Semtech supporta le soluzioni IoT di Cisco per il monitoraggio di asset e facility gestiti da cloud

Sfruttando il protocollo LoRaWAN, la nuova soluzione IoT industriale di Cisco offre un quadro chiaro della situazione degli asset utilizzando i dati di telemetria e geolocalizzazione

Pubblicato il 12 novembre 2020

Semtech Corporation, noto fornitore di semiconduttori analogici e mixed-signal e algoritmi avanzati ad alte prestazioni, ha annunciato che il protocollo LoRaWAN, sviluppato e gestito da LoRa Alliance, fornisce nuove applicazioni di connettività IoT per nuove operazioni di controllo industriale intelligente. Utilizzando il protocollo per la sua connettività IoT, Cisco ha sviluppato nuove soluzioni di sensori IoT per migliorare la visibilità negli spazi fisici per gli ambienti IT e Operational Technology (OT).

Cisco Industrial Asset Vision è una soluzione semplice e sicura per la gestione di asset remoti, dotata di un nuovo dashboard basato su cloud per monitorare e gestire meglio le condizioni di asset e facility. La soluzione all-in-one si implementa in pochi minuti utilizzando un semplice codice QR per effettuare l’onboarding di sensori e dispositivi, richiede poche competenze tecniche, e riduce il carico per l’IT o la necessità di costosi contratti per servizi.

Progettato per connettere a internet oggetti alimentati a batteria in modalità wireless, il protocollo LoRaWAN è il protocollo low power, wide area networking (LPWAN) più diffusamente adottato per applicazioni IoT in tutto il mondo. I gateway che sfruttano il protocollo LoRaWAN consentono funzionalità di geolocalizzazione per tracciare e monitorare le risorse e la loro posizione al fine di migliorare la logistica, prevenire i furti e migliorare l’efficienza operativa. Tra gli utilizzi più diffusi troviamo il monitoraggio di asset indoor e outdoor, il monitoraggio di temperatura e umidità, congelatori e celle frigorifere, rilevamento ingresso/uscita in/da ambienti e loro effettiva occupazione, rilevamento di perdite d’acqua, condizioni di illuminazione, vibrazione e movimento di apparecchiature.

“Progettato per connettere a internet oggetti alimentati a batteria in modalità wireless, LoRaWAN è il protocollo LPWAN (Low Power, Wide Area Networking) più scelto per le applicazioni IoT in tutto il mondo”, ha affermato Marc Pegulu, Vice President of IoT Product Marketing for Wireless and Sensing Products Group di Semtech. “I clienti aziendali di Cisco possono ora beneficiare di connettività IoT per connettersi rapidamente e monitorare facilmente asset di elevato valore e le condizioni ambientali nelle loro strutture e nei magazzini in modo che questi possano diventare più sicuri ed efficienti”.

La piattaforma LoRa device-to-Cloud di Semtech è una soluzione a lungo raggio di copertura e basso consumo per applicazioni IoT, che consente il rapido sviluppo e l’implementazione di reti IoT, gateway, sensori, moduli prodotto, e Servizi IoT a consumo ultraridotto, lungo raggio di copertura ed efficienti economicamente, in tutto il mondo. LoRa devices di Semtech fornisce il livello di comunicazione per LoRaWAN protocol, gestito da LoRa Alliance, un’alleanza IoT aperta per applicazioni LPWAN (Low Power Wide Area Network) che è stata utilizzata per implementare reti IoT in oltre 100 paesi. Semtech è un membro fondatore di LoRa Alliance. Per saperne di più su come e perchè LoRa sia la tecnologia abilitante dell’IoT, visita il LoRa site di Semtech.



Contenuti correlati

  • Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec

    Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....

  • Flir-Extech
    Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir

    Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...

  • Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche

    Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...

  • Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione

    Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...

  • Rubix_Schaeffler
    Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione

    Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...

  • Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44

    Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...

  • ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...

  • Omron B5WC Colour Sensor
    Sensori di colore Omron per il monitoraggio industriale

    Omron Electronic Components Europe ha reso disponibile il sensore di colore B5WC. Il dispositivo consente il monitoraggio di apparecchiature, impianti e processi industriali attraverso il rilevamento di piccole variazioni di colore. Applicazioni specifiche sono attualmente in sviluppo...

  • Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro

    Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...

  • Lorawan nell’industria

    Lo standard Lorawan è una specifica Lpwan (Low Power Wide Area Network) derivata dalla tecnologia LoRa e standardizzata a cura della LoRa Alliance. Recentemente emersa nel settore dei sistemi di comunicazione nel contesto dell’Internet of Things (IoT),...

Scopri le novità scelte per te x