secsolutionforum: sicurezza e videosorveglianza con la mascherina

Le attuali norme di distanziamento sociale e anti contagio obbligano a indossare la mascherina in ogni luogo pubblico. Queste misure preventive possono però rappresentare un problema per i sistemi di sicurezza che includono la videosorveglianza.
Anche in questo particolare periodo, la raccolta e l’utilizzo di dati seguono ancora le normative contenute nel GDPR. Se si parla di riconoscimento facciale applicato alla videosorveglianza è, come detto, ben regolamentato ed è utilizzato nei luoghi pubblici, nelle strutture ricettive e nell’ambito degli esercizi di retail, ristorazione e così via.
Esiste anche la possibilità che un sistema di riconoscimento facciale identifichi gruppi di persone o situazioni senza peraltro focalizzarsi su un soggetto particolare.
In questo caso esistono alcune deroghe all’interno del GDPR. Tuttavia, normative GDPR a parte, le problematiche per la videosorveglianza che stanno nascendo ora sono differenti e dettate dalla nuova situazione.
Sebbene durante il lockdown il numero di reati abbia avuto un significativo calo per ovvi motivi, oggi, dopo settimane dalla ripartenza emergono alcune problematiche dovute ai volti parzialmente coperti e che, di fatto, annullano l’efficacia del riconoscimento facciale.
Se pensiamo che, soltanto quattro mesi fa, entrare in un qualsiasi esercizio con il viso coperto avrebbe scatenato il panico, oggi è assoluta normalità. Questa condizione per qualcuno può diventare l’occasione giusta da sfruttare per passare “inosservati” compiendo atti illeciti o crimini. E’ ancora possibile riconoscere, in questa fase, una persona attraverso i sistemi di sicurezza?
Di sicurezza e videosorveglianza, argomenti più che mai attuali, si parlerà in occasione della nuova edizione digitale di secsolutionforum, il 23 e 24 settembre, dove i professionisti e le aziende del settore della sicurezza avranno modo di aggiornarsi e individuare le opportunità che stanno nascendo dopo l’emergenza, trovare risposte alle proprie domande e chiarire i dubbi.
L’uso obbligatorio della mascherina offre protezione dai contagi ma ha anche la capacità di neutralizzare l’efficacia degli impianti di video sicurezza. Questo causa notevoli complicazioni nella prevenzione dei reati e nella raccolta di prove.
Fortunatamente, sono comunque in fase di sperimentazione e definizione nuove versioni degli algoritmi di riconoscimento facciale, che, non potendo più fare affidamento sulle caratteristiche del volto della persona, prendono in considerazione la parte scoperta del viso, in particolare gli occhi.
Nel caso di aree all’aperto l’arrivo dell’estate (e del berretto con gli occhiali da sole) rappresenta ancora un freno alle nuove impostazioni. Tuttavia nei luoghi più esposti ai furti e rapine, al chiuso, è molto più facile togliere gli occhiali dando modo ai nuovi sistemi di lavorare correttamente.
In questo modo oltre a ottenere un’alta affidabilità in fatto di riconoscimento si riesce a bypassare l’ostacolo rappresentato dalla mascherina.
Contenuti correlati
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...
-
Meliconi conquista il certificato di sicurezza meccanica
Meliconi è un’importante azienda italiana, nata circa sessant’anni fa, che ha fondato il proprio business su prodotti per la casa e di consumo. L’azienda ha costruito la propria storia sull’innovazione, introducendo nel mercato idee originali e alla...
-
Cybersecurity per l’OT nel 2023: è tempo di passare ai fatti
Ormai è universalmente noto che le operations che non sono in grado di sostenere tempi prolungati di inattività fisica, come le infrastrutture critiche, l’industria produttiva o le strutture iperconnesse, rappresentano bersagli particolarmente redditizi per i criminali informatici....