Siemens: strategia di investimenti da 2 miliardi di euro per stimolare crescita, innovazione e resilienza

Pubblicato il 3 luglio 2023

Il nuovo stabilimento high-tech a Singapore

“Per diventare più competitivi, resilienti e sostenibili i nostri clienti hanno bisogno di tecnologie che siano in grado di anticipare i trend di crescita. Siemens registra una crescita significativamente superiore al mercato. Oggi annunciamo una strategia di investimento per stimolare la crescita futura, promuovere l’innovazione e aumentare la resilienza“, ha dichiarato Roland Busch, Presidente e Amministratore Delegato di Siemens AG. “Gli investimenti sono alla base della nostra strategia che combina il mondo reale e quello digitale – nonché la nostra attenzione alla diversificazione e alla localizzazione della nostra attività. Ci affidiamo alla nostra forte presenza globale per supportare la crescita nei mercati più importanti del mondo“.
Inoltre, si prevede un aumento nell’anno fiscale 2023 di circa 0,5 miliardi di euro in ricerca e sviluppo (R&S), in ambiti come l’intelligenza artificiale e il metaverso industriale, rispetto all’anno precedente. Questa attività di ricerca e sviluppo si concentra sul rafforzamento della posizione di leadership di Siemens nelle tecnologie di base, tra cui la simulazione, i gemelli digitali, l’intelligenza artificiale e l’elettronica di potenza, oltre a sostenere lo sviluppo della piattaforma aziendale digitale aperta Siemens Xcelerator. L’azienda ha recentemente annunciato una partnership con Microsoft per accelerare la generazione di codici per l’automazione industriale utilizzando ChatGPT. Insieme a NVIDIA, Siemens lavorerà alla creazione di un metaverso industriale per migliorare la progettazione, pianificazione, produzione e funzionamento di fabbriche e infrastrutture.

Nuove e ulteriori capacità nel sud-est asiatico

Per soddisfare la crescente domanda nel sud-est asiatico, Siemens ha annunciato oggi un nuovo stabilimento ad alta tecnologia a Singapore, che sarà sviluppato utilizzando le tecnologie più innovative di Siemens, dal gemello digitale a tecnologie hardware intelligenti. L’investimento nello stabilimento sarà di circa 200 milioni di euro. La fabbrica stabilirà un nuovo standard di connettività per mostrare le possibilità della digitalizzazione, oltre a incorporare processi di produzione altamente automatizzati. L’investimento creerà oltre 400 posti di lavoro.

Strategia per tutte le Regioni con un’ondata di investimenti globali

Nell’ambito della sua strategia di investimenti e della rapida crescita delle attività in Cina, Siemens espanderà anche la sua fabbrica digitale di Chengdu per servire le opportunità di crescita locale in Cina, investendo 140 milioni di euro (1,1 miliardi di RMB) e creando 400 nuovi posti di lavoro.Molti dei clienti cinesi di Siemens adottano precocemente le nuove tecnologie, soprattutto nel campo della digitalizzazione e della produzione high-tech. Per questo Siemens ha annunciato anche l’investimento in un nuovo centro di innovazione digitale di R&S a Shenzhen per accelerare lo sviluppo di sistemi di motion control con tecnologie di digitalizzazione e di elettronica di potenza. La piattaforma aziendale digitale aperta Siemens Xcelerator è stata lanciata in Cina nel novembre 2022.

Serie di annunci

All’inizio di quest’anno, Siemens si è impegnata a espandere la produzione a Trutnov, nella Repubblica Ceca, per migliorare la capacità della sua fabbrica WEF Global Lighthouse di Amberg, in Germania. Inoltre, Siemens investe 30 milioni di euro per espandere il suo stabilimento di quadri elettrici a Francoforte-Fechenheim, in Germania, mentre Siemens Mobility ha recentemente annunciato di aver speso 220 milioni di dollari per costruire una nuova fabbrica di materiale rotabile a Lexington, nel North Carolina, per soddisfare la crescente domanda di treni passeggeri negli Stati Uniti. Lo stabilimento creerà più di 500 posti di lavoro entro il 2028.
Gli investimenti previsti per 2 miliardi di euro e l’aumento previsto di circa 0,5 miliardi di euro in ricerca e sviluppo includono Siemens Healthineers.



Contenuti correlati

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D

    Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

  • Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth

    Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen

    PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...

Scopri le novità scelte per te x