Novità per il settore vinicolo: Antares Vision Group a Simei
L’ispezione attraverso la spettroscopia laser per il controllo qualità e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella selezione della qualità dell’uva sono le principali novità che Antares Vision Group presenterà al SIMEI, consolidando la sua leadership nel settore vino e liquori, attraverso le tecnologie FT System

Antares Vision Group espone alla fiera SIMEI, salone internazionale per l’enologia e l’imbottigliamento (Milano Fiera, 15-18 novembre), un ecosistema integrato di soluzioni per il controllo qualità e per la digitalizzazione dedicate al settore vinicolo (Padiglione 4 – stand 10).
In particolare, forte della tecnologia FT System per l’ispezione e il controllo qualità nel settore dell’imbottigliamento, Antares Vision porta due innovazioni tecnologiche importanti: una, sviluppata da Oròbix Life, parte di Antares Vision Group, specializzata nell’applicazione dell’intelligenza artificiale, che introduce un’accurata valutazione e selezione della qualità delle uve prima della pigiatura, e l’utilizzo della spettroscopia laser per il controllo qualità sulle bottiglie tappate.
L’integrazione delle due tecnologie permette di agire su due fasi cruciali del processo: quella della selezione della materia prima nella scelta della qualità delle uve in fase di conferimento e quella del processo di imbottigliamento, fondamentale per la conservazione del prodotto nel lungo periodo.
L’intelligenza artificiale, applicata per la selezione delle uve, permette di velocizzare il processo, incrementando la precisione nell’individuare in modo oggettivo difetti come la presenza di muffe, parti danneggiate da pioggia o grandine, rami, foglie e insetti. Le uve vengono così classificate sulla base di regole predefinite dal produttore attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale applicato alle immagini, che migliora con l’autoapprendimento continuo.
La spettroscopia laser, invece, viene applicata dopo la fase di tappatura e garantisce, attraverso analisi non distruttive in linea, l’assenza di ossigeno o pressioni troppo elevate nello spazio di testa della bottiglia. Un monitoraggio continuo che, oltre a prevenire fenomeni di ossidazione o difettosità nella tappatura, permette di verificare problematiche nei sistemi di inertizzazione o del vuoto/pieno.
“Le tecnologie della spettroscopia laser e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle due diverse fasi della produzione sono in grado di portare risultati importanti nella filiera vinicola. La prima, attraverso il controllo della concentrazione di ossigeno e della pressione nello spazio di testa della bottiglia, permette di monitorare i sistemi di inertizzazione della linea evitando così di produrre migliaia di bottiglie con difetti di imbottigliamento che pregiudicano la qualità del prodotto e compromettono la reputazione del brand” spiega Gionatan Gualazzini, Business Development Manager Wine e Spirits Antares Vision Group – Beverage.
“La seconda, l’applicazione dell’intelligenza artificiale sviluppata da Oròbix, ci permette invece di fornire ai produttori un controllo puntuale e immediato sulla qualità della materia e sulle sue difettosità dovute anche a situazioni non controllabili come i cambiamenti climatici durante la fase di conferimento. Due innovazioni importanti con l’obiettivo di controllare il prodotto durante tutto il processo di lavorazione e garantire la qualità di ogni signola bottiglia”.
Le soluzioni proposte al Simei seguono quello che è il trend attuale nel mondo del Beverage, un trend non più legato esclusivamente al mondo delle ispezioni e del controllo qualità, in cui FT System ha oltre 20 anni di esperienza, ma con la necessità ulteriore di aggiungere valore attraverso la digitalizzazione. L’offerta di Antares Vision Group oggi si amplia con un ecosistema integrato di soluzioni per la tracciabilità dei prodotti, l’efficienza dei processi di produzione e una gestione integrata dei dati per garantire qualità, sicurezza, efficienza e sostenibilità all’interno di un nuovo paradigma di fiducia del consumatore finale.
Contenuti correlati
-
Aspettative, sorprese e ritorni di fiamma dell’IA
Guardandoci intorno in ogni momento delle nostre giornate è difficile dubitare del ruolo sempre più fondamentale e pervasivo che l’IA ricopre a tutti i livelli nella società attuale, dagli ambiti più personali fino alle grandi organizzazioni produttive…...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu e fondatore di Coursera), Landing AI nasce nel 2017 per sviluppare strumenti per l’applicazione di soluzioni AI nel settore industriale,...
-
Altair e TU Delft firmano un accordo di licenza per il Campus
Altair, tra i leader nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), ha firmato un accordo di licenza pluriennale per l’intero campus TU Delft, la più antica e grande università tecnica pubblica dei Paesi Bassi, classificata al decimo...
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Eupex, le eccellenze europee collaborano alla creazione di un ecosistema HPC
E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all’innovazione partecipando al progetto Eupex, finanziato dall’Unione Europea e teso alla creazione di un ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Da tempo l’azienda italiana partecipa...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...