Maggiore selezione per le startup agevolabili con tasso zero
Il Ministero dello Sviluppo economico ha elevato la soglia per poter accedere all’agevolazione per la creazione di nuove imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile

Con il decreto ministeriale del 4 dicembre 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico ha ridefinito la disciplina dei finanziamenti a tasso zero volta a sostenere la nuova imprenditorialità, con la creazione di nuove imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile. Dal prossimo 19 maggio, tramite Invitalia, sarà possibile presentate le domande per l’agevolazione.
Tuttavia il MISE, con la recente circolare del 20 aprile è intervenuto apportando le corrette specificazioni di valutazione dei piani di impresa che sanno agevolati. In particolare ai fini dell’ammissibilità e al passaggio alla fase successiva di valutazione, è stato precisato che il punteggio minimo per ogni criteri deve essere superiore a 5,00 e non più quindi uguale o superiore a 5,00. Invariato invece il requisito per la valutazione complessiva, che deve essere uguale o superiore a 6,00.
La prima fase della valutazione dei piani d’impresa prevede un colloquio con i proponenti e sarà basato su: criteri quali l’adeguatezza delle competenze tecniche, organizzative e gestionali; coerenza del progetto con gli aspetti tecnico-produttivi e organizzativi funzionali alla realizzazione dell’attività imprenditoriale; coerenza del progetto proposto con le potenzialità del mercato di riferimento.
Alla fine della prima fase saranno evidenziate le criticità dei singoli punti che hanno ottenuto un valore uguale o inferiore a 5,00.
Dopo la prima fase Invitalia procede a: verificare la sostenibilità e gli aspetti economico-finanziari, determinare il costo del programma ammissibile, la funzionalità e la coerenza delle spese di investimento oggetto del programma; valutare la compatibilità con il programma di investimento e con l’attività d’impresa delle esigenze di liquidità; e infine espletare le verifiche tecniche sui programmi che prevedono opere murarie oltre i 150.000 euro.
Tasso Zero: immagini, foto stock e grafica vettoriale | Shutterstock
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Fondo II da 500 milioni di euro per SE Ventures per accelerare le start up “green”
Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro SE Ventures diventa una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali. L’iniziativa, sostenuta da Schneider Electric,...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
Boom per la Digital Transformation in UE: entro il 2027 si sfioreranno i 900 miliardi di dollari di fatturato
Digitalizzazione e digital transformation vanno di pari passo con gli investimenti: questo è il concetto che emerge da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali dell’universo economico. Le prime conferme in merito giungono da Maximize Market...
-
Factorial è il nuovo unicorno europeo per le HR-Tech
È boom nell’automazione delle risorse umane: 95 miliardi di dollari al 2025. In Italia, sempre al 2025, la crescita annuale del giro d’affari sarà pari al 13%, maggiore della media europea dell’11%. A contribuire maggiormente alla crescita...
-
Centri di Competenza: un modello per i fondi PNRR
Tre bandi lanciati e assegnati, 5,4 milioni di euro cofinanziati con il ministero dello Sviluppo economico per 35 progetti innovativi, 3.427 partecipanti ai webinar, 1.723 aziende iscritte ai 49 eventi organizzati e ai 90 corsi a catalogo,...
-
In che modo la blockchain può aiutare le PMI italiane?
La tecnologia al servizio delle imprese non è uno slogan vuoto, ma un vero acceleratore dello sviluppo e dell’innovazione. In moltissimi ambiti: dalla protezione della produzione industriale alla semplificazione dell’accesso al credito. Diverse imprese ne hanno preso...
-
A SPS Italia 2022 il convegno Transizione 4.0: l’opportunità diventa un pericolo se…
Transizione 4.0 rappresenta anche un pericolo? A quasi cinque anni dall’introduzione delle agevolazioni di Industria 4.0, gli Ingegneri dell’Informazione tracciano un bilancio sull’esperienza reale tra soluzioni di successo e gravi errori, che comportano sanzioni per le aziende che non...
-
Pnrr, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo
Destinati 3,1 miliardi per investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative tra cui rinnovabili e batterie Leggi l’articolo
-
PMI, il 2021 è l’anno dei finanziamenti in ottica di crescita
Dopo un 2020 in cui le imprese italiane – specialmente quelle piccole – hanno chiesto finanziamenti principalmente per affrontare l’emergenza, pagare i dipendenti e i fornitori, nel corso del 2021 le aziende hanno cominciato a pensare al...
-
Credimi: 350 milioni di euro a sostegno delle PMI italiane
Prosegue “Perseveranza”, l’operazione lanciata nell’aprile 2021 da Credimi e sviluppata con la partecipazione di primari operatori del settore finanziario. Ai 200 milioni stanziati inizialmente vengono oggi aggiunti ulteriori 150 milioni di euro, portando il totale dell’operazione a...