Sicurezza informatica

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 5 ottobre 2021

Il 4 agosto 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Il Governo intende promuovere la crescita della cultura cibernetica al fine di rendere consapevoli i cittadini dei rischi presenti nel mondo digitale, in modo da poter adottare, con successo, tutte le possibili misure di sicurezza.

Leggi l’articolo

 



Contenuti correlati

  • Attacco vs. difesa: come i modelli di Intelligenza Artificiale vengono utilizzati da entrambe le parti

      Tutti parlano di Intelligenza Artificiale: la tecnologia che sta rivoluzionando diversi settori come la sanità, i servizi finanziari e l’industria manifatturiera e che sarà uno dei temi caldi degli anni futuri. In ambito cybersicurezza, i vendor...

  • Nozomi Networks e Stormshield migliorano la sicurezza degli asset nelle reti OT
    Le nuove funzionalità di Forest Druid di Semperis

    Semperis, pioniere della resilienza informatica basata sull’identità dedicata alle imprese, ha annunciato l’espansione di Forest Druid, lo strumento di gestione dei percorsi di attacco incentrato sulla community, che ora include il supporto per Microsoft Entra ID (ex...

  • Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide

    L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione… Leggi l’articolo

  • Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati

    Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...

  • Bonfiglioli sceglie 4wardPRO di Gruppo Impresoft per la cybersicurezza

    Bonfiglioli è passata in 60 anni da una dimensione prettamente italiana a una di multinazionale globale, con la conseguente necessità di connettere le diverse filiali, uniformando i servizi e migliorando l’efficienza della propria infrastruttura IT. Per gestire questo...

  • Affrontare il futuro con l’agritech

    Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo

  • Direttiva NIS2: un “new normal” per la cybersecurity europea

    Il 10 novembre il Parlamento Europeo ha approvato, a larga maggioranza, la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security). Si tratta del primo tentativo di rafforzare il livello globale di cybersicurezza tra i 27 Paesi e di...

  • La guerra si combatte a colpi di ransomware

    Il conflitto Ucraina- Russia ha fatto assumere alla cybersicurezza un ruolo di eccezionale rilievo, poiché le ritorsioni da ambo le parti rappresentano una minaccia globale non solo per le aziende e le organizzazioni, ma anche per qualsiasi...

  • La cybersicurezza negli ambienti OT

    Cinque strategie consigliate degli esperti di Paessler per monitorare nel migliore dei modi le reti OT (Operational Technology) e attuare piani di cybersecurity efficaci Leggi l’articolo

  • Costruire la sicurezza informatica per l’industria

    Si è da poco concluso il workshop online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sul tema della sicurezza informatica nel mondo della produzione. Questa ‘Giornata Anipla’ aveva titolo “Cyber Security per l’Industria” ed era coordinata...

Scopri le novità scelte per te x