Global and Italian M&A (Manufacturing & Automotive) Trends di PwC

Le operazioni di M&A nel settore manifatturiero registrano un calo a livello mondiale nei primi 5 mesi del 2023, considerando sia i volumi (-10%) che i valori (-15%) delle transazioni

Pubblicato il 13 agosto 2023

L’attività M&A mondiale nel settore manifatturiero (Industrial Manufacturing & Automotive – IM&A) ha subito un’ulteriore flessione nei primi 5 mesi del 2023 (-10% considerando i volumi e -15% a valori), anche se in modo meno marcato rispetto alla decrescita complessiva del mercato M&A (rispettivamente -13% in termini di volumi e -44% di valori – Fonte “PwC Global and Italian M&A Industry Trends Mid-Year update”, 29 giugno 2023).

Il segmento che registra la crescita maggiore è l’Aerospace & Defence (+7% a volumi), mentre quello più impattato negativamente è Engineering & Construction (-23% a volumi), seguito da Business Services (-8%), Manufacturing (-7%) e Automotive (-4%).
Il mercato M&A manifatturiero mondiale risulta dominato dagli investimenti corporate (peso percentuale considerando i volumi pari al 63%) rispetto a quelli dei fondi di Private Equity (37%). Tale fenomeno risulta sostanzialmente stabile rispetto ai primi 5 mesi del 2022 (rispettivamente 62% e 38%).

Cala invece il valore delle operazioni gestite dai fondi di Private Equity (-28% considerando i valori pubblici delle transazioni) e delle operazioni corporate (-7%) e si riduce anche la taglia media dei deal.

Il mercato M&A Industrial Manufacturing & Automotive in Italia

In controtendenza con lo scenario mondiale, in Italia si evidenzia un aumento dell’attività M&A del 17% a volume, grazie al caratteristico tessuto manifatturiero italiano composto da numerose aziende di piccole-medie dimensioni.
Il mercato M&A Aerospace & Defence italiano, pur rimanendo di modeste dimensioni, beneficia delle tensioni geopolitiche, passando da una sola operazione nei primi 5 mesi del 2022 a 11 operazioni nei primi 5 mesi del 2023.

Tutti gli altri settori del IM&A mostrano una crescita positiva a livello di volumi (+45% Automotive, +15% Manufacturing, +6% Business Services), tranne Engineering & Construction (-8%) che risulta in sofferenza anche in Italia, seppur in modo meno marcato rispetto al mercato mondiale (-23%).
A livello di volumi, il settore manifatturiero continua a dominare il mercato M&A italiano con 84 deals nei primi mesi del 2023, seguito dal comparto Business Services (56 operazioni).

In Italia si nota un aumento del peso dei fondi di Private Equity considerando i volumi (46% nei primi mesi del 2023 vs 40% negli stessi mesi del 2022) ma con operazioni di taglia inferiore rispetto al passato.

Il mercato M&A italiano nell’Industrial Manufacturing Automotive (PwC)

Nicola Anzivino, Global & EMEA Deals IM&A Leader, Partner PwC Italia, commenta: “C’è grande interesse da parte dei grandi operatori industriali con forti bilanci ad acquisire competenze distintive nell’ottica di trasformare il loro assetto operativo e tecnologico. I temi ESG stanno diventando un aspetto strategico di creazione di valore per gli operatori del settore Industrial Manufacturing & Automotive, specialmente in Europa”.

Max Lehmann, Strategy & Value Creation, IM&A Deals Leader, Partner PwC Italia: “Il focus di molti player industriali e anche dei fondi con aziende manifatturiere in portafoglio è tornato ad essere concentrato sulla valutazione di possibili sinergie da integrazione e sulla individuazione di opportunità di value creation da implementare nel post deal attraverso azioni e programmi di integrazione più “invasivi” rispetto agli anni precedenti, caratterizzati da multipli in crescita ed una maggiore propensione a fare operazioni di M&A, lasciando le target con elevato grado di indipendenza. In questo contesto ci attendiamo un ulteriore step nei processi di disinvestimento di asset considerati non-core, con molteplici processi di carve-out in fase di avvio”.

 



Contenuti correlati

  • Appian Partner Awards 2023
    I vincitori degli Appian International Partner Award 2023

    Appian ha reso noti i vincitori degli International Partner Awards 2023, che premiano i partner che hanno dimostrato eccezionale innovazione ed eccellenza nell’utilizzare la Appian Platform per offrire valore aggiunto ai clienti attraverso l’automazione dei processi end-to-end....

  • Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing

    I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...

  • Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria

    Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...

  • Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India

    Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...

  • Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni

    Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...

  • Componenti per robot industriali: un mercato da 18 miliardi di dollari

    Una ricerca aggiornata di Interact Analysis illustra come i ricavi legati ai componenti chiave per robot industriali abbiano superato i 10,5 miliardi di dollari nel 2021, il che ha portato l’organizzazione a rivedere al rialzo le proprie previsioni per...

  • Fatturato in crescita per le macchine per stampa e grafica secondo Acimga

    Il comparto delle aziende italiane costruttrici di macchine per la stampa, che sono rappresentate dall’associazione confindustriale Acimga (Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) ha chiuso il primo trimestre 2023 con...

  • Siemens: strategia di investimenti da 2 miliardi di euro per stimolare crescita, innovazione e resilienza

    Per stimolare la crescita futura, promuovere l’innovazione e aumentare la resilienza, Siemens ha presentato la sua strategia di investimenti che prevede 2 miliardi di euro, destinati principalmente a nuove capacità produttive, nonché a laboratori di innovazione, centri...

  • Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?

    Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...

  • Nuovo piano di sviluppo per 4Graph

    Con l’obiettivo di diventare la prima tipografia online d’Italia 100% sostenibile, 4Graph – realtà manifatturiera ad alto potenziale di innovazione – ha avviato un piano di sviluppo su base triennale finalizzato all’implementazione di innovative tecnologie ed intelligenza...

Scopri le novità scelte per te x