Salute e sicurezza sul lavoro durante la pandemia: Siemens è certificata

Tra le prime aziende in Italia, Siemens ottiene l’attestazione ISO/PAS 45005, tappa di un percorso cominciato quasi due anni fa con lo scoppio della pandemia in Italia

Pubblicato il 31 dicembre 2021

L’attestazione ISO/PAS 45005 rilasciata da Certiquality si inserisce nel percorso cominciato da Siemens con l’inizio della pandemia a febbraio 2020. Da quel momento, Siemens ha portato avanti una serie articolata di misure anti Covid per continuare a garantire la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e al contempo mantenere la continuità del business.

L’attestazione ISO/PAS 45005 Gestione della salute e sicurezza sul lavoro riguarda le linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia Covid-19.

Tra i requisiti rilevati positivamente dall’ente certificatore ci sono l’impegno esercitato dal management a tutti i livelli nel contrasto alla pandemia, fin da subito, per esempio, è stato costituito un Comitato di crisi per la governance della pandemia ancora a regime. La gestione avanzata dello smart working, oltre alla comunicazione con canali dedicati e alla ricerca del coinvolgimento del personale attraverso survey. La funzione Health & Safety si è dimostrata inoltre particolarmente proattiva nel recepire le indicazioni di ISO nel sistema di gestione 45001.

“Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questa attestazione che per noi rappresenta un ulteriore tassello di un percorso focalizzato a garantire le migliori condizioni di salute e sicurezza ai nostri collaboratori, clienti e partner”, dice Pierfrancesco De Rossi, CEO ad interim di Siemens.
“Anche noi di Certiquality siamo molto orgogliosi di aver potuto contribuire a questo importante risultato” aggiunge Cosimo Franco, Direttore Generale di Certiquality “anche perché la ISO/PAS 45005, che è stata sviluppata in soli tre mesi vista l’urgenza della situazione, è proprio la norma che raccoglie le migliori pratiche internazionali su come gestire la salute e la sicurezza dei dipendenti e delle parti interessate durante la pandemia Covid-19 ed integra le linee guida e le normative nazionali esistenti. Anche in questo caso, il settore della standardizzazione e quello della certificazione hanno dato prova della capacità di fornire risposte rapide alle esigenze delle persone e delle organizzazioni”.

Di questo percorso virtuoso intrapreso da due anni a questa parte l’organizzazione del lavoro ne è stato il prerequisito. Lo smart working, che in Siemens è l’unica modalità di lavoro per la generalità dei collaboratori, ratificata da un accordo sindacale del 2017, ha infatti permesso di far lavorare da remoto durante il lockdown circa 3.000 persone.

Tra le misure di salute e sicurezza più importanti adottate ci sono: un solido protocollo che ha permesso ai collaboratori di poter godere di luoghi di lavoro sicuri, la campagna di screening sierologico, l’adesione all’iniziativa promossa da Confindustria con l’implementazione della campagna vaccinale Siemens per la propria popolazione aziendale, una propria campagna di informazione e comunicazione scientifica interna su Covid-19 e i relativi vaccini a cui ha aderito la maggioranza dei collaboratori. Il benessere fisico e mentale dei collaboratori è stato supportato da programmi di welfare, arricchiti da iniziative specifiche. Oltre 1.000 collaboratori hanno partecipato ad attività di e-learning che prevedevano anche temi legati al worklife balance e al lavoro ibrido.



Contenuti correlati

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Obiettivo sicurezza

    Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo

  • Security VS Industrial IoT – versione integrale

    Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo

  • Le principali minacce informatiche del settore manifatturiero secondo Netskope

    Conoscere, comprendere e contrastare le minacce cloud del settore manifatturiero: è questo lo scopo della nuova indagine di Netskope che evidenzia come a fronte della crescente adozione del cloud, incluso l’aumento dei dati caricati e scaricati da...

  • Sicurezza per i più giovani: il progetto ISKF di Trend Micro compie 15 anni

    L’era digitale ha portato con sé innumerevoli opportunità e vantaggi, trasformando il modo in cui interagiamo, apprendiamo e ci divertiamo. Internet, i social media e i videogiochi sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, consentendoci di...

Scopri le novità scelte per te x