Sercos III su TSN debutta a SPS IPC Drives 2016

Sercos International, l’associazione che supporta il bus di automazione Sercos, porterà al proprio stand a SPS IPC Drives 2016, per la prima volta, una demo relativa alla trasmissione con protocollo realtime Sercos III via Ethernet secondo lo standard Ieee 802.1 TSN (Time-Sensitive Networks).
La demo di Sercos TSN è stata creata dall’Institute for Control Engineering of Machine Tools and Manufacturing Units (ISW) dell’Università di Stoccarda, in collaborazione con diversi partner del mondo dell’industria e mostra un’infrastruttura di rete in grado di offrire una trasmissione realtime e multi-protocollo, sulla base della tecnologia TSN per l’automazione.
La demo include un SoftMaster TSN-based per Sercos III in combinazione con un Soft CNC di Industrielle Steuerungstechnik (ISG), che comunica con servo-drive Sercos III di Bosch Rexroth tramite degli switch TSN di Hirschmann Automation. Attraverso questa infrastruttura di rete TSN vengono trasmessi in streaming a un display remoto i video provenienti da una webcam, in parallelo con la comunicazione servo, senza impatti negativi sulle caratteristiche e funzionalità della comunicazione Sercos realtime. “La demo relativa a Sercos TSN prova come nella pratica si possano integrare i dispositivi Sercos III in una rete TSN così come sono e come possano comunicare l’uno con l’altro via TSN, senza rinunciare a nulla per quanto concerne le funzionalità o il realtime. Oltretutto, si possono continuare a impiegare pienamente tutti gli strumenti esistenti per la diagnostica e l’analisi, quali Sercos Monitor” ha sottolineato Peter Zahn, project manager per il dimostratore Sercos TSN dell’Università di Stoccarda – ISW.
“L’implementazione di TSN a livello di prodotto richiede l’esistenza di una piattaforma tecnologica solida per la sincronizzazione temporale. Gli switch Hirschmann RSP35 con la loro Fpga e la loro conformità al protocollo Ieee 1588 sono il mezzo ideale per lo sviluppo di prototipi che verranno presumibilmente poi destinati alla produzione in serie. Ci aspettiamo di avere i primi risultati del nostro lavoro di sviluppo su TSN nel 2017” ha dichiarato Oliver Kleineberg, head of the advance development unit di Hirschmann Automation & Control, che ha poi aggiunto: “La brevità del periodo di cui parliamo e il nostro ottimismo si basano sull’attuale già elevata stabilità dei prototipi TSN e i successi nel processo di sviluppo: è già possibile sviluppare in modo efficiente e preciso sulla base dello standard Ieee TSN”.
Ha infine concluso Peter Lutz, managing director di Sercos International: “Il dimostratore di Sercos TSN mostra con forza che Ethernet TSN consente la convergenza fra le soluzioni tradizionali Ethernet realtime verso un’infrastruttura di rete unificata, standardizzata e sostenibile. La tecnologia Sercos trae vantaggio da TSN in diversi modi. Da un lato, si possono utilizzare componenti a standard Ethernet con capacità realtime integrata e si possono realizzare topologie di rete flessibili, dall’altro con Ethernet TSN è disponibile una maggiore larghezza di banda per la trasmissione”.
Contenuti correlati
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023
L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Forum Software Industriale 2022: “Digitale e industria: il futuro è adesso”
A Milano, al Talent Garden Calabiana, il 30 novembre torna l’appuntamento con Forum Software Industriale, un’occasione di incontro con aziende che progettano, sviluppano e distribuiscono soluzioni software per l’industria, e con realtà specializzate nella fornitura di soluzioni per la sicurezza dei sistemi, fornitori...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...
-
Wachendorff presenta l’encoder Ethernet/IP più compatto al mondo
Wachendorff, proposta da AME Articoli Materiali Elettronici, ha ampliato la sua gamma di encoder basati su Ethernet: sono ora disponibili encoder con protocollo EtherNet/IP, tra cui il più compatto al mondo, il modello WDGA58F. Il team di ricerca e...
-
Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL
Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto...