Novità per il settore vinicolo: Antares Vision Group a Simei
L’ispezione attraverso la spettroscopia laser per il controllo qualità e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella selezione della qualità dell’uva sono le principali novità che Antares Vision Group presenterà al SIMEI, consolidando la sua leadership nel settore vino e liquori, attraverso le tecnologie FT System

Antares Vision Group espone alla fiera SIMEI, salone internazionale per l’enologia e l’imbottigliamento (Milano Fiera, 15-18 novembre), un ecosistema integrato di soluzioni per il controllo qualità e per la digitalizzazione dedicate al settore vinicolo (Padiglione 4 – stand 10).
In particolare, forte della tecnologia FT System per l’ispezione e il controllo qualità nel settore dell’imbottigliamento, Antares Vision porta due innovazioni tecnologiche importanti: una, sviluppata da Oròbix Life, parte di Antares Vision Group, specializzata nell’applicazione dell’intelligenza artificiale, che introduce un’accurata valutazione e selezione della qualità delle uve prima della pigiatura, e l’utilizzo della spettroscopia laser per il controllo qualità sulle bottiglie tappate.
L’integrazione delle due tecnologie permette di agire su due fasi cruciali del processo: quella della selezione della materia prima nella scelta della qualità delle uve in fase di conferimento e quella del processo di imbottigliamento, fondamentale per la conservazione del prodotto nel lungo periodo.
L’intelligenza artificiale, applicata per la selezione delle uve, permette di velocizzare il processo, incrementando la precisione nell’individuare in modo oggettivo difetti come la presenza di muffe, parti danneggiate da pioggia o grandine, rami, foglie e insetti. Le uve vengono così classificate sulla base di regole predefinite dal produttore attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale applicato alle immagini, che migliora con l’autoapprendimento continuo.
La spettroscopia laser, invece, viene applicata dopo la fase di tappatura e garantisce, attraverso analisi non distruttive in linea, l’assenza di ossigeno o pressioni troppo elevate nello spazio di testa della bottiglia. Un monitoraggio continuo che, oltre a prevenire fenomeni di ossidazione o difettosità nella tappatura, permette di verificare problematiche nei sistemi di inertizzazione o del vuoto/pieno.
“Le tecnologie della spettroscopia laser e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nelle due diverse fasi della produzione sono in grado di portare risultati importanti nella filiera vinicola. La prima, attraverso il controllo della concentrazione di ossigeno e della pressione nello spazio di testa della bottiglia, permette di monitorare i sistemi di inertizzazione della linea evitando così di produrre migliaia di bottiglie con difetti di imbottigliamento che pregiudicano la qualità del prodotto e compromettono la reputazione del brand” spiega Gionatan Gualazzini, Business Development Manager Wine e Spirits Antares Vision Group – Beverage.
“La seconda, l’applicazione dell’intelligenza artificiale sviluppata da Oròbix, ci permette invece di fornire ai produttori un controllo puntuale e immediato sulla qualità della materia e sulle sue difettosità dovute anche a situazioni non controllabili come i cambiamenti climatici durante la fase di conferimento. Due innovazioni importanti con l’obiettivo di controllare il prodotto durante tutto il processo di lavorazione e garantire la qualità di ogni signola bottiglia”.
Le soluzioni proposte al Simei seguono quello che è il trend attuale nel mondo del Beverage, un trend non più legato esclusivamente al mondo delle ispezioni e del controllo qualità, in cui FT System ha oltre 20 anni di esperienza, ma con la necessità ulteriore di aggiungere valore attraverso la digitalizzazione. L’offerta di Antares Vision Group oggi si amplia con un ecosistema integrato di soluzioni per la tracciabilità dei prodotti, l’efficienza dei processi di produzione e una gestione integrata dei dati per garantire qualità, sicurezza, efficienza e sostenibilità all’interno di un nuovo paradigma di fiducia del consumatore finale.
Contenuti correlati
-
E-Luxury Summit: Antares Vision Group e Stima insieme per tracciare e monitorare gli asset reali nel mondo luxury
“Tracciabilità, A.I. & Blockchain per Asset di Lusso”: è il titolo dell’intervento tenuto congiuntamente da Attilio Bellman, Smart Digital Innovation Director di Antares Vision Group, e Maxim Tchmil, CEO di STIMA, durante l’E-Luxury Summit 2023 che si...
-
Manutenzione predittiva? Con IoT e AI
Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Miglior qualità di processo per il Gruppo Bosch con le soluzioni Zebra Technologies
Il Gruppo Bosch sta migliorando la qualità del proprio processo di ispezione registrando volumi più elevati di produzione grazie alle soluzioni di machine vision di Zebra Technologies, che assicurano migliore visibilità sulle attività operative e ispezioni di...
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Come proteggere i dati
Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
L’Intelligent Planet è realtà
Si è svolto a Taipei in ottobre l’atteso WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, che ha festeggiato anche i 40 anni di presenza sul mercato: al centro i co-creation partner e l’innovazione portata dall’AI Leggi...
-
L’AI rivoluziona la sanità
Si stima che il mercato globale dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario nel 2030 raggiungerà i 188 miliardi di dollari e si pensa che grazie a questa tecnologia si possano salvare oltre 250.000 vite ogni anno Leggi l’articolo
-
AI: fuori dal mito fantascientifico e dentro le aziende
L’intelligenza artificiale torna periodicamente al centro della scena, e spesso in modo controverso: tra chi è a favore e chi no. Ma quando il dialogo si spegne, l’AI resta accesa e offre tantissime applicazioni utili e salva-tempo...