Soluzione Ethernet a lungo raggio da Analog Devices per la digitalizzazione delle reti
Analog Devices ha presentato una soluzione Ethernet 10BASE-T1L completa progettata per le reti di building automation

Le apparecchiature di automazione digitali e connesse consentono una gestione totale degli edifici a partire da riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria fino al comfort occupazionale. Il nuovo ADIN2111 di Analog Devices aggiunge la connettività Ethernet a lungo raggio a controllori, sensori e attuatori, offrendo informazioni per una gestione degli edifici più efficiente e sostenibile. Idealmente adatto per l’uso all’interno di edge device piccoli e con potenza limitata, l’ADIN2111 fornisce fino al 50% di risparmio sul consumo di energia e fino al 75% di spazio in più sul PCB rispetto alle implementazioni discrete.
L’ADIN2111 è progettato per reti in daisy chain sia in linea che ad anello, utilizzando l’infrastruttura di cablaggio a singolo doppino intrecciato già esistente all’interno degli edifici, riducendo così i costi di retrofit. Le caratteristiche diagnostiche avanzate riducono l’installazione, la messa in servizio e i tempi di inattività del sistema, risolvendo i problemi in modo rapido ed efficace attraverso le informazioni fornite in tempo reale sulla qualità del collegamento e la localizzazione dei guasti. Conforme allo standard IEEE 802.3cg, questa soluzione permette la connettività Ethernet su 1,7 km di cablaggio, supporta la ridondanza ad anello e i protocolli soft come Modbus/TCP, BACnet/IP e KNX in tempo reale.
Caratteristiche dell’ADIN2111
- Consumo energetico ultra-basso di 80mW
- Package ridotto, 7mm x 7mm LFCSP
- L’interfaccia host SPI elimina la necessità di un microcontrollore con interfaccia MAC integrata
- Il filtraggio avanzato dei pacchetti libera dall’onere della gestione del traffico prioritario dal processore tramite una lookup table con MAC a 16 indirizzi
- Supporto del timestamp IEEE 1588
Contenuti correlati
-
Anipla TechTalk: l’evoluzione degli Smart Building
Continuano anche nel 2023 gli incontri TechTalk di Anipla, gli approfondimenti tenuti in rete dall’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione e caratterizzati da un formato snello e facile da fruire. Il prossimo incontro, dal titolo “Smart Building: un...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
ADI accelera il progresso nella building automation e nella smart factory
Analog Devices, Inc. ha annunciato le prime soluzioni al mondo Single-pair Power over Ethernet (SPoE) Power Sourcing Equipment (PSE) e Power Device (PD) che consentono ai clienti di aumentare il livello di intelligenza negli edifici smart, nell’automazione industriale e...
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero – versione integrale
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
A SPS 2022 Analog Devices presenta soluzioni per una produzione intelligente e sostenibile
Analog Devices (ADI) presenta alla fiera SPS 2022 (Norimberga, 8-10 novembre) tecnologie e soluzioni all’avanguardia che consentono di realizzare l’intelligent edge per una produzione smart e sostenibile. La tecnologia di ADI aiuta i clienti ad aumentare la...
-
Piattaforma switch Ethernet industriale multiprotocollo di Analog Devices
Analog Devices ha reso disponibile Adin2299, una piattaforma switch ethernet industriale multiprotocollo, per rispondere alle esigenze di connettività dell’automazione industriale e di processo, del motion control, dei trasporti e dell’automazione energetica. La piattaforma switch Ethernet industriale è...
-
Edifici smart ed edifici intelligenti: quale scegliere
Cosa significa edificio intelligente? E qual è la differenza con un edificio smart? Analog Devices spiega in cosa sono diversi e perché i secondi sono la scelta migliore Leggi l’articolo
-
Wachendorff presenta l’encoder Ethernet/IP più compatto al mondo
Wachendorff, proposta da AME Articoli Materiali Elettronici, ha ampliato la sua gamma di encoder basati su Ethernet: sono ora disponibili encoder con protocollo EtherNet/IP, tra cui il più compatto al mondo, il modello WDGA58F. Il team di ricerca e...
-
Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL
Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto...