Softeam e CIM4.0 presentano il report Smart Factory 4.0
Nato dal primo incontro della serie Smart Factory Day, il report è una raccolta delle sfide e delle opportunità per i produttori di macchine e impianti

Softeam, insieme a CIM4.0 (Competence Industry Manufacturing 4.0), ha elaborato un dettagliato rapporto – nato a seguito del primo incontro della serie Smart Factory Day – che inquadra l’andamento tecnologico nell’industria. Il report Smart Factory 4.0: la raccolta dati dal campo e la manutenzione 4.0, scaricabile integralmente online, riassume i punti salienti di quanto emerso durante l’incontro in presenza che hanno una valenza strategica per tutte le aziende che producono macchine e impianti.
Grazie a questo documento è possibile apprendere:
- i vantaggi di adottare le tecnologie abilitanti dell’industria 4.0;
- tutti i significati del termine “manutenzione” dal punto di vista delle aziende manifatturiere e come intraprendere il percorso verso la Manutenzione 4.0;
- i costi associati alla manutenzione per capire come quantificare il beneficio per le imprese nell’adozione di un approccio digitale nella gestione della manutenzione;
- quale tipo di infrastruttura ICT è necessario avere per una corretta implementazione di un approccio di Manutenzione 4.0;
- la metodologia dell’attività di workshop utilizzata durante Smart Factory Day e i risultati più salienti emersi durante il confronto
- il punto di vista di Softeam e la proposta dedicata al settore OEM per la Manutenzione 4.0 e più in generale per l’analisi e la raccolta dati dal campo.
Dopo un primo momento di presentazione dello stato dell’arte del ruolo delle tecnologie proprie dell’Industria 4.0, l’incontro si è sviluppato in modalità brainstorming – partendo da domande poste dal moderatore – sulla base di una conoscenza condivisa del panorama della Manutenzione 4.0. Grazie a una partecipazione attiva dal report sono emerse le possibilità che offre la raccolta dati dal campo e le criticità – esterne e interne all’azienda – condivise da tutti nella traiettoria verso la Manutenzione 4.0.
È emerso, inoltre, che le PMI più proattive prendono in carico un processo di acculturazione dei loro clienti e, così facendo, riescono a valorizzare la loro manutenzione sempre più 4.0; tuttavia la maggioranza subisce una trasformazione che avviene per tentativi non strutturati e non accompagnati dai clienti (se non in rari casi da grandi aziende committenti che lo impongono).
“Il tema della manutenzione 4.0, che può essere declinato sia sul piano tecnologico che su quello del business, rappresenta oggi per le imprese un’opportunità strategica per poter mantenere alta la propria competitività. Saper raccogliere, memorizzare, interpretare e analizzare tempestivamente i dati sulla salute della produzione vuol dire assicurarsi un vantaggio reale sul proprio mercato di riferimento, e vuol dire fornire ai propri clienti un sistema più robusto ed efficiente. I risultati del lavoro svolto insieme a Softeam permettono di affinare il perimetro di azione della manutenzione predittiva e di offrire indicazioni utili su come operare per gestire, attraverso l’introduzione di tecnologie abilitanti oggi disponibili sul mercato, tutte le fasi che caratterizzano il processo produttivo a trazione digitale”, dichiara Paolo Brizzi, Digital Factory Program Manager di CIM4.0.
“Siamo molto orgogliosi di questa giornata insieme ai produttori OEM e della proficua collaborazione con CIM4.0. L’idea di produrre un documento che sintetizzasse i punti salienti dell’evento è nata proprio dall’interesse e proattività mostrate dalle aziende ancor prima che l’evento venisse realizzato. Poi il brainstorming sui diversi temi proposti ha fatto in modo che opportunità e criticità emergessero e fossero inserite in questo rapporto utile e pragmatico per ulteriori aziende che si apprestano ad approcciare il mondo dell’Industria 4.0 e per tutti coloro che studiano e comunicano il mercato reale”, commenta Michele Lafranconi, Direttore Commerciale Area Prodotti di Softeam.
Contenuti correlati
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Le tendenze 2023 per il CRM B2B secondo Softeam
Il 2023 è iniziato e, dopo i bilanci di fine anno, è tempo di proiezioni per iniziare l’anno nuovo con il piede giusto! In particolare, mi concentro sulle sfide che vedranno come protagoniste le aziende di produzione di...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo
-
Digital pipeline: il percorso per diventare una Smart Factory
L’ecosistema digitale di fabbrica rappresenta quella che si può definire la quarta rivoluzione industriale. In questo senso i sistemi IIoT e IoS (Internet of Services) la fanno da padrone e la fabbrica diventa ‘intelligente’, con processi e...
-
ADI accelera il progresso nella building automation e nella smart factory
Analog Devices, Inc. ha annunciato le prime soluzioni al mondo Single-pair Power over Ethernet (SPoE) Power Sourcing Equipment (PSE) e Power Device (PD) che consentono ai clienti di aumentare il livello di intelligenza negli edifici smart, nell’automazione industriale e...
-
Siemens accelera l’innovazione all’edge dei suoi stabilimenti produttivi con Red Hat OpenShift
Siemens ha adottato Red Hat OpenShift di Red Hat, la principale piattaforma Kubernetes enterprise del mercato, per migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical nel suo stabilimento di Amberg, in Germania. Il sito...
-
Innovazioni nel manufacturing
Un evento virtuale incentrato sull’Industria 4.0 e sull’ascesa dei dati e delle soluzioni digitali Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione delle imprese italiane, a che punto siamo?
Spesso le imprese sono molto ottimiste quando valutano il proprio livello di digitalizzazione, pensano di essere più evolute in ambito di Digital Transformation, di quanto lo siano realmente. Le opportunità sono spesso state identificate come applicazione di un dato sistema o...
-
Le innovazioni nella mobilità ambientale richiedono un lavoro di squadra strategico
L’industria automotive sta cambiando radicalmente: le aziende di questi settori e tutti coloro che desiderano partecipare alla mobilità del futuro devono ora proporre strategie più complete e fare affidamento su soluzioni innovative. Inoltre, servono competenze digitali. Secondo...