Una stampante 3D per l’ottone
Rubinetterie Bresciane Bonomi produrrà prototipi con la prima stampante 3D al mondo per l’ottone

Rubinetterie Bresciane Bonomi, storica azienda italiana nata nel 1901 e affermatasi nel tempo come leader nel settore valvolame e raccorderia, è finalmente pronta a produrre prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette di produrre i componenti direttamente in ottone.
Grazie all’installazione di 3D4BRASS, avvenuta a fine 2021, l’azienda sarà la prima al mondo a produrre prototipi direttamente in ottone, conquistando un vantaggio concorrenziale e aprendosi nuove opportunità di business per il futuro.
Rubinetterie Bresciane Bonomi è sempre stata attenta all’importanza d’innovarsi per rimanere al passo con la tecnologia della quarta rivoluzione industriale. Non solo, l’azienda ritiene anche fondamentale velocizzare sempre più la produzione e offrire ai propri clienti componenti personalizzati e unici nel minor tempo possibile.
Le esigenze dell’azienda bresciana di accorciare il time to market sono state analizzate da Ivano Corsini, CEO di 3DMEC e inventore della prima stampante 3D focalizzata sugli acciai, 3D4STEEL.
Due anni fa, Rubinetterie Bresciane Bonomi ha lanciato a 3D4MEC la sfida di produrre componenti in ottone con il metal additive, sfida che sembrava impossibile dato che, prima di 3D4BRASS, non era presente una soluzione efficace, veloce ed economica per produrre componenti in ottone con l’additive.
Corsini e il suo team hanno soddisfatto le richieste, inventando la prima stampante a tecnologia L-PBF in grado di produrre in poche ore componenti direttamente in ottone. Grazie a 3D4BRASS, Rubinetterie Bresciane Bonomi potrà velocizzare la prototipazione e consegnare ai propri clienti prototipi già in ottone e funzionanti. In questo modo, non solo verrà accorciato il time to market ma, grazie al metal additive, sarà possibile produrre geometrie complesse e componenti originali, avvantaggiandosi sulla concorrenza.
3D4BRASS è stata ottimizzata e personalizzata sulle esigenze produttive di Rubinetterie Bresciane Bonomi, che ha aderito a sessioni di formazione personalizzata per imparare a utilizzare la stampante in piena autonomia. Corsini ha presentato 3D4BRASS a un evento a porte chiuse, tenutosi a Sasso Marconi, Bologna, il 9 settembre 2021, invitando alcuni fra gli imprenditori più importanti e intraprendenti che hanno fatto la storia del settore rubinetteria e valvolame.
“Sono molto orgoglioso del traguardo che abbiamo raggiunto, portando a termine con successo la sfida lanciata da Rubinetterie Bresciane Bonomi, azienda d’eccellenza che tra le prime ha compreso l’importanza delle tecnologie additive e che, ancora una volta, ha dimostrato che l’innovazione gioca un ruolo fondamentale per confermare la propria leadership sul mercato. Confido che gli imprenditori e le imprese italiane, grazie alle stampanti 3D4MEC, possano ampliare le loro quote di mercato, acquisire più clienti e migliorare i loro processi, in modo da ricoprire la posizione di spicco che meritano a livello nazionale ed internazionale” dichiara Corsini.
Come ha ribadito Giovanni Poli, responsabile dell’Ufficio Tecnico di Rubinetterie Bresciane Bonomi, l’azienda sfrutterà 3D4BRASS per avvantaggiarsi sui concorrenti ed entrare nel futuro delle smart factory. Fra gli obiettivi, Poli ha sottolineato la volontà di rivoluzionare l’approccio con i clienti, mostrando loro prototipi in ottone prodotti in poche ore per differenziarsi dalla concorrenza e soddisfare le richieste.
Il passaggio produttivo dai metodi tradizionali all’additive manufacturing può sembrare complesso e rischioso per alcuni imprenditori, ecco perché Ivano Corsini ha ideato il percorso 3D4YOU che permette alle aziende meccaniche italiane di provare una stampante 3D prima di comprarla per conoscerne l’impatto economico e l’efficacia produttiva.
Con una visione al futuro e la capacità di investire nell’innovazione, Rubinetterie Bresciane Bonomi ha dimostrato di essere una delle aziende più all’avanguardia del settore e di voler crescere mettendo al centro i clienti e le loro necessità. “Il metal additive è il futuro e i benefici che dà alle aziende come la produzione di piccole preserie per la validazione di nuovi prodotti e la conseguente riduzione del time to market sono solo l’inizio di un percorso di crescita e d’innovazione e di una visione a lungo termine” ha concluso Poli.
L’installazione di 3D4BRASS, infatti, per Rubinetterie Bresciane Bonomi è solo il primo passo di un percorso che sfrutta l’additive manufacturing per ottimizzare la produzione e rispondere alle domande del mercato con soluzioni sempre più ottimizzate.
Contenuti correlati
-
Tech boys and girls: Federica Bondioli
La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...
-
3D Systems sviluppa il grande array di antenne per il satellite OneSat
3D Systems è stata scelta da Airbus Defence and Space per produrre componenti critici per la novità assoluta del settore: il satellite OneSat. L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha progettato una soluzione di produzione additiva...
-
Tech boys and girls: Manuela Galati
Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...
-
Tecnologia additiva HP per la produzione on-demand di occhiali e montature Raleri
L’industria dell’occhialeria sta registrando una costante crescita grazie anche all’aumento della richiesta di diversi stili e finiture. Le innumerevoli possibilità in termini di design e la libertà di creazione garantite dalla stampa 3D, come ad esempio la...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
VSP Bolus di 3D Systems ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
3D Systemsannuncia l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus,...
-
IED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite la stampa 3D
Il Covid-19 ha portato a un incremento dell’adozione della stampa 3D che viene vista sempre più come parte integrante dei flussi di lavoro per ridurre i tempi di consegna, ovviare a possibili ostacoli derivanti da supply chain...
-
WS Audiology sceglie la soluzione di stampa 3D Figure 4 di 3D Systems
WS Audiology, azienda leader nel settore degli apparecchi acustici, ha adottato la soluzione di stampa 3D ad alta velocità Figure 4 di 3D Systems per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione tramite stampaggio a...
-
Protolabs rivoluzione nel mondo delle corse con la stampa 3D
Mectronik voleva produrre in meno di due mesi un supporto per la centralina elettronica del motore che fosse robusto e in grado di attutire le vibrazioni eccessive. Il progetto iniziale viene ottimizzato grazie al prototipo prodotto in stampa...
-
In principio era plastica
Come è possibile costruire un robot partendo dalla stampa 3D? Vediamolo insieme Leggi l’articolo