Sistema ottimizzato di stampa 3D a resina e di post-processing con Zortrax

Zortrax ha reso disponibili tre dispositivi di classe industriale, che costituiscono un sistema migliorato di stampa 3D a resina e di post-processing. Il sistema include una stampante 3D UV LCD, Zortrax Inkspire 2, insieme a dispositivi avanzati per la l’elaborazione finale: Zortrax Cleaning Station e Zortrax Curing Station. Zortrax Inkspire 2 combina la velocità con la massima precisione di stampa ed è compatibile con un’ampia gamma di resine ingegneristiche di alta classe dei principali produttori globali, come Henkel/Loctite e BASF Forward AM. Attraverso un dettagliato processo di doppia validazione, i produttori garantiscono che le stampe, prodotte e post-elaborate sulle nuove macchine Zortrax, soddisfano tutte le proprietà da loro dichiarate.
Il sistema Zortrax per la stampa 3D a resina e di post processing introduce le soluzioni innovative che soddisfano le esigenze degli utenti professionali di questa tecnologia. Finora, la stampa 3D a resina è stata spesso associata alla produzione di prototipi a causa della resistenza relativamente bassa dei modelli, mentre le parti finali venivano di solito stampate da materiali resistenti, utilizzando la tecnologia FDM. Ora, grazie a resine ingegneristiche durevoli che sono equivalenti funzionali dei filamenti più durevoli, puoi stampare con successo sia i prototipi che i mo-delli finali utilizzando solo la stampa 3D a resina. Questo è possibile grazie al nostro sistema avanzato, automatizzato e versatile.
Zortrax Inkspire 2 è una stampante 3D UV LCD di alta classe con un’area di esercizio da 192 x 120 x 280 (mm). È stato progettato per funzionare con resine di alta qualità, fornendo al contempo un funzionamento semplice, automatizzato e intuitivo. La matrice di luce, d’autore e di recente sviluppo, elaborata interamente dagli ingegneri Zortrax, garantisce una distribuzione uniforme della luce UV su tutta la piattaforma, in modo che gli utenti ottengano la stessa qualità di stampa, indipendentemente dal fatto che i modelli siano posizionati al centro o ai bordi della piattaforma.
Mentre gli ingegneri Zortrax stavano sviluppando Inkspire 2, i produttori di resina sono stati attivamente coinvolti nei suoi test durante la fase di prototipo. I parametri di stampa per ciascuna resina supportata, inclusa nel portafoglio, sono stati sottoposti a un’ampia convalida per confermare che le proprietà meccaniche e termiche ottenute nelle parti stampate in 3D su Inkspire 2 corrispondono o addirittura superano quelle dichiarate dal produttore. Inoltre, grazie alla matrice luminosa ad alta potenza implementata nella macchina, gli utenti possono persino stampare in 3D da alcune resine dedicate alla tecnologia DLP. In generale, Inkspire 2 è dedicato a linee di resine quali: resine elastomeriche, resine tenaci (Tough), resine a rigidità aumentata (Rigid), resine per alte temperature, resine da fonderia e resine Basic.
“Nel lavorare su Inkspire 2, ci siamo impegnati per creare una stampante innovativa 3D a resina, sufficientemente avanzata da poter stampare dalle resine più resistenti sul mercato. Per noi era altrettanto fondamentale fornire la massima qualità su tutta la piattaforma e rendere l’intero processo di stampa il più automatico e pulito possibile. Siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo introducendo una serie di funzionalità avanzate in Inkspire 2. La stampante è in grado di gestire resine originariamente dedicate a altre tecnologie, come DLP, nonché di stampare dalle resine tecniche più esigenti dei principali produttori di resine del mondo, come Henkel/Loctite e Basf Forward AM. Inkspire 2 si distingue anche per l’elevata automazione e la qualità di stampa costante in ogni punto del piano di lavoro.” – dice Artur Chendoszko, Resin Technology Leader presso Zortrax S.A.
Nonostante Inkspire 2 sia più avanzato del suo predecessore, il suo utilizzo è ancora più facile. L’automazione della maggior parte dei processi rende il lavoro con la macchina più pulito e confortevole. Il sensore di livello della resina misura la quantità necessaria per stampare in 3D il modello prescelto: se non c’è abbastanza resina nel serbatoio, la stampante 3D ne informa l’utente. Così, il suo impegno nell’intero processo è ridotto al minimo. Inkspire 2 ha anche una circolazione chiusa dell’aria. I filtri Hepa, installati nella stampante, assorbono le particelle chimiche durante la stampa, riducendo gli odori sgradevoli. I fumi generati durante la stampa 3D non fuoriescono dalla macchina attraverso le aperture, ma vengono filtrati da un avanzato sistema di filtraggio.
Il vero successo della stampa 3D professionale non è solo una stampante 3D affidabile e all’avanguardia, ma anche i passi giusti dopo il processo di stampa. Inkspire 2 è quindi accompagnato da un ecosistema automatizzato per il post-processing professionale. Il compito principale di Zortrax Cleaning Station è rimuovere la resina in eccesso dalla superficie e dagli eventuali spazi vuoti nel modello, mentre Zortrax Curing Station fornisce la necessaria polimerizzazione UV aggiuntiva dopo il completamento della stampa della resina e il lavaggio dei modelli. Il lavaggio delle stampe è necessario per mantenere la precisione dimensionale dei modelli. Un’ulteriore polimerizzazione UV è necessaria per la maggior parte delle resine affinché raggiungano le proprietà meccaniche previste.
Zortrax Cleaning Station, grazie al suo serbatoio di grande capacità, può risciacquare modelli relativamente grandi, stampati su quasi tutte le stampanti 3D a resina disponibili sul mercato. Grazie ad uno speciale sistema di filtrazione, IPA può essere tranquillamente riutilizzato per le successive sessioni di pulizia. La camera di polimerizzazione di livello industriale in Zortrax Curing Station, a sua volta, garantisce un’esposizione uniforme ai raggi UV, potenziata dalla tavola rotante, e assicura che i modelli siano privi di punti deboli dovuti all’esposizione insufficiente ai raggi UV.
Zortrax Cleaning Station e Zortrax Curing Station, come Inkspire 2, sono state convalidate dai produttori globali di resine. BASF Forward AM e Henkel / Loctite hanno soggetto le stampe 3D di prova al post-processing e quindi le hanno testate per confermare che fossero conformi a tutte le proprietà dichiarate per la resina utilizzata. Inoltre, entrambi i dispositivi possono funzionare indipendentemente dalla stampante 3D in varie tecnologie, come UV LCD, DLP e SLA.
“Introducendo il nostro sistema nella tua attività, puoi creare facilmente il tuo stabilimento, dotare la tua fabbrica di macchine di alta qualità, affidabili e professionali che funzionano per te oppure combinarle in fattorie di stampa 3D. Il nostro trio si integra a vicenda ed è più produttivo insieme, ma ogni singola macchina è rivoluzionaria nella sua categoria. Inkspire 2 è in grado di funzionare con le resine più avanzate. Zortrax Curing Station e Zortrax Cleaning Station sono dispositivi autonomi, che possono essere utilizzati con successo anche per supportare altri tipi di stampanti 3D a resina disponibili sul mercato.” – conclude Mariusz Babula, CEO Zortrax S.A.
Le soluzioni introdotte in Inkspire 2 si traducono nel progresso delle soluzioni Zortrax UV LCD. Rispetto a Inkspire di precedente generazione , il nostro sistema di stampa 3D a resina perfezionato si caratterizza per sorgente di luce UV 7 volte più potente, distribuzione più uniforme del 40% della luce UV, area di lavoro 4 volte più ampia.
Contenuti correlati
-
Stampante 3D di Stratasys con funzioni dedicate al mondo fashion
Energy Group ha reso disponibile in Italia la stampante 3D per tessuto Stratasys J850 TechStyle. Energy Group parla direttamente alle imprese del settore tessile manifatturiero di prestigio, in quanto la stampante 3D Stratasys J850 TechStyle è dotata...
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
Produzione in 3D di stampi industriali per materiali compositi
Realizzare direttamente gli stampi necessari alla produzione in serie, integrare la catena di fornitura e ridurre i tempi di esecuzione: l’italiana Novation Tech di Montebelluna adotta la prima Massivit 10000, sistema di produzione additiva su larga scala...
-
Stampa diretta in metallo a doppio laser di 3D Systems per applicazioni ad alta affidabilità
Amnovis, azienda specializzata nella produzione additiva e nell’ingegneria con sede ad Aarschot in Belgio, ha integrato la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione a contratto. Questa tecnologia di...
-
Stampante 3D industriale Fuse 1+ 30W da Formlabs
Formlabs annuncia il lancio della stampante 3D industriale Fuse 1+ 30W a sinterizzazione laser selettiva (SLS). Basata sul successo della stampante 3D SLS Fuse 1, la Fuse 1+ 30W integra componenti aggiornati, incluso un laser molto più potente, per rendere...
-
Occhiali originali e di alta qualità con le stampanti 3D di Formlabs
Grazie alla scelta di materiali di alta qualità, talvolta insoliti, e alla meticolosa lavorazione artigianale, unita a idee sempre nuove, gli occhiali di Marcus Marienfeld AG si distinguono nettamente dalle montature tradizionali. Un’unicità che è il risultato...
-
3D Systems sviluppa il grande array di antenne per il satellite OneSat
3D Systems è stata scelta da Airbus Defence and Space per produrre componenti critici per la novità assoluta del settore: il satellite OneSat. L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha progettato una soluzione di produzione additiva...
-
Dentale, le stampanti 3D Systems stampano il Crowntec
3D Systems e Saremco Dental uniscono le forze per accelerare l’innovazione nell’odontoiatria digitale. Questa mossa, che unisce l’efficienza della soluzione odontoiatrica digitale NextDent di 3D Systems e le competenze di Saremco nella scienza dei materiali, consente alle...
-
Una stampante 3D italiana fa correre veloce le moto di KTM
l tema della velocità, nel mondo del motorsport, è centrale anche fuori dalla pista. Per questo motivo KTM Racing ha deciso di dotarsi di nuove tecnologie in grado di offrire componenti dalle prestazioni elevate con ridotti tempi...
-
3D Systems: quattro nuove resine aggiunte al portafoglio Figure 4
3D Systems annuncia l’aggiunta al suo portafoglio Figure 4 di quattro nuove resine ad alte prestazioni studiate per la produzione in lotti, la produzione di parti finite e le applicazioni di prototipazione. L’azienda aggiunge Figure 4 High...