RS Components a catalogo connettori e cavi preassemblati Amphenol
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

RS Components (RS) ha inserito a catalogo oltre 600 linee di connettori e cavi preassemblati Amphenol FCI. In questo modo, l’offerta RS di prodotti a marchio AFCI arriva a includere più di 1700 linee, tra cui connettori backplane e mezzanine, connettori di potenza, accessori per alimentatori, connettori scheda-scheda e filo-scheda, connettori I/O, interconnessione ottica, cablaggi, morsettiere e connettori FPC (Flexible Printed Circuit). L’offerta è stata ampliata in seguito dell’acquisizione di FCI da parte di Amphenol, avvenuta a giugno 2016, dopo la quale la società ha assunto il nome di Amphenol FCI o AFCI. L’acquisizione ha consentito di consolidare la posizione di AFCI come fornitore internazionale di vari settori, tra cui telecomunicazioni, trasmissione dati, data storage, server, elettronica di consumo, industriale, automotive, dispositivi medicali, strumentazione ed energie rinnovabili. Tra le novità inserite a catalogo figura Rotaconnect, una linea di connettori SMT scheda-scheda ruotabili, che include le versioni con perni di posizionamento che facilitano il posizionamento.
I prodotti Rotaconnect AFCI possono essere utilizzati per realizzare collegamenti perpendicolari, complanari e ad angolo. Il design ermafrodita (maschio-femmina) consente di accoppiare e disaccoppiare i connettori a qualsiasi angolazione compresa tra +90° e –60° e di montarli ovunque sul circuito stampato. I connettori Rotaconnect offrono una soluzione versatile per numerose applicazioni tra cui schede di controllo, sensori, attuatori, strisce luminose a LED, illuminazione automobilistica, illuminazione di insegne, illuminazione di apparecchiature, segnaletica e display.
Le nuove versioni dei prodotti Rotaconnect presentano perni di posizionamento che rendono i fermi superflui, facilitano il montaggio e contribuiscono a ridurre lo spazio occupato sul circuito stampato.
RS dispone a stock dei prodotti AFCI più venduti, compresa la nuova linea Rotaconnect.
Contenuti correlati
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
Proteggere i cavi in ambienti estremi
Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo
-
Connettore plug-in igus per ottimizzare gli spazi nelle catene portacavi
Module Connect è il connettore plug-in compatto e modulare progettato da igus per il collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici. Una soluzione che agevola notevolmente la predisposizione di numerosi cavi in catene...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Connettore binder M5 con schermatura a 360°
binder, produttore di connettori cilindrici industriali, ha completato il suo portafoglio di connettori misura M5 con modelli dotati di schermatura a 360°. I prodotti serie 707 sono disponibili in versioni a 3 e 4 pin, con uscita...
Scopri le novità scelte per te x
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...