Speed MI Up, al via il quarto bando per diventare una nuova impresa

Aspiranti imprenditori, startup nate da meno di venti mesi sono i soggetti interessati al nuovo bando, il quarto, Speed MI Up, già online, e finalizzato a selezionare fino a trenta realtà che saranno inserite nell’incubatore d’impresa e che potranno diventare nuove imprese nel territorio milanese.
Speed MI Up è promosso dalla Camera di Commercio di Milano e dal Comune di Milano, nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione per la promozione dell’occupazione e dell’imprenditorialità sottoscritto nel 2012, al fine di favorire la nascita di nuove imprese nel territorio milanese, stimolare il lavoro autonomo e l’auto-occupazione.
La realizzazione dell’iniziativa è a cura del Consorzio Speed MI Up costituito dalla Camera di Commercio di Milano e dall’Università Bocconi. La quarta edizione è finalizzata a selezionare fino ad un massimo di 30 soggetti tra aspiranti imprenditori o startup nate da meno di venti mesi, freelance e professionisti under 35. Il bando mette a disposizione di aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per avviare con successo l’attività imprenditoriale, rafforzare la propria attività autonoma e trovare nuovi spazi di collaborazione reciproca.
Le idee vincenti accedono a numerosi servizi a valore aggiunto, quali: consulenza legale da parte della Faculty Bocconi, servizio stage e placement dal Career Service Bocconi, accesso alla piattaforma di Cooperative Social Networking, disponibilità di una delle più grandi biblioteche europee di economia e management e di 80 banche dati online, iniziative di networking one-to-one e collettive (chiamate SpeedLunch) per incontrare gli investitori e strumenti informatici come la connessione a Internet a banda larga. Tra le novità di questa edizione, i servizi offerti dai partner di Speed MI Up come PwC (consulenza su temi fiscali e legali), Armando Testa (comunicazione e media planning), Aruba (cloud computing). Per partecipare alla selezione è necessario collegarsi al sito www.speedmiup.it e caricare la domanda online in formato video. Dopo aver ricevuto l’approvazione, si partecipa a un videocorso online di 12 ore per la corretta stesura del business plan.
A differenze di altri incubatori, Speed MI Up non entra nel capitale della startup preservandone nel tempo il valore e la libertà imprenditoriale.
Contenuti correlati
-
Applicazioni componibili
Entando (https://entando.com/it) è una realtà fondata a San Diego nel 2015 dall’italiano Walter Ambu, attualmente CEO dell’azienda… Leggi l’articolo
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...
-
Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2023 premia AI-Twin che punta a cambiare il futuro dei trial clinici
Si chiama AI-Twin (Autoimmune Inflammatory Twin) e promette di aprire una nuova strada verso trials clinici personalizzati-su chip: è questa la start-up che si aggiudica la vittoria della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2023. Supportata dall’Incubatore Enne3,...
-
La start-up Barter aiuta il retail a valorizzare le eccedenze di magazzino
Barter, la start-up che permette ai negozianti di attingere a un enorme magazzino virtuale per richiedere prodotti e vendere quelli in eccesso, è stata selezionata per partecipare a Bravo Innovation Hub, il programma di Invitalia e il...
-
Rockwell Automation: investimento strategico nel fondo Momenta
Rockwell Automation effettua un investimento strategico nel fondo Momenta che sviluppa una tecnologia industriale del futuro, sostenibile e incentrata sulle persone. Più nel dettaglio, Rockwell Automation ha annunciato il proprio investimento in Industry 5.0 Fund di Momenta...
-
Super Sapiens Day Factory
Sono 10 i vincitori del Super Sapiens Day Factory di Scientifica Venture Capital, il contest lanciato ad aprile del 2023 che ha visto la partecipazione di ben 316 tra start-up e team di ricerca. In seguito alle analisi condotte...
-
Vodafone lancia “innoVaction”, il nuovo bando dedicato a startup e PMI per lo sviluppo di progetti innovativi
Vodafone Italia annuncia “innoVaction”, il nuovo programma di innovazione dedicato a startup, PMI e scaleup (imprese ad alto valore innovativo e a forte crescita che si stanno espandendo oltre il mercato nazionale) per lo sviluppo di progetti...
-
Lisia, la rivoluzione della giurisprudenza
Studi legali, uffici legali di società e istituti di credito, compagnie di assicurazioni, enti e ministeri, e chiunque si occupi di diritto devono impiegare molto tempo ed energia nella ricerca della soluzione al quesito legale loro sottoposto…...
-
Nasce a Pisa Start Attractor, per unire ricerca scientifica e industria
È stata annunciata nel corso dell’evento Converging Skills, che si è tenuto in giugno presso l’Università di Pisa, la nascita di Start Attractor: un punto di incontro tra ricerca e industria che vuol fare dell’ateneo pisano un motore...