro dell’automazione industriale
L’undicesima edizione di SPS, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, ha avuto come focus l’industria intelligente, digitale e sostenibile. Durante l’evento parmense, Bonfiglioli ha presentato le sue tecnologie, che includono soluzioni meccatroniche per l’automazione industriale,...
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...