La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
L’uso della stampa 3D si sta diffondendo sempre di più nel settore automotive, aprendo nuove possibilità in applicazioni che vanno dalla prototipazione, alla customizzazione, fino alla creazione di dispositivi di analisi e monitoraggio che non fanno parte dell’automobile stessa, ma che sono applicati su di essa o su alcuni suoi componenti

Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove viene impiegata la stampa 3D.
Il progetto è una ricerca incentrata nel campo della dinamica del veicolo, potenziata dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Buenos Aires e dai corsi di laurea magistrale in “Design and Development of Vehicle Dynamics” e “Race Engineering” dell’Università degli Studi di Pavia, oltre che dall’Ambasciata Argentina in Italia.
La ricerca nasce nel 2018 ed è svolta da un gruppo di ingegneri e ricercatori indipendenti in collaborazione con aziende leader del settore della mobilità. Le ultime sperimentazioni del progetto hanno avuto inoltre il supporto di Stellantis e Michelin.
Stimolati dalle necessità del progetto, i ricercatori del VIM-RP hanno ideato e sviluppato un dispositivo per l’analisi delle prestazioni di pneumatici in condizione reale, che è attualmente protetto in fase di brevetto. Per la fabbricazione del prototipo funzionale sono state coinvolte le sedi 3DiTALY di Torino e di Roma e il modello realizzato è stato testato nel campo prove di Michelin a Ladoux (Francia). Grazie all’utilizzo della stampante 3D di Formlabs Fuse (con tecnologia SLS) è stato possibile realizzare i componenti in tempi record, rispettando le precisioni dimensionali del progetto CAD. Dalla produzione nei laboratori 3DiTALY al test su strada è trascorsa una sola settimana.
Un sistema per la misurazione dati di uno pneumatico quando è sotto stress
Il dispositivo è un sistema di misurazione e raccolta dati relativi alle prestazioni di uno pneumatico quando è sotto stress in condizione reale. Il telaio è composto da una decina di componenti, molti realizzati tramite la stampa 3D; il più grande dei quali arriva a circa 20 cm di ingombro sul lato massimo. Sul telaio si fissano diversi trasduttori di precisione che permettono, tra le altre cose, di misurare con estrema accuratezza l’orientazione della ruota in condizione reale di marcia rispetto alla terra.
Testare uno pneumatico in condizione reale, su strada
La missione che si prefigge Carlos è prima di ogni cosa dare un contributo allo studio sull’interazione veicolo-ambiente in una condizione reale. Una delle più importanti di queste interazioni, è quella del pneumatico con la strada. Solitamente, infatti, la ricerca e lo sviluppo sull’interazione pneumatici-strada si fa tramite simulazioni di laboratorio o virtuali a causa della grande difficoltà nell’ottenere dati trattabili in condizione reali e isolare i multipli effetti.
Quando i polimeri vincono sul metallo
I componenti del telaio sono stati stampati in 3D tramite sinterizzazione con stampante 3D Formlabs Fuse 1+. Carlos ed il suo team hanno scommesso su una tipologia di nylon che ha vinto sul metallo. Il metallo, infatti, pesa tanto e avrebbe alterato la raccolta dati. Inoltre, la sinterizzazione di polvere di nylon permette di ottenere facilmente anche le forme più complesse. Le prestazioni sul campo si sono rivelate ottime, nonostante il materiale sia stato a lungo tempo a contatto con ruote in movimento, ad alta velocità e in forte vibrazione.
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
SPS: il futuro in mostra
SPS 2023 riunirà ancora una volta a Norimberga, dal 14 al 16 novembre, il meglio del manifatturiero: a 5 mesi dalla manifestazione confermati 1.300 espositori per 120.000 m2 espositivi occupati Leggi l’articolo
-
I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext
La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende...
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Ricerca Rockwell Automation: l’85% dei produttori di auto manterrà o aumenterà la forza lavoro
L’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: Automotive Edition” di Rockwell Automation ha raccolto le risposte di 197 dirigenti di case automobilistiche, fornitori automotive e produttori di veicoli elettrici in 13 dei principali Paesi produttori. La ricerca mette in evidenza...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
La stampa 3D al servizio della Formula 1
Nelle competizioni più importanti del motorsport, la pressione per rendere ogni auto e moto sempre più veloce e potente è costante. I team di Formula 1 impiegano già alcune delle menti più brillanti dell’ingegneria, ma, a volte,...
-
Collaborazione tra 3D Systems e SWANY per accelerare l’adozione della stampa 3D a estrusione per grandi formati
3D Systems e Swany collaborano a promuovere l’adozione della stampa 3D a estrusione di pellet per grandi formati in Giappone. Nell’ambito di questa collaborazione, SWANY aprirà un nuovo centro dimostrativo che ospiterà una stampante EXT 1070 Titan...