MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti

MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento dell’efficienza del processo produttivo e ha sfruttato nuove opportunità per allargare il proprio raggio d’azione, offrendo ai clienti parti per uso finale ottenute con la produzione additiva. Grazie a questi vantaggi, MolyWorks ha ampliato il portafoglio clienti, stringendo anche una collaborazione con l’aeronautica militare degli Stati Uniti, per valutare componenti critici per aerei stampati in 3D.
La produzione additiva (PA) in metallo è ormai una tecnologia comprovata per la creazione di parti idonee alla navigazione aerea con peso ridotto e prestazioni migliori. La PA consente di progettare e produrre rapidamente componenti consolidati, contribuendo ad accelerare il processo di certificazione e ad ottimizzare l’intera catena di fornitura. In qualità di produttore della polvere metallica utilizzata per realizzare parti in metallo di alta qualità, MolyWorks aveva bisogno di una soluzione di PA perfettamente integrabile nel flusso di lavoro esistente. L’azienda ha optato per la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems grazie alla particolare architettura della camera a vuoto, che è fondamentale per produrre parti in titanio, un materiale ormai comunemente utilizzato per le applicazioni del settore aerospaziale. La camera a vuoto mantiene un ambiente a basso contenuto di ossigeno (<25 ppm), per ridurre il consumo di gas argon e ottenere un’eccellente finitura superficiale con dettagli precisi. MolyWorks si avvale anche del modulo di stampa rimovibile (RPM) opzionale della soluzione DMP Flex 350. La facile sostituzione del modulo RPM consente al team di eseguire una pulizia rapida e rimettere in servizio la macchina con un materiale diverso in breve tempo.
Inoltre, la stampante DMP Flex 350 è dotata del software 3DXpert di Oqton, che supporta ogni fase del flusso di lavoro di produzione additiva, dalla progettazione alla post-elaborazione, per passare dal modello 3D alle parti stampate in modo rapido ed efficiente. Questa soluzione software unica per la modellazione, la simulazione e la produzione elimina la necessità di utilizzare più pacchetti software. Il miglioramento dell’efficienza reso possibile da 3DXpert aumenta la velocità di elaborazione dei file anche del 75% e la produttività del 40%.
“Le applicazioni di elevato valore che gestiamo con la produzione additiva richiedono una soluzione per la stampa 3D in metallo che sia in grado di garantire un livello di ossigeno interno molto basso”, dichiara Devin Morrow, direttore del reparto di PA, MolyWorks. “La stampante DMP Flex 350, dotata di una speciale camera a vuoto, ha una marcia in più rispetto alle macchine della concorrenza. La particolare architettura della camera a vuoto riduce i livelli di O2 a un valore inferiore a 25 ppm, offre un migliore controllo della chimica nelle parti finite e consente un elevato riutilizzo della polvere. La perfetta transizione dalla progettazione e dall’ottimizzazione in 3DXpert alla produzione con la stampante DMP Flex 350 ci ha davvero aiutato a snellire il nostro processo”.
“Per la rapida progettazione o iterazione dei prodotti, la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems non conosce eguali. La presenza di questa soluzione leader del settore nella nostra struttura sta ampliando la visione di quello che possiamo stampare in 3D con i nostri processi. Siamo molto colpiti dalla qualità dei componenti del carrello di atterraggio realizzati con questa stampante, che saranno testati per l’aeronavigabilità, e siamo entusiasti all’idea di poter gestire ulteriori applicazioni”, aggiunge Chris Eonta, fondatore di MolyWorks.
“Le soluzioni per la stampa diretta in metallo di 3D Systems continuano a offrire valore aggiunto in settori altamente regolamentati, come quello aerospaziale”, afferma Michael Shepard, vicepresidente, segmento aerospaziale e difesa, 3D Systems. “La nostra tecnologia leader del settore, unitamente al software di Oqton e alle nostre consolidate competenze applicative, ci consente di aiutare le aziende innovative come MolyWorks a raggiungere nuovi traguardi. Sono impaziente di vedere come il team di MolyWorks continuerà a sfruttare i vantaggi offerti dalla stampante DMP Flex 350 e di esplorare le opportunità di crescita futura”.
Contenuti correlati
-
La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...
-
Stampante 3D di Stratasys con funzioni dedicate al mondo fashion
Energy Group ha reso disponibile in Italia la stampante 3D per tessuto Stratasys J850 TechStyle. Energy Group parla direttamente alle imprese del settore tessile manifatturiero di prestigio, in quanto la stampante 3D Stratasys J850 TechStyle è dotata...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato...
-
Dorman compete con le OEM automobilistiche grazie alle stampanti 3D Formlabs
Negli ultimi due anni, la crisi dei microchip, i ritardi nei trasporti e i blocchi della produzione hanno fatto aumentare vertiginosamente i prezzi delle automobili, sia nuove che usate. Manutenzione e revisione di routine sono diventate fondamentali...
-
Stampa 3D di gioielli in ottica di economia circolare con HP e Legor
Legor – gruppo multinazionale nato in Italia nel 1979 specialista nella scienza dei metalli preziosi al servizio dell’industria della gioielleria, della moda e della galvanica – sta rivoluzionando i settori jewellery & fashion con le sue leghe,...
-
Partnership fra Elmec 3D e Omron Italia per lo sviluppo di applicazioni di robotica e automazione
Elmec 3D, la business unit di Elmec specializzata in manifattura additiva, annuncia una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale. Si tratta di un accordo volto a sviluppare una serie di applicazioni, stampate in...
-
Il mercato della stampa 3D varrà 70,8 miliardi di dollari entro il 2030
La stampa 3D, o produzione additiva (AM), sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% tra il 2021 e il 2030, prevede GlobalData, una delle...
-
Da Formlabs il primo materiale elastomerico per stampanti 3D Fuse
Formlabs ha sviluppato un nuovo materiale per le stampanti della serie Fuse: la TPU 90A Powder, una resistente polvere elastomerica. Questo nuovo materiale consente di ottenere parti robuste, funzionali e sicure per la pelle con il giusto...
-
3D Systems collabora con TE Connectivity
3D Systems, azienda attiva nelle soluzioni nel campo dell’Additive Manufacturing, collabora con TE Connectivity, tra i leader mondiale nel settore dei connettori e dei sensori, per la creazione di una nuova soluzione dedicata alla produzione additiva di connettori elettrici....
-
BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva grazie a 3D Systems
3D Systems annuncia l’acquisto da parte di BWT Alpine F1 Team di quattro sistemi di stampa 3D SLA 750 per accelerare l’innovazione e la velocità su pista. La squadra ha deciso di acquistare i sistemi dopo aver...