Rs Components amplia l’offerta di prodotti di Texas Instruments con 8.000 nuove soluzioni

Pubblicato il 29 aprile 2009

I progettisti elettronici potranno scegliere la soluzione più adatta all’interno di un ampio portfolio, che include oltre 2.000 integrati logici, 1.800 amplificatori e dispositivi lineari, 1.500 componenti per la gestione dell’ alimentazione e oltre 1.000 dispositivi d’interfaccia e connessione. Grazie a una maggiore velocità e precisione, ai minori consumi e alle ridotte dimensioni, questa offerta permetterà ai clienti di Rs di trovare sempre la soluzione ottimale per differenziare al massimo il proprio progetto.

“I progettisti elettronici sono costantemente alla ricerca di distributori altamente qualificati, che grazie a un sito web ben strutturato diano accesso a un’ampia gamma di prodotti e soluzioni per lo sviluppo dei loro progetti” spiega Christoph Gromann, analog marketing manager Emea di Texas Instruments. “Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Rs, non solo per la sua capacità di raggiungere i progettisti elettronici, ma anche per le soluzioni di e-commerce che mette a disposizione dei clienti e per l’ampiezza dell’offerta complessiva.”

A commento della notizia, Chris Page, general manager della Divisione Elettronica di Rs, ha sottolineato che l’obiettivo di questo ulteriore ampliamento della gamma di prodotti Texas Instruments è quello di offrire ai progettisti la miglior offerta in termini di qualità, prezzo e disponibilità”. Conclude Page “Rs è orgogliosa che Texas Instruments abbia scelto di supportarci e siamo certi che i nostri clienti saranno entusiasti di questo rinnovato rapporto di collaborazione grazie al quale beneficeranno di una considerevole espansione della nostra offerta di prodotti elettronici”.

Tutti gli 11.000 prodotti di Texas Instruments sono già disponibili a magazzino e possono essere ordinati in qualunque momento attraverso Rs online, dove è possibile visualizzare tutte le informazioni, comprese foto, schede tecniche e tempi di consegna, indispensabili per selezionare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.



Contenuti correlati

  • La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future

    La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...

  • Le innovazioni di Cognex in mostra ad Automatica 2023

    Il mondo produttivo si basa sempre più sull’automazione di applicazioni semplici e complesse anche nel campo dell’ispezione dei difetti e dell’assemblaggio, della classificazione, della misurazione, della robotica e dell’identificazione di codici e testi. La risposta a queste...

  • SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti

    Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...

  • Basler presente a SPS Italia 2023

    Basler AG è un’azienda leader nel settore che sta espandendo la sua presenza offrendo non solo telecamere ma tutti i componenti necessari per realizzare sistemi di visione completi. Componenti sia a marchio Basler che di altri brand...

  • Le tendenze future della supply chain

    Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...

  • IDC Dynatrace trasformazione digitale
    Dalla trasformazione all’innovazione digitale in tre mosse

    Secondo una recente indagine condotta da IDC, il 50% delle imprese italiane è già ben avviato nel processo di creazione di un business digitale. Per far evolvere con successo i propri modelli di business tradizionali, le organizzazioni...

  • Sicurezza sul lavoro e digitalizzazione: i risultati di una nuova ricerca di Ascom UMS

    Solo 90 delle 551 aziende italiane intervistate nell’ambito di una nuova ricerca sulla sicurezza negli ambienti di lavoro realizzata per ASCOM UMS, fornitore internazionale di soluzioni informatiche per le aziende, utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare...

  • Per start-up e PMI innovative, in arrivo 500 milioni dall’Europa

    Lo spirito imprenditoriale e l’innovatività sono parte del DNA della Lombardia che è la prima Regione italiana per numero di start-up e PMI innovative (4.700, il 27% del dato nazionale, per un totale di ricavi pari a...

  • L’analisi di Studio Temporary Manager sul passaggio generazionale

    In Italia, secondo gli ultimi dati Istat, ben il 75,2% delle imprese con oltre 3 addetti, pari a oltre 777 mila aziende, è controllata da una persona fisica o da una famiglia, e oltre un quinto di...

  • Special-Ind cambia sede e sceglie un edificio a zero emissioni

    L’11 aprile Special-Ind, azienda specializzata nell’innovazione elettronica, si è trasferita nella sua nuova sede milanese in Bicocca: il futuristico edificio Open 336 in viale Sarca, progettato da Park Associati, è capace, grazie a una tecnologia che imita la natura,...

Scopri le novità scelte per te x