Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Socomec agisce per conto dei suoi clienti per garantire la sicurezza delle loro strutture

Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende alla leggera il tema della sicurezza dei suoi prodotti e servizi: per l’azienda è una priorità assoluta.
Per questo motivo, i prodotti Socomec sono sottoposti a numerosi test interni di “intrusione” a tutti i livelli e questi processi sono stati recentemente convalidati dall’acquisizione della certificazione internazionale ISO/IEC 27001 rilasciata dall’ANSI attraverso l’associazione francese per la standardizzazione AFNOR.
Cosa riguarda la norma ISO 27001?
La certificazione ISO/IEC 27001 è lo standard internazionale per il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) che si applica a tutti i prodotti IoT realizzati da SOCOMEC in tutto il mondo.
“La certificazione ISO/IEC 27001 è una garanzia dell’impegno di Socomec nella protezione dei propri clienti. Copre anche le esigenze delle strutture critiche, che costituisce la nostra competenza principale”, afferma Thierry Notot, IoT Cybersecurity Manager di Socomec.
Un rigoroso processo di certificazione
Consapevole dell’importanza di questo processo e delle implicazioni in termini di sicurezza per i suoi partner, i vertici aziendali di Socomec si sono prefissati di ottenere questa certificazione nel 2019 attraverso un audit esterno e la creazione di un’unità dedicata alla sicurezza informatica IoT all’interno del dipartimento Ricerca e Sviluppo.
La base documentale e il processo interfunzionale, già ben consolidati grazie alla nostra certificazione ISO 9001, sono stati applicati a questa nuova area di sicurezza informatica ricevendo il plauso dell’AFNOR per l’elevato livello di maturità, in particolare durante il primo audit.
L’audit finale, condotto da un revisore approvato dall’AFNOR, si è svolto alla fine del 2022 e la certificazione è stata concessa nel gennaio 2023.
Il processo per ottenere la certificazione ISO/IEC 27001 è molto rigoroso e consente di valutare il livello di controllo dell’azienda attraverso un esame approfondito della documentazione, insieme a prove a supporto e controlli in loco.
Il coinvolgimento interfunzionale dei dipendenti è essenziale per l’implementazione di tale tracciabilità e il processo è stato supportato da consulenti esterni e da audit preventivi. Sono stati inoltre sviluppati strumenti di tracciabilità e controllo per monitorare la sicurezza e il follow-up.
Avere la certificazione ISO/IEC 27001 significa che i clienti di Socomec possono beneficiare di un approccio che è già operativo all’interno dell’azienda e garantisce che questa competenza sia continuamente sviluppata. La certificazione viene rilasciata per 3 anni, è soggetta a un audit interno annuale e a un audit di rinnovo annuale effettuato da AFNOR.
Contenuti correlati
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Certificazione di prodotto, MAS Elettronica fornisce una guida per districarsi
Stabilire la qualità di un prodotto è un processo di analisi complesso che deve tener conto di alcune considerazioni. Sandro Mascetti CEO di MAS Elettronica affronta in questo articolo la tematica della certificazione di prodotto e di...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
La sicurezza in 5 punti
I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...
-
Sicurezza e qualità
Specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, Italianpack per la sicurezza delle sue macchine ha puntato sulle centraline Schmersal che si sono rivelate la soluzione migliore per funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa Leggi l’articolo
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...