3D Systems collabora con TE Connectivity

3D Systems, azienda attiva nelle soluzioni nel campo dell’Additive Manufacturing, collabora con TE Connectivity, tra i leader mondiale nel settore dei connettori e dei sensori, per la creazione di una nuova soluzione dedicata alla produzione additiva di connettori elettrici.
La partnership ha come obiettivo lo sviluppo congiunto di una soluzione di produzione additiva in grado di produrre connettori elettrici conformi ai requisiti normativi UL.
I dettagli
La soluzione, che comprende Figure 4 Modular di 3D Systems, il materiale Figure 4, il software e i servizi 3D Sprint, è stata progettata per soddisfare i requisiti unici di TE Connectivity in termini di prestazioni del materiale e di stampa affidabile e ad alta tolleranza. La base della soluzione è un fotopolimero di nuova concezione che 3D Systems ha progettato appositamente per soddisfare i requisiti di TE Connectivity. Oltre a una classificazione di infiammabilità di 0,4 mm di spessore, questo fotopolimero è il primo di tipo stampabile a completare uno studio sull’invecchiamento termico, indice termico relativo (RTI), riconosciuto UL1. Questo materiale, unito a un processo di stampa ottimizzato, consente di ottenere l’affidabilità e la precisione necessarie per i prodotti di TE Connectivity. Utilizzando la tecnologia Figure 4 di 3D Systems, la combinazione delle nuove proprietà del materiale, la velocità e l’accuratezza, è possibile produrre per la prima volta prodotti industriali robusti, destinati a elettrodomestici, applicazioni cellulari e data center. La produzione additiva offre a TE Connectivity la libertà di progettazione per creare geometrie complesse che sarebbero difficili da realizzare con lo stampaggio a iniezione.
L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha collaborato con il team di TE Connectivity per sviluppare un flusso di lavoro di produzione completo, dalla progettazione al connettore finito. Il programma ha incluso lo sviluppo e la certificazione UL di un nuovo materiale Figure 4. È stata ottenuta l’approvazione delle normative UL, tra cui la classificazione di fiamma UL94 V0 a 0,4 mm, l’accensione del filo incandescente (Glow Wire Ignition, GWI) di 800°C, l’indice di tracciamento comparativo (Comparative Tracking Index, CTI) di 600V (equivalente a un PLC pari a 0) e l’indice di temperatura relativa (Relative Temperature Index, RTI) per l’uso elettrico e meccanico a lungo termine, rispettivamente di 150°C e 130°C.
Contenuti correlati
-
Stampaggio in meno di 1 giorno per la Formula Uno grazie a 3D systems
Velocità è la parola d’ordine nelle gare di Formula Uno (F1), sia in pista sia per tutto quello che succede dietro le quinte. Grazie a Figure 4 EggShell-AMB 10, BWT Alpine F1 Team sta ottenendo velocità di...
-
Additive manufacturing
L’additive manufacturing è fra le tecnologie ‘chiave’ che abilitano la transizione gemella, digitale e verde Leggi l’articolo
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato...
-
BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva grazie a 3D Systems
3D Systems annuncia l’acquisto da parte di BWT Alpine F1 Team di quattro sistemi di stampa 3D SLA 750 per accelerare l’innovazione e la velocità su pista. La squadra ha deciso di acquistare i sistemi dopo aver...
-
rms Company aggiunge la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems
3D Systems annuncia l’aggiunta della stampante DMP Flex 350 Dual al flusso di lavoro di produzione di rms Company, uno dei principali produttori a contratto di dispositivi medici ad alta tolleranza di elevata qualità a livello mondiale....
-
Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D
3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX...
-
3D Systems e ALM annunciano una partnership per accelerare l’adozione dei materiali, promuovere la crescita del settore della produzione additiva
3D Systems e ALM annunciano di aver stretto una partnership per ampliare l’accesso ai materiali di stampa 3D leader del settore. ALM aggiungerà al suo portafoglio il materiale DuraForm PAx di 3D Systems, offrendo ai suoi clienti...
-
Stampa diretta in metallo a doppio laser di 3D Systems per applicazioni ad alta affidabilità
Amnovis, azienda specializzata nella produzione additiva e nell’ingegneria con sede ad Aarschot in Belgio, ha integrato la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione a contratto. Questa tecnologia di...
-
3D Systems introduce nuovi materiali ad alte prestazioni
3D Systems presenta Figure 4 Tough Clear e DuraForm PAx Black, due nuove materiali ad alte prestazioni progettati per soddisfare le esigenze di numerose applicazioni industriali e della stampa 3D. Entrambi i materiali sono stati sviluppati per...