Sensore Time of Flight Omron per il rilevamento della distanza in 3D

Omron Electronic Components Europe ha sviluppato un nuovo sensore Time-of-Flight a tempo di volo di precisione per il rilevamento della distanza. Il nuovo sensore offre una soluzione pratica e modulare ideale in un’ampia gamma di applicazioni di determinazione del posizionamento, di orientamento autonomo e di valutazione della prossimità.
Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager Sensors di Omron, ha dichiarato: “Il nostro nuovo sensore è un “occhio elettronico” in grado di monitorare accuratamente e facilmente l’ambiente circostante. Questo sensore contribuirà alla diffusione di robot autonomi e all’automazione di vari altri macchinari e attrezzature. Il nuovo B5L di Omron può essere installato su oggetti in movimento, come i robot mobili autonomi, per ottenere informazioni contestuali in tempo reale utili per le funzioni di orientamento, prevenzione delle collisioni e rilevamento del vuoto. In alternativa, se collocato in una posizione fissa, il sensore può rilevare con precisione la presenza di oggetti in movimento nel proprio campo visivo. È quindi ideale per l’uso in applicazioni automatiche di imballaggio, di sicurezza, ed anche per applicazioni non industriali, quali rilevamento intrusioni, monitoraggio dei pazienti e assistenza agli anziani”.
Il modulo di rilevamento 3D ToF (Time-of-Flight) B5L di Omron opera secondo il collaudato principio del tempo di volo. Esso calcola le distanze degli oggetti in tempo reale misurando il periodo di andata e ritorno necessario alla radiazione nell’infrarosso-vicino generata dall’emettitore per tornare al ricevitore dopo essere riflessa dagli oggetti presenti nel campo visivo. I prodotti della serie B5L sono basati su una tecnologia di progettazione ottica unica nel suo genere che garantisce una misurazione stabile delle informazioni di distanza bidimensionali e tridimensionali in un’area estesa anche in condizioni non ottimali, come ad esempio in presenza di luce solare. Grazie ad una frequenza che raggiunge i 20 fotogrammi al secondo, i dispositivi offrono specifiche ottimizzate per lunghi periodi di funzionamento continuo, consentendo l’utilizzo embedded in vari strumenti.
Il modulo da 103mm x 43mm è dotato di un connettore per l’alimentazione a 24VCC e di una porta di comunicazione Micro-USB. Tale dotazione semplifica l’integrazione e offre ai progettisti di sistemi embedded una maggiore flessibilità. Equipaggiato con un emettitore di infrarosso-vicino a 940nm e di un array di ricezione da 240 x 320 pixel, il sensore fornisce informazioni sull’intero campo visivo e rileva la distanza assoluta dagli oggetti in un intervallo da 0,5m a 4m. Il modulo offre una precisione del ±2% (a una distanza di rilevamento di 2m). La funzione nativa di compensazione della temperatura semplifica l’integrazione in robot autonomi e in altre apparecchiature utilizzate in vari ambienti, evitando l’esigenza di progettare un circuito di compensazione separato.
Grazie all’ampio angolo di visione e all’intervallo di temperatura di funzionamento esteso (da 0 °C a 50 °C), il B5L-A2S-U01-010 può essere utilizzato in numerosi scenari applicativi indoor.
Contenuti correlati
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023
Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Sensore HG-C di Panasonic Industry per una marcatura affidabile e precisa
In molti settori, in particolare nell’automotive, è richiesta la massima qualità possibile di marcatura. Per questo è necessario posizionare e mantenere il “fuoco” del marcatore laser molto precisamente. Il sensore di misura laser NoSPACE HG-C di Panasonic...
-
Impacchettare senza difetti
La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...
-
Automazione dei processi di marcatura laser con i cobot Omron
Il numero di potenziali utilizzi dei robot collaborativi (cobot) nei processi di produzione continua a crescere. Un recente esempio arriva dalla Finlandia, dove i cobot Omron vengono utilizzati per accelerare e migliorare la capacità produttiva delle macchine...
-
I robot mobili di Omron ottimizzano la logistica interna di Hipra
Hipra, azienda biotecnologica all’avanguardia nel settore farmaceutico, ha trasformato i propri processi logistici interni installando una flotta di robot mobili forniti da Omron. Hipra è specializzata nella salute umana e animale ed è leader mondiale nello sviluppo di...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....