In Salento nasce Sun Lab, polo di R&S del territorio

Obiettivo del progetto è diventare un polo di attrazione per gli informatici, giovani e meno giovani, del territorio, che potranno cimentarsi nello sviluppo di software innovativi a servizio dei clienti di tutto il Gruppo

Pubblicato il 11 aprile 2023

Horsa Way, la Business Unit di Horsa focalizzata sulle soluzioni ERP di Microsoft, ha inaugurato Sun Lab, il laboratorio di Ricerca&Sviluppo che andrà ad ampliare la presenza della società in Salento.

Sun Lab, che avrà sede a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, intende diventare un polo di attrazione per le risorse del territorio, in particolare i giovani. A questo scopo, presto verranno attivate anche delle collaborazioni con le Università della Regione e gli ITS Academy a vocazione tecnologica presenti in Puglia.

“Il nostro settore da anni vive un problema di skill shortage, ovvero di mancanza di risorse formate nell’ambito delle tecnologie innovative. Per cercare di affrontare questo problema, tra le numerose iniziative portate avanti da Horsa, come i corsi Academy, abbiamo deciso di investire nei luoghi nei quali individuiamo alto potenziale; riteniamo infatti che la vicinanza territoriale possa costituire un elemento di attrazione importante per coloro che, anche grazie all’affermazione, negli ultimi anni, di nuovi modelli di lavoro, decidono di contribuire allo sviluppo economico della propria Regione, senza necessariamente spostarsi nei grandi centri urbani. L’iniziativa nasce dalle esigenze di Horsa Way, ma è previsto che si estenda anche al resto del Gruppo, per costruire un centro di sviluppo di competenze digitali in Puglia” ha commentato Nicola Basso, CEO di Horsa.

L’obiettivo di crescita di Sun Lab è sfidante: la società pensa infatti di arrivare a contare circa 30 professionisti impegnati a tempo pieno nello sviluppo di strumenti e soluzioni, basate su tecnologie Microsoft, che hanno lo scopo di supportare le aziende, principalmente piccole e medie, nella trasformazione in chiave digitale dei loro processi gestionali: è grazie al digitale, infatti, che le aziende possono diventare più moderne, e dunque competitive ed è questa la missione di Horsa.

“Abbiamo deciso di investire e crescere in un’area geografica ad altissimo potenziale, ricca di talenti, entusiasmo e voglia di fare. Crediamo che questo sia lo spirito giusto per affrontare l’innovazione digitale che con il nostro Sun Lab vogliamo promuovere” ha commentato Simone Giordano, CTO di Horsa Way (in foto).

La scelta del Salento non è casuale. “Negli ultimi anni sono numerosi gli investimenti, anche in campo tecnologico, fatti nel territorio pugliese. La maggior parte di questi però si concentrano al nord della Regione. Con Sun Lab vogliamo dare una possibilità ulteriore di formazione e lavoro anche alle risorse che gravitano nel territorio salentino” ha concluso Domenico Truppi, Head of Consulting di Horsa Way.



Contenuti correlati

  • Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric

    È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...

  • VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi

    Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...

  • IA e automazione per proteggere le risorse IT

    Per dare risposta alle crescenti istanze di sicurezza IT provenienti dal mondo della produzione, IBM Security ha pubblicato un rapporto che stabilisce come l’intelligenza artificiale e l’automazione possano identificare e contenere gli attacchi IT che colpiscono le...

  • Investire nella Business AI

    Le startup che operano nell’intelligenza artificiale generativa attirano investimenti sempre più importanti. Recentemente, SAP ha rafforzato la sua strategia per la ‘Business AI’ con investimenti in Aleph Alpha, Anthropic e Cohere, che si sommano all’impegno di oltre...

  • Come difendere i CPS

    Dalla convergenza di IT e OT nascono i sistemi cyber-fisici: l’evoluzione e le sfide per la sicurezza analizzati da Claroty Leggi l’articolo

  • Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise

    Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...

  • Ottimizzare le decisioni aziendali

    Un progetto a 360° di Integrated Business Planning finalizzato a introdurre una piattaforma di analytics e di planning capace di accompagnare l’azienda in tutte le fasi strategiche e di controllo Leggi l’articolo

  • Una Panthera per il digitale

    La necessità di sostituire il software precedente ha spinto ATP a chiedere supporto a Sisthema e adottare il software ERP Panthera Leggi l’articolo

  • Passaggio evolutivo

    L’evoluzione aziendale di Pompe Garbarino continua e si rafforza insieme alla società di consulenza IT ally Consulting, in preparazione anche di un ulteriore passaggio evolutivo della soluzione gestionale Leggi l’articolo

  • ERP di nuova generazione

    L’esigenza di avere sistemi più resilienti, flessibili ed efficaci spinge a una nuova generazione di ERP, la cui diffusione è una delle mosse vincenti per mitigare rischi futuri Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x