Sensore Time of Flight Omron per il rilevamento della distanza in 3D

Omron Electronic Components Europe ha sviluppato un nuovo sensore Time-of-Flight a tempo di volo di precisione per il rilevamento della distanza. Il nuovo sensore offre una soluzione pratica e modulare ideale in un’ampia gamma di applicazioni di determinazione del posizionamento, di orientamento autonomo e di valutazione della prossimità.
Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager Sensors di Omron, ha dichiarato: “Il nostro nuovo sensore è un “occhio elettronico” in grado di monitorare accuratamente e facilmente l’ambiente circostante. Questo sensore contribuirà alla diffusione di robot autonomi e all’automazione di vari altri macchinari e attrezzature. Il nuovo B5L di Omron può essere installato su oggetti in movimento, come i robot mobili autonomi, per ottenere informazioni contestuali in tempo reale utili per le funzioni di orientamento, prevenzione delle collisioni e rilevamento del vuoto. In alternativa, se collocato in una posizione fissa, il sensore può rilevare con precisione la presenza di oggetti in movimento nel proprio campo visivo. È quindi ideale per l’uso in applicazioni automatiche di imballaggio, di sicurezza, ed anche per applicazioni non industriali, quali rilevamento intrusioni, monitoraggio dei pazienti e assistenza agli anziani”.
Il modulo di rilevamento 3D ToF (Time-of-Flight) B5L di Omron opera secondo il collaudato principio del tempo di volo. Esso calcola le distanze degli oggetti in tempo reale misurando il periodo di andata e ritorno necessario alla radiazione nell’infrarosso-vicino generata dall’emettitore per tornare al ricevitore dopo essere riflessa dagli oggetti presenti nel campo visivo. I prodotti della serie B5L sono basati su una tecnologia di progettazione ottica unica nel suo genere che garantisce una misurazione stabile delle informazioni di distanza bidimensionali e tridimensionali in un’area estesa anche in condizioni non ottimali, come ad esempio in presenza di luce solare. Grazie ad una frequenza che raggiunge i 20 fotogrammi al secondo, i dispositivi offrono specifiche ottimizzate per lunghi periodi di funzionamento continuo, consentendo l’utilizzo embedded in vari strumenti.
Il modulo da 103mm x 43mm è dotato di un connettore per l’alimentazione a 24VCC e di una porta di comunicazione Micro-USB. Tale dotazione semplifica l’integrazione e offre ai progettisti di sistemi embedded una maggiore flessibilità. Equipaggiato con un emettitore di infrarosso-vicino a 940nm e di un array di ricezione da 240 x 320 pixel, il sensore fornisce informazioni sull’intero campo visivo e rileva la distanza assoluta dagli oggetti in un intervallo da 0,5m a 4m. Il modulo offre una precisione del ±2% (a una distanza di rilevamento di 2m). La funzione nativa di compensazione della temperatura semplifica l’integrazione in robot autonomi e in altre apparecchiature utilizzate in vari ambienti, evitando l’esigenza di progettare un circuito di compensazione separato.
Grazie all’ampio angolo di visione e all’intervallo di temperatura di funzionamento esteso (da 0 °C a 50 °C), il B5L-A2S-U01-010 può essere utilizzato in numerosi scenari applicativi indoor.
Contenuti correlati
-
Da Banner Engineering un singolo sensore 3D per misurare le altezze di riempimento dei cesti
Banner Engineering ha sviluppato il sensore serie ZMX 3D Time of Flight. Il dispositivo costituisce la soluzione ideale per il monitoraggio con un singolo sensore del volume di materiali, prodotti o confezioni che vengono convogliati per riempire...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
Novità da Panasonic: laser di misura per lunghe distanze con tecnologia TOF
Panasonic Industry allarga la gamma dei sensori NoSpace Advanced affiancando ad HG-C (da 25 a 600mm) il nuovo HG-F1 in grado di misurare oggetti posti a distanza da 250 mm a 3 metri, dotato di tecnologia TOF...
-
Trofeo Smart Project Omron 2023: una 16a edizione all’insegna della responsabilità
Si è conclusa lo scorso giovedì, 4 maggio 2023, la 16a edizione del Trofeo Smart Project Omron, il cui evento finale, come da tradizione, si è tenuto presso la sede romana del Ministero dell’Istruzione e del Merito....
-
Il software FLOW Core 3.0 per accelerare la gestione e la navigazione della flotta AMR
OMRON annuncia il lancio del software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core 3.0, una piattaforma di nuova generazione in grado di potenziare le funzionalità dei robot mobili autonomi (AMR) serie LD e HD, semplificando al contempo il processo...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Il ‘dolce’ sapore del successo passa per la robotica
La soluzione di packaging con controllo integrato della robotica di Omron e B Electrical Engineering, fornita a Vetipak, garantisce processi scalabili e produzione in conto terzi di beni di largo consumo di alta qualità Leggi l’articolo
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
Macco si affida ad Omron per processi più flessibili e per una maggiore produttività
Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad...
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...