Servizi digitali per le prestazioni ottimali degli asset
Lenze fornisce agli OEM come soluzione un portale cloud based per la manutenzione e i servizi

Essere in grado di rilevare e risolvere rapidamente i guasti delle macchine è fondamentale per l’efficienza, sia per gli utenti finali che per i costruttori di macchine. Con un nuovo portale OEM white label, Lenze offre un supporto efficace basato su servizi digitali.
Quale componente è installato? La documentazione è aggiornata? E se il modello e la variante sono noti, come si trovano il numero di serie, l’indice dei messaggi di errore o determinate specifiche tecniche?
Nonostante tutti gli sforzi per rendere i processi il più efficienti possibile, tali aspetti non sono ancora stati risolti sistematicamente in molte aziende, il che significa che il tecnico dell’assistenza perde tempo prezioso in caso di emergenza, con conseguente tempo di inattività che dura più a lungo del necessario. Gli esperti digitali di Lenze hanno affrontato questo problema e, con l’aiuto dell’automazione e dello smart networking hanno creato una soluzione che pone fine alla perdita di tempo ed efficienza.
Portale di assistenza per OEM
L’automation specialist ha sviluppato un portale direttamente collegato alle macchine dell’OEM. Se si verifica un errore, la macchina può ora creare automaticamente un ticket da sola, avvisando così il tecnico dell’assistenza in anticipo. Il ticket specifica quale componente è interessato. Ciò consente di individuare il modello, la variante e il numero di serie, nonché la posizione nella topologia della macchina. Sono escluse informazioni errate a causa di documentazione non aggiornata: le informazioni provengono direttamente dal PLC, che riflette sempre lo stato effettivo corrente.
Ulteriori informazioni tecniche o informazioni aggiuntive sul messaggio di errore sono a pochi clic di distanza, senza noiose ricerche e perdite di tempo. Vi si accede tramite un collegamento con l’hub di informazioni sui prodotti di Lenze. Poiché la piattaforma è indipendente dal produttore e conforme agli open standard, non è possibile accedere solo ai prodotti Lenze. SICK è già a bordo, consentendo il riconoscimento dei sensori e la messa a disposizione di tutte le informazioni sui prodotti esistenti.
Ma non è tutto: tramite la funzione remota, il tecnico può connettersi direttamente alla macchina e, ad esempio, correggere immediatamente gli errori del software o ottenere informazioni più dettagliate ove necessario. In caso di difetti hardware, è possibile ordinare immediatamente un pezzo di ricambio che corrisponde esattamente al pezzo installato, senza alcuna confusione, ad esempio a causa di orientamenti diversi.
Situazione vantaggiosa per tutti
Il tempo risparmiato dall’OEM, che fornisce così un servizio più efficiente, si riflette anche nell’OEE dell’operatore dell’impianto quando i tempi di fermo e i costi di assistenza possono essere ridotti. Ciò rende il portale adatto come base per un servizio a pagamento, che porta comunque vantaggi in termini di costi per l’utente finale e persino entrate aggiuntive per l’OEM anche se vengono sostenuti costi di noleggio per il portale.
La soluzione è compatibile con più tenant, ovvero ogni OEM che prenota il servizio può personalizzare il portale nel proprio Corporate Design (CD). Per l’utente finale, questo significa che solo il fornitore delle sue macchine viene mostrato, e quindi non è più evidente che ci sia Lenze dietro l’applicazione cloud.
Un aspetto chiave per l’attrattività della soluzione è il fatto che la sua installazione non richiede alcun importante lavoro preparatorio manuale. L’identificazione dei dispositivi e dei componenti installati è in gran parte automatica e quindi sempre aggiornata. La base tecnica è fornita da FAST Application Software Toolbox di Lenze, che ora è dotato di un framework in grado di raccogliere dati anche oltre il PLC. La tecnologia in uso armonizza i dati e li rende disponibili in un formato conforme allo standard di comunicazione OPC UA. Sulla base di tali standard aperti, è anche possibile per gli OEM sviluppare i propri servizi digitali e modelli di business indipendentemente dal portale OEM.
Contenuti correlati
-
L’anno del cloud: i 5 trend 2023 della digital transformation
Con l’inizio del nuovo anno è giunto il momento di riflettere sui 12 mesi appena trascorsi e di cercare di capire che cosa accadrà nel prossimo futuro, ovvero quali saranno le principali tendenze. Con riferimento al panorama industriale,...
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
Il prossimo passo verso il futuro è la trasformazione digitale e l’utilizzo della connessione delle tecnologie cloud per convertire le complessità in vantaggio competitivo Leggi l’articolo
-
Lavoro ibrido e le auto connesse nel mirino degli attacchi informatici
I cybercriminali nei prossimi mesi intensificheranno gli attacchi all’home office, alle auto connesse, alle supply chain e al cloud. Il dato emerge da “Future/Tense: Trend Micro Security Predictions for 2023”, il report sulle minacce informatiche che caratterizzeranno...
-
Cloud per il manufacturing…
…è lo strumento chiave della digitalizzazione. Il Gruppo Software Industriale di Anie Automazione ci spiega il perché Leggi l’articolo
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
One Network for Enterprise semplifica le operazioni migliorando efficienza e sicurezza
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, presenta Cambium ONE Network for Enterprise, un potente framework che consente alle aziende e ai Managed Service Provider (MSP) di massimizzare l’efficienza nella gestione delle proprie reti attraverso un...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...
-
Da data-driven a ‘culture-driven’: l’alfabetizzazione all’utilizzo dei dati
Continua ad esserci un forte consenso sul fatto che le sfide culturali – la lenta adattabilità al cambiamento, la reingegnerizzazione dei processi aziendali, la formazione del personale, l’alfabetizzazione ai dati, l’allineamento organizzativo per supportare gli obiettivi di...