Separazione sicura dei segnali coi morsetti Phoenix Contact

Pubblicato il 4 aprile 2022
Phoenix Contact PTU4

I morsetti ibridi di Phoenix Contact consentono di utilizzare diverse tecnologie di connessione per il lato interno e il lato esterno di un quadro elettrico. La combinazione adatta della connessione Push-in semplice sul lato interno del quadro elettrico e della connessione a vite classica sul lato utente finale consente soluzioni pratiche.

I morsetti sezionatori ibridi multi-conduttore PTU 4 sono nuovi prodotti di Phoenix Contact in cui possono essere collegate sezioni di conduttori da 0,2 mm² a 6 mm². I segnali possono essere separati in modo rapido e affidabile e controllati facilmente e comodamente perché i morsetti hanno una zona di separazione individuale e prese di prova da 4 mm. Un altro vantaggio è l’installazione di fusibili e componenti. Il design compatto e la connessione frontale permettono il cablaggio in uno spazio ristretto.

Oltre ai morsetti sezionatori ibridi sono disponibili anche morsetti passanti, conduttori di protezione, converter e morsetti a più conduttori con profilo identico. In questo modo è possibile soddisfare simultaneamente i requisiti di cablaggio interno ed esterno e sfruttare i vantaggi della tecnologia utilizzata. Un ulteriore punto di forza è rappresentato dalla riduzione dei costi logistici mediante l’utilizzo degli accessori di sistema uniformi di Clipline complete.



Contenuti correlati

  • Una società completamente elettrica, per un mondo migliore

    Con l’esperienza che deriva da un secolo di attività nel campo dell’elettrificazione, Phoenix Contact propone le sue soluzioni per un’industria più sostenibile e una società più rispettosa dell’ambiente. La risposta continua ad essere nell’elettrificazione, capace di conciliare...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Ri-valorizzare gli scarti

    Collaborazione tra il Gruppo Imal PAL, che progetta e realizza macchine e impianti per il settore dei pannelli di legno compositi, e Rittal, fornitore di fiducia delle soluzioni per l’automazione di controllo e i quadri elettrici Leggi...

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo

    Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...

  • Visibilità completa sulle reti IT e OT

    Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo

  • Ridondanza completa con moduli di ridondanza attivi con tecnologia ACB

    I nuovi moduli di ridondanza Quint Oring con tecnologia ACB di Phoenix Contact dispongono ora di una protezione dalle sovratensioni specifica per l’applicazione e di due uscite per un’elevata disponibilità dell’impianto. I moduli di ridondanza attivi monitorano...

  • Dissipatori di calore ed elementi di raffreddamento per custodie elettroniche

    Phoenix Contact offre diverse soluzioni di dissipazione del calore per le custodie elettroniche della serie ICS. Gli elementi di raffreddamento salvaspazio, Heatsink-Filler, garantiscono una dissipazione selettiva del calore dell’unità. È disponibile anche un’ampia gamma di dissipatori di...

  • Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications e amplia le soluzioni per le reti infrastrutturali

    Il gruppo Phoenix Contact ha acquisito la società canadese iS5 Communications Inc. con sede a Mississauga, Ontario. Il fornitore di prodotti per reti industriali è specializzato in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente...

  • Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext

    PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...

Scopri le novità scelte per te x