Seconda tappa della ‘Carta delle Idee della robotica collaborativa’: quali sfide per l’education?

La robotica come strumento per sviluppare, già nel percorso scolastico di primo e secondo grado, soft e hard skill ormai sempre più necessarie nel mondo del lavoro. Ecco gli spunti più rilevanti emersi dal webinar di Universal Robots legato alla Carta delle Idee

Pubblicato il 1 ottobre 2021

Le ultime rilevazioni del World Economic Forum parlano di 58 milioni di nuovi posti di lavoro creati dall’automazione nei prossimi anni, posizioni che necessitano di conoscenze specifiche che vanno erogate e acquisite prima dell’ingresso nel mondo del lavoro. Come colmare il divario di competenze? Come soddisfare la richiesta di conoscenze legate al 4.0? Questo è un tema.

Il secondo che si delinea è quello invece della capacità della robotica, insegnata fra i banchi di scuola, di avere un benefico influsso su diverse aree del sapere e sulle capacità di ragionamento, progettazione e problem solving degli allievi. Competenze altrettanto preziose nel mondo del lavoro di matrice 4.0.
Di questo si è dibattuto durante il secondo appuntamento legato alla Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots insieme a FEM, Anitec Assinform, Dintec, Scuola di Robotica di Genova e l’associazione A bit C.

FEM-Future Education Modena (centro di ricerca e sviluppo sul rapporto fra educazione, innovazione e tecnologie digitali) ha inserito nella Carta la proposta di sfruttare la robotica collaborativa come toolkit didattico, fin dalle prime classi del ciclo scolare, avendo registrato – nel corso delle sue esperienze di progettualità educativa – un impatto positivo della robotica sulle soft skill degli studenti. “Siamo convinti che affrontare l’educazione nel XXI secolo, attraverso innovazioni come quelle proposte dalla robotica, significhi attivare tutta la filiera della formazione” afferma Donatella Solda, Director di FEM, che continua: “Intendiamo connettere tutti gli attori, coinvolti e potenziali, attorno alla creazione di un’agenda originale sulla robotica collaborativa, in una intenzione comune in grado di superare la sporadicità e diventare vero e proprio sistema”.

Eleonora Faina, direttrice generale di Anitec-Assinform (l’Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT) aderente a Confindustria) ha esemplificato quali siano i bisogni attuali delle aziende: non solo le hard skill tipicamente legate alle facoltà STEM, ma anche soft skill come abilità di analisi del contesto, pensiero laterale e, soprattutto, capacità di adattamento ad un mercato del lavoro in perenne evoluzione. Faina ha anche sottolineato come sia ormai essenziale segnare una discontinuità netta rispetto al passato e imprimere al sistema educativo una svolta rapida e “rivoluzionaria” che possa tenere il passo con la velocità con cui le evoluzioni tecnologiche si susseguono.

Antonio Romeo, direttore del Dintec (il consorzio per la digitalizzazione delle imprese nato da Unioncamere ed ENEA) ha esposto le rilevazioni eseguite dagli osservatori PID: su 3,5/4 milioni di nuovi ingressi nel mondo del lavoro previsti nei prossimi anni, ad un neoassunto su quattro vengono richieste competenze, sia hard che soft, legate alla tecnologia in generale, e alla robotica in particolare. L’Italia, fanalino di coda dell’Europa a 28 nella classifica DESI degli indicatori legati a competenze digitali, deve agire su tutta la filiera formativa: la robotica come materia curriculare rappresenterebbe un booster molto forte per l’economia del Paese.

Emanuele Micheli, presidente della Scuola di Robotica di Genova, associazione no profit fondata nel 2000 da un gruppo di robotici e studiosi di scienze umane che oggi è diventata un punto di riferimento nazionale e internazionale per molte attività di ricerca e applicazione della robotica nei settori più vari della società, come la didattica, ha sottolineato quanto sia fondamentale partire dalla formazione degli insegnanti e puntare sulla tecnologia come strumento didattico per avvicinare scuola e mondo del lavoro. La robotica è materia trasversale che ha la forza di riunire, sotto un unico cappello tecnologico e strumentale, la gran parte del sapere: matematica, tecnologia, meccanica, ma anche etica e filosofia.

Fabio Facchinetti, fondatore dell’associazione culturale A bit C che si propone di avvicinare bambini e ragazzi alla programmazione e alla robotica, ha portato la sua esperienza “sul campo” testimoniando come l’insegnamento della robotica, oltre a fornire una competenza di per sé spendibile nel mondo del lavoro, abbia un impatto positivo generale a livello pedagogico, stimolando bambini e ragazzi al lavoro collaborativo, alla progettazione, alla collaborazione. “Questo secondo appuntamento legato alla Carta delle Idee ci conferma quanto il tema della robotica sia attuale” commenta Gloria Sormani, Country Manager Italy di UR. “Non solo in ambito industriale, ma sempre più come tema pervasivo nella vita di ogni giorno e ancora più nel percorso scolastico dei nostri figli. Parliamo di una tecnologia che sarà lo strumento di lavoro di molti di loro un domani e parliamo di rendere questo strumento un materiale scolastico tout court. Il sussidiario del futuro, in cui possono confluire saperi matematici, tecnici, scientifici e anche umanistici”.



Contenuti correlati

  • Le innovazioni dei controllori industriali

    I controllori industriali continuano a occupare una posizione strategica nell’era della trasformazione digitale. In particolare, le tecnologie basate su IoT, Edge computing, AI, robotica e virtualizzazione ne stanno elevando le potenzialità a un nuovo livello. Leggi l’articolo

  • Doss adotta Lexium Cobot di Schneider Electric per sistemi di ispezione e isole robotizzate

    Doss Visual Solution, fondata nel 1995, è un’azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di ispezione visiva rivolti al controllo qualità in diversi settori, tra cui in particolare il mondo dell’automotive e il settore industriale. L’azienda ha scelto...

  • Controllo remoto di mobile robot: Roboverse Reply premiata all’Elrob 2024

    Roboverse Reply, società del Gruppo Reply specializzata in scenari di integrazione tra robotica e reality capture con mixed reality, è stata premiata come “Best Performance” nella Recon Challenge durante la European Land Robot Trial (Elrob) 2024, il...

  • Nasce una grande famiglia di robot collaborativi

    Delta ha presentato la sua nuova famiglia di robot collaborativi, denominati D-Bot, alla fiera SPS Italia 2024. Dopo l’anteprima di Hannover, Delta ha introdotto sul mercato italiano un’estesa serie di cobot antropomorfi estremamente versatili e in grado...

  • Collaborazione tra RoboDK e Keba Industrial Automation

    RoboDK, azienda fondata in Canada nel 2015, specializzata nella programmazione e nella simulazione offline, ha ufficialmente annunciato che collaborerà con Keba, realtà che vanta oltre 30 anni di esperienza nella robotica industriale e che, con la piattaforma di automazione...

  • Sacchi programma formazione automazione industriale
    Formazione multi-brand con Sacchi in automazione industriale

    Sacchi Elettroforniture, azienda di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico e rinnovabili del Nord Italia, prosegue nel suo programma di formazione dedicato a tutti i professionisti del settore elettrico, con l’obiettivo di formare i prossimi esperti e...

  • Faulhaber azionamenti robot chirurgici
    Azionamenti Faulhaber nelle operazioni supportate da robot in chirurgia

    Gli azionamenti Faulhaber trovano largo impiego nella tecnologia medica, nelle procedure supportate da robot ma non solo. Altre applicazioni sono ad esempio nelle pompe cardiache impiantabili, negli strumenti chirurgici manuali, nelle unità turbina dei ventilatori integrate nei...

  • idea_prototipi_cobot
    L’italiana Idea Prototipi taglia il traguardo di 500 cobot Caibot

    Idea Prototipi, azienda di Udine che firma i suoi cobot  (robot collaborativi) di design con il brand Caibot, ha raggiunto e superato i 500 pezzi in giro per il mondo. Massimo Agostini ceo dell’azienda fa un invito...

  • Produttività personale e rispetto dell’ambiente

    Quest’anno ho partecipato a due eventi dei quali intendo parlare qui: un incontro dedicato agli utenti di un’azienda di software e la fiera Automate 2024, focalizzata su robot, visione e controllo del movimento. Software… Aras realizza prodotti...

  • Servitizzazione

    Negli ultimi anni, con l’introduzione delle tecnologie digitali, la servitizzazione ha assunto la forma di un processo di potenziamento e ampliamento dell’offerta, progettato grazie alle innovazioni nate dal mondo dell’informatica e delle soluzioni software Le aziende manifatturiere...

Scopri le novità scelte per te x