Stampaggio in meno di 1 giorno per la Formula Uno grazie a 3D systems
3D Systems annuncia l’utilizzo da parte di BWT Alpine F1 Team del materiale Figure 4 EGGSHELL-AMB 10 per accedere a parti ad alte prestazioni in tempi record

Velocità è la parola d’ordine nelle gare di Formula Uno (F1), sia in pista sia per tutto quello che succede dietro le quinte. Grazie a Figure 4 EggShell-AMB 10, BWT Alpine F1 Team sta ottenendo velocità di produzione, qualità e flessibilità necessarie per innovare e accelerare lo sviluppo di parti in silicone e poliuretano raggiungendo livelli inediti.
La soluzione per stampaggio a conchiglia Figure 4 di 3D Systems consente a BWT Alpine F1 Team di produrre un ampio ventaglio di parti di alta qualità stampate in silicone e poliuretano in tempi veloci, rendendo possibile, per la prima volta, la creazione di parti uniche e iterative con i materiali per lo stampaggio tradizionale. Il flusso di lavoro semplice si adatta perfettamente al ritmo frenetico della Formula Uno, offrendo al team un vantaggio straordinario. Ad esempio, le rondelle e gli elementi di tenuta, la cui produzione con gli utensili in metallo o la fusione a vuoto tradizionali richiederebbe più giorni o persino settimane, con Figure 4 possono essere consegnati in giornata.
I vantaggi per il team in termini di produttività vanno ben oltre la produzione di parti in meno di un giorno, ma si traducono anche nella capacità di gestire un ampio ventaglio di applicazioni con il processo di stampaggio a conchiglia di Figure 4. Ciò è reso possibile dal materiale Figure 4 EggShell-AMB 10 di 3D Systems, appositamente ottimizzato per produrre stampi a perdere, che offrono la flessibilità di realizzare parti finali in una vasta gamma di siliconi, poliuretani e altri materiali, quali metalli e ceramiche. Figure 4 EggShell-AMB 10 è una plastica rigida progettata specificamente per resistere all’iniezione a temperatura e pressione elevate, ma facilmente staccabile dopo la fusione.
Inoltre, BWT Alpine F1 Team esegue più costruzioni al giorno con la stampante 3D Figure 4 Modular per un’ampia gamma di stampi per fusione destinati a componenti delle vetture e alle prove. Secondo Pat Warner, responsabile della produzione digitale avanzata di BWT Alpine F1 Team, la stampa in 3D della maggior parte degli stampi a conchiglia richiede solo 90 minuti, mentre le costruzioni più grandi possono richiedere al massimo tre ore.
Infine, 3D Sprint di 3D System, il software all-in-one per la stampa 3D in polimero, fornisce al BWT Alpine F1 Team un flusso di lavoro diretto dal CAD alla fusione. Il set di strumenti completo comprende opzioni per l’aggiunta di supporti e per la gestione del processo di stampa.
“Con queste soluzioni raggiungiamo livelli mai raggiunti finora. Disponiamo di un’immensa gamma di materiali e possiamo utilizzarli praticamente tutti nell’arco di una giornata. Questo consente al team di gestire un ampio ventaglio di applicazioni con proprietà diverse in termini di rigidità, allungamento, colore e altro. Non riesco a immaginare altri modi per produrre così tanti componenti diversi”, dichiara Pat Warner, Advanced Digital Manufacturing Manager, BWT Alpine F1 Team. “Le prestazioni richieste ai componenti di Formula Uno sono estreme. Le gare durano fino a due ore, durante le quali l’intera vettura è sottoposta a notevoli sbalzi di temperatura, vibrazioni intense e forze estreme. È un ambiente terrificante in cui inserire qualcosa di nuovo, e siamo alla continua ricerca della perfezione. Dobbiamo assicurarci che tutte le parti svolgano la loro funzione secondo le aspettative”.
Contenuti correlati
-
Stampa 3D dentale, 3D Systems ottiene l’autorizzazione dalla FDA per il suo NextDent Base
3D Systems ha ricevuto l’autorizzazione 510 (k) dalla FDA per il materiale NextDent® Base. Già approvato da Health Canada e con marchio CE 1639, NextDent Base è il materiale di terza generazione per la stampa di protesi...
-
La stampante a estrusione di pellet di 3D Systems accelera i processi di termoformatura
A causa delle interruzioni delle forniture, i produttori si rivolgono alla produzione additiva (PA) per creare prodotti di alta qualità più rapidamente e a costi contenuti. Molte aziende specializzate nella termoformatura di materie plastiche, stanno facendo leva...
-
Moog e Maicopresse realizzano una macchina per l’iniezione della plastica full-electric
La collaborazione vincente tra Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, e Maicopresse, attivo sul mercato italiano e internazionale nella produzione di macchine e accessori per l’iniezione di materie plastiche e per la pressofusione, ha condotto...
-
Additive manufacturing
L’additive manufacturing è fra le tecnologie ‘chiave’ che abilitano la transizione gemella, digitale e verde Leggi l’articolo
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato...
-
3D Systems collabora con TE Connectivity
3D Systems, azienda attiva nelle soluzioni nel campo dell’Additive Manufacturing, collabora con TE Connectivity, tra i leader mondiale nel settore dei connettori e dei sensori, per la creazione di una nuova soluzione dedicata alla produzione additiva di connettori elettrici....
-
BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva grazie a 3D Systems
3D Systems annuncia l’acquisto da parte di BWT Alpine F1 Team di quattro sistemi di stampa 3D SLA 750 per accelerare l’innovazione e la velocità su pista. La squadra ha deciso di acquistare i sistemi dopo aver...
-
rms Company aggiunge la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems
3D Systems annuncia l’aggiunta della stampante DMP Flex 350 Dual al flusso di lavoro di produzione di rms Company, uno dei principali produttori a contratto di dispositivi medici ad alta tolleranza di elevata qualità a livello mondiale....
-
Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D
3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX...